• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biologia [63]
Matematica [47]
Botanica [47]
Storia [36]
Diritto [33]
Fisica [29]
Militaria [26]
Medicina [23]
Zoologia [23]
Lingua [20]

temperato

Vocabolario on line

temperato agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche [...] l’identificazione dei suoni alterati (do diesis con re bemolle, re diesis con mi bemolle, ecc.) che determina la divisione dell’ottava in dodici semitoni perfettamente uguali: suoni t., scale t.; strumenti t. (per es., Il clavicembalo ben temperato ... Leggi Tutto

cavalierino

Vocabolario on line

cavalierino s. m. [dim. di cavaliere]. – 1. Forcella di filo di alluminio generalmente del peso di 10 mg, che si usa come minuscolo romano nelle bilance per analisi. 2. Ciascuna delle targhette, metalliche [...] o di materiale plastico, portanti le lettere dell’alfabeto (o altra intestazione), che s’infilano sul margine superiore delle schede iniziali (o terminali) di ciascuno dei gruppi di uno schedario, per renderne evidente la divisione. ... Leggi Tutto

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] cui il tempo civile italiano scorre con un’ora in più su quello di Greenwich. c. In biologia, struttura che si forma nelle divisioni cellulari indirette (mitosi e meiosi): appare costituita da un fascio di fibre tese tra i poli della cellula a cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

decimale

Vocabolario on line

decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); [...] suo sottomultiplo; classificazione d., sistema di classificazione bibliografica (ideato dal bibliotecario amer. Melvil Dewey nel 1873), nel quale tutto lo scibile è diviso in 10 classi, ogni classe comprende 10 divisioni e ogni divisione 10 sezioni. ... Leggi Tutto

rescissióne

Vocabolario on line

rescissione rescissióne s. f. [dal lat. tardo rescissio -onis, der. di rescindĕre «rescindere»]. – Nel linguaggio giur., r. di un negozio giuridico (r. di un contratto, di un’obbligazione, di una divisione [...] ereditaria), azione diretta a togliere efficacia a un negozio con effetto retroattivo, a causa di una sproporzione esistente fra le contrapposte prestazioni o a causa dell’iniquità delle condizioni delle ... Leggi Tutto

sepimentazióne

Vocabolario on line

sepimentazione sepimentazióne s. f. [der. di sepimentare]. – In embriologia, il processo di divisione di una cavità tramite sepimenti: s. della cloaca. ... Leggi Tutto

deciṡióne

Vocabolario on line

decisione deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, [...] i problemi dello stesso tipo, che consenta di stabilire se una certa proprietà o relazione convenga o no a certi enti, ovvero di calcolare una certa funzione. 4. ant. Divisione, separazione di una parte dal tutto, e anche la parte divisa dal tutto. ... Leggi Tutto

ùtero

Vocabolario on line

utero ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice [...] bipartito, tipico dei perissodattili e di molti carnivori, dove le cervici appaiono parzialmente fuse tra loro, mentre permane la divisione nei due uteri; nell’u. bicorne degli insettivori e degli artiodattili si ha una cervice unica e gli uteri sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fissi-

Vocabolario on line

fissi- [dal lat. fissus, part. pass. di findĕre «fendere, spaccare»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat. (come fissilingue, fissipede, ecc.), che significa [...] «fésso, diviso» o indica più genericam. scissione, divisione in parti. ... Leggi Tutto

appresellaménto

Vocabolario on line

appresellamento appresellaménto s. m. [der. di appresellare]. – Divisione in preselle: l’a. dei terreni bonificati in Maremma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 43
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali