• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Diritto [26]
Storia [16]
Matematica [14]
Religioni [13]
Militaria [12]
Geografia [10]
Fisica [8]
Biologia [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

mazzolatura

Vocabolario on line

mazzolatura (o mazzuolatura) s. f. [der. di mazzuolo3]. – In agraria, operazione che si compie per innalzare il livello dei terreni acquitrinosi e renderli coltivabili, consistente nello scavare, durante [...] la buona stagione, tante fosse parallele, gettando la terra scavata nello spazio interposto tra una fossa e l’altra, in modo che si formino delle strisce di terreno (dette mazzuoli) le quali non sono più sotto il dominio delle acque. ... Leggi Tutto

-crazìa

Vocabolario on line

-crazia -crazìa [dal gr. -κρατία, di nomi come δημοκρατία e sim., der. di κράτος «potere», κρατέω «dominare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (come aristocrazia, democrazia, [...] teocrazia) o formate modernamente (come burocrazia, plutocrazia, tecnocrazia, ecc.), che significa in genere «potere, dominio, esercizio del potere». ... Leggi Tutto

sìngolo

Vocabolario on line

singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; [...] soggetto personale, in quanto unico, irripetibile, inconfondibile; identificato con l’esistente e contrapposto alla massa, dominio dell’impersonalità, costituisce il tema fondamentale dell’esistenzialismo del filosofo danese S. Kierkegaard (1813-1855 ... Leggi Tutto

angioino

Vocabolario on line

angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente [...] a. nell’Italia meridionale; gotico a., il gotico degli edifici costruiti nell’Italia merid. durante la dominazione angioina; il Maschio A., il Castel Nuovo, a Napoli, fatto costruire da Carlo I d’Angiò. 2. In senso più ampio, della regione ... Leggi Tutto

millenàrio

Vocabolario on line

millenario millenàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia [...] mille anni; che ha o ha avuto la durata di mille anni e oltre, o anche di più millennî: una quercia m.; dominio m.; civiltà, storia millenaria. In partic., nella storia del cristianesimo, regno m., il regno della durata di mille anni che, secondo la ... Leggi Tutto

millènnio

Vocabolario on line

millennio millènnio s. m. [comp. di mille e -ennio]. – Periodo di tempo di mille anni: dominio durato oltre un m.; il secondo m. dell’èra volgare; l’alba del terzo m.; l’Impero romano d’Oriente sopravvisse [...] circa un m. alla caduta dell’Impero romano d’Occidente. Anche con riferimento partic. alla leggenda dell’anno mille: la fine del primo m.; o all’attesa millenaristica: il glorioso m. di Cristo ... Leggi Tutto

osmànlio

Vocabolario on line

osmanlio osmànlio agg. [dal turco osmanli (v. la voce prec.)]. – Forma italianizzata per osmanli: l’avanzata o.; il dominio o.; lo stile osmanlio. ... Leggi Tutto

egemonismo

Vocabolario on line

egemonismo s. m. [der. di egemonia]. – Tendenza di uno stato ad acquistare un potere egemonico, a seguire cioè una politica di espansione e di dominio imperialistico. ... Leggi Tutto

ritrattàbile

Vocabolario on line

ritrattabile ritrattàbile agg. [der. di ritrattare2]. – Che si può ritrattare (nel senso di riconoscere sbagliato o falso, disdire): un’accusa divenuta di pubblico dominio è difficilmente ritrattabile. ... Leggi Tutto

ipogèo

Vocabolario on line

ipogeo ipogèo agg. e s. m. [dal gr. ὑπόγειος o ὑπόγαιος agg., ὑπόγειον sost. (comp. di ὑπό «sotto» e γῆ «terra»); lat. hypogeum s. neutro]. – 1. agg. a. Sotterraneo: tempio i.; sepolcri ipogei. b. Che [...] sotterranea può essere anche periodica, o limitata ad alcune fasi del ciclo vitale); nel complesso dell’ambiente, o dominio, ipogeo si possono distinguere, tra l’altro, un ambiente cavernicolo, costituito dalle cavità naturali accessibili all’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Enciclopedia
dominio
Botanica Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
funzione
Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali