• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Diritto [26]
Storia [16]
Matematica [14]
Religioni [13]
Militaria [12]
Geografia [10]
Fisica [8]
Biologia [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

scifato

Vocabolario on line

scifato s. m. e agg. [dal lat. mediev. scyphatus, gr. biz. σκυϕᾶτον, der. di σκύϕος «ciotola, conca»]. – Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle [...] loro imitazioni coniate nelle zecche di Cipro, della Sicilia sotto il dominio arabo, dell’Italia meridionale sotto i Normanni (erano dette anche cauci). In numismatica, la parola è spesso usata come agg., riferita a monete coniate in tale forma. ... Leggi Tutto

florìstico

Vocabolario on line

floristico florìstico agg. [der. di flora] (pl. m. -ci). – 1. Della flora, che riguarda la flora: complessi f.; esemplari floristici. 2. Relativo alla ricerca e catalogazione delle piante in un determinato [...] f., suddivisione della biosfera su basi floristiche e corologiche; può estendersi su uno o più continenti (regno f. australiano, regno f. oloartico, ecc.), e può ulteriormente essere suddiviso in dominî f. (dominio f. balcanico, medioeuropeo, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

-archìa

Vocabolario on line

-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa [...] «governo, dominio, posizione di comando» e sim. ... Leggi Tutto

matematiżżare

Vocabolario on line

matematizzare matematiżżare v. tr. e intr. [der. di matematico, matematica, sull’esempio del fr. mathématiser e dell’ingl. (to) mathematize]. – Considerare, interpretare e valutare secondo principî, [...] schemi e procedimenti che sono proprî della matematica; applicare leggi, o schemi e procedimenti matematici a un dominio della scienza, o a un oggetto della conoscenza, o anche a un aspetto della realtà che non appartiene alla matematica: m. lo ... Leggi Tutto

sottopórre

Vocabolario on line

sottoporre sottopórre v. tr. [comp. di sotto- e porre; cfr. il lat. supponĕre (v. supporre)] (coniug. come porre). – 1. raro e letter. Porre, mettere sotto: il volere io le mie poche forze s. a gravissimi [...] , O se voleano pur al giogo il collo ... sottoporre (Ariosto). 2. fig. a. non com. Ridurre sotto il proprio dominio, assoggettare: i Persiani non riuscirono a s. la Grecia. Rifl., sottomettersi: i Germani non si sottoposero mai ai Romani; accettare ... Leggi Tutto

vàscone

Vocabolario on line

vascone vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile [...] di maggiore importanza, Pompĕlo (Pamplona) e Calagurris (Calahorra); furono scarsamente romanizzati e si mostrarono insofferenti anche al dominio dei Vandali, sicché nel 7° sec. migrarono a nord dei Pirenei stabilendosi nella regione che da loro ebbe ... Leggi Tutto

anèlo

Vocabolario on line

anelo anèlo agg. [dal lat. anhelus; v. anelare], poet. – 1. Che ha il respiro affannoso; anelante, ansante: come madre che soccorre Sùbito al figlio palido e a. (Dante); Impallidia la bella, e il petto [...] ); l’anelo Petto del bimbo (Pascoli). 2. fig. Affannato (detto dell’animo), tormentato, ansioso: Ahi! forse a tanto strazio Cadde lo spirto a. (Manzoni). Meno com., che aspira ardentemente a qualche cosa: i petti a. verso il dominio (Carducci). ... Leggi Tutto

aglabita

Vocabolario on line

aglabita (o aghlabita) agg. (pl. m. -i). – Degli Aglabiti (o Aghlabiti), dinastia musulmana (così chiamata dal nome del suo fondatore Ibrahim ibn al-Aghlab), che nei secoli 9° e 10° d. C. dominò in forma [...] autonoma la Tunisia e le regioni confinanti, e sotto la quale ebbe inizio la conquista araba della Sicilia: il dominio a.; gli emiri aglabiti. ... Leggi Tutto

arciducato

Vocabolario on line

arciducato s. m. [der. di arciduca]. – Dignità e dominio di un arciduca: l’a. d’Asburgo. ... Leggi Tutto

règolo²

Vocabolario on line

regolo2 règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare [...] dell’Asia, è stato talvolta ripreso, in tempi moderni, come sinon. di ras e, con sign. estens., per indicare signore di limitato dominio, spesso con valore spreg.: La sua legge è il brando barbaro Che i suoi r. invocâr (Berchet); A un affamato r. nov ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Enciclopedia
dominio
Botanica Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
funzione
Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali