• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Diritto [26]
Storia [16]
Matematica [14]
Religioni [13]
Militaria [12]
Geografia [10]
Fisica [8]
Biologia [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

Cementolandia

Neologismi (2008)

Cementolandia s. f. (iron. spreg.) Il dominio incontrastato del cemento; il territorio nel quale è stata compiuta ogni sorta di abuso edilizio. ◆ Nella tana del lupo, nella presunta Cementolandia gallurese, [...] Renato Soru sperimenta il nuovo verbo urbanistico da diffondere in giro per l’Isola. «Sono orgoglioso della legge sulle coste e felice di come la coalizione l’ha difesa in Consiglio», dice Soru a circa ... Leggi Tutto

violènza

Vocabolario on line

violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] : un uomo rozzo e volgare, noto per la sua v., per la v. del suo carattere o temperamento; era incapace di dominare (o controllare, frenare) la v. della sua indole. Per estens., riferito ai sentimenti e alle loro manifestazioni, forza particolarmente ... Leggi Tutto

aztèco

Vocabolario on line

azteco aztèco ‹ast-› agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Aztechi, popolazione indigena centroamericana, che all’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il suo [...] dominio su gran parte del Messico centromerid., oggi culturalmente del tutto ispanizzata: civiltà a.; lingua a. (o azteco s. m.), lingua della famiglia uto-azteca (detta anche nahuatl). ... Leggi Tutto

Cns

Neologismi (2008)

Cns s. f. inv. Acronimo di Carta nazionale dei servizi. ◆ Vita più facile […] per la Carta nazionale dei servizi (Cns) che anticipa la carta d’identità elettronica e ha validità fino a sei anni. Il suo [...] Carta sarà lo strumento principale per l’accesso ai dati delle pubbliche amministrazioni e quindi non solo a quelli di dominio pubblico ma anche a tutto ciò che riguarda informazioni personali del cittadino. (Stefanella Campana, Stampa, 9 giugno 2004 ... Leggi Tutto

puzzare

Vocabolario on line

puzzare v. intr. [der. di puzzo] (aus. avere). – 1. Emanare cattivo odore: la carne è andata a male e puzza; questo maglione comincia a p., bisogna lavarlo; la fogna puzza tremendamente (o maledettamente); [...] la situazione, la faccenda comincia a puzzare. b. Dar fastidio, venire a noia, diventare insopportabile: a ognuno puzza questo barbaro dominio (Machiavelli). c. Dare l’impressione, il sentore, il sospetto di ciò che una cosa è o può essere (di solito ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] cui, nel periodo del capitalismo mercantile, alcune potenze ottennero il monopolio dei traffici con determinati paesi posti sotto il loro dominio). 2. La tecnica, il modo di navigare: scienza o arte della n., il complesso delle conoscenze teoriche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

irredènto

Vocabolario on line

irredento irredènto agg. [comp. di in-2 e redento]. – Non redento; in partic., in senso politico, di territorî o popolazioni non ancora riunite alla madrepatria e soggette a dominio straniero; per antonomasia, [...] delle terre (Trentino-Alto Adige, Venezia Giulia, Fiume, Dalmazia) e delle popolazioni rimaste soggette all’Austria dopo la terza guerra d’indipendenza (1866). Come sost., abitante di territorî irredenti: ... Leggi Tutto

feniano²

Vocabolario on line

feniano2 feniano2 s. m. e agg. [dall’ingl. fenian, che è dall’irland. fīann confuso con l’ant. irland. Fēne, nome di antichi abitanti dell’Irlanda]. – 1. s. m. Nell’antica letteratura e nella mitologia [...] segreta rivoluzionaria, fondata a Chicago fra gl’Irlandesi d’America nel 1858 con lo scopo di liberare l’Irlanda dal dominio inglese. 3. agg. Relativo ai feniani (nell’uno o nell’altro sign.): ciclo f., delle leggende relative ai mitici feniani ... Leggi Tutto

eṡercitare

Vocabolario on line

esercitare eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] quercia ancóra, Esercitata dalla tramontana (Pascoli). 3. Adoperare, spec. in senso fig.: e. il potere, la sovranità, il dominio, la giurisdizione, la tutela, la propria autorità, un comando, compiere cioè gli atti che il potere, la sovranità, ecc ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] è il luogo vuoto e illimitato da cui sorgono i corpi, mentre da Parmenide e Zenone è confinato nel dominio dell’Essere, rappresentato come sfera piena e perfettamente delimitata; mentre la prima concezione trova la sua formulazione classica nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
dominio
Botanica Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
funzione
Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali