• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biologia [63]
Matematica [47]
Botanica [47]
Storia [36]
Diritto [33]
Fisica [29]
Militaria [26]
Medicina [23]
Zoologia [23]
Lingua [20]

schiżosaccaromicète

Vocabolario on line

schizosaccaromicete schiżosaccaromicète s. m. [lat. scient. Schizosaccharomyces, comp. di schizo- e del nome del genere Saccharomyces «saccaromicete»]. – Genere di funghi delle saccaromicetacee con poche [...] : le ascospore, lisce e rotondeggianti, generano cellule vegetative; la riproduzione vegetativa può essere seguita da una divisione trasversale disuguale e conseguente formazione di un grosso globulo femminile e di uno piccolo, maschile: l’unione ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] n. oratorio (conformemente al sign. del lat. numerus come «ritmo, armonia») è l’armonia del periodo quale risulta dalla sua divisione in cola (v. colon1) più o meno simmetrici, dal presentarsi di clausole metriche alla fine dei singoli membri, da un ... Leggi Tutto

parte

Thesaurus (2018)

parte 1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] parti di ricambio di un motore; la prima p. di un volume). 2. Il termine si usa anche senza riferimento a una reale divisione, per indicare una quantità che si toglie da un tutto o che si considera isolata (una p. del podere è coltivata a grano; la ... Leggi Tutto

punctum

Vocabolario on line

punctum s. neutro, lat. (propr. «punto2»), usato in ital. al masch. – Nei codici dell’alto medioevo, segno, derivato da quelli dell’accentazione greca, che, posto in corrispondenza della lettera finale [...] – il valore delle note dette imperfette, cioè binarie; e il p. divisionis ( «punto di divisione»), con funzione simile alla moderna stanghetta di divisione delle battute, posto esclusivamente tra le note «perfette», cioè di valore ternario. Fu anche ... Leggi Tutto

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] n., termine poco usato per indicare la matrice ialina presente all’interno del nucleo (comunem. detta cariolinfa); divisione n., la divisione del nucleo della cellula, diretta nella amitosi, e indiretta nella mitosi o cariocinesi. b. In patologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

spartizióne

Vocabolario on line

spartizione spartizióne s. f. [der. di spartire]. – L’atto di spartire, il fatto di essere spartito; divisione in più parti: s. del bottino, dell’eredità; in partic., nell’uso giornalistico e polemico, [...] la divisione fra i varî partiti politici, spec. di governo, delle cariche pubbliche e private più prestigiose nell’ambito economico, finanziario, amministrativo, dell’informazione e sim. (lo stesso che lottizzazione, nel sign. 3). ... Leggi Tutto

quòto¹

Vocabolario on line

quoto1 quòto1 s. m. [dal lat. quotus «quanto, in qual numero», der. di quot «quanti»]. – 1. Nell’aritmetica dei numeri naturali, il risultato dell’operazione di divisione, detto anche, e più spesso, [...] , intendendo più precisamente per quoto il quoziente esatto, che si ha quando, essendo il dividendo multiplo del divisore, la divisione non dà resto). 2. Nella pratica assicurativa, q. di avaria, il quoziente di contribuzione dato dal rapporto tra ... Leggi Tutto

quoziènte

Vocabolario on line

quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] non vi sia resto (60 : 15 = 4); q. con resto o approssimato, quando vi è un resto (per es., dovendo calcolare il risultato della divisione 20 : 6, si potrà rispondere, a seconda del contesto, 3 con il resto di 2, oppure 3,3 con il resto di o,2, ecc ... Leggi Tutto

cariodïèreṡi

Vocabolario on line

cariodieresi cariodïèreṡi s. f. [comp. di cario- e del gr. διαίρεσις «separazione»; v. dieresi, nel sign. 5]. – In citologia, divisione del nucleo cellulare (per via diretta o per cariocinesi), seguita [...] generalmente dalla divisione del corpo cellulare o citodieresi. ... Leggi Tutto

ovocito

Vocabolario on line

ovocito (o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellula germinale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio [...] , in seguito a processo meiotico, i corpuscoli polari e l’uovo maturo; o. primario, quello in cui si verifica la prima divisione meiotica e da cui si origina un ovocito secondario e il primo globulo polare; o. secondario, quello che, in seguito alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
divisione
Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...
DIVISIONE
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali