• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [5]
Arti visive [5]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [4]
Storia [3]
Militaria [2]
Botanica [2]
Diritto [2]
Religioni [2]

parére¹

Vocabolario on line

parere1 parére1 s. m. [infinito sostantivato del verbo seg.]. – 1. Modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione; opinione che si forma in merito a una questione, [...] cardinal Federigo, nel cap. XXVI dei Promessi Sposi, lo rimprovera di non avere informato lui della proibizione fattagli da don Rodrigo di celebrare il matrimonio: proprio ciò che gli aveva consigliato Perpetua di fare). Nel caso di pareri emessi da ... Leggi Tutto

servitóre

Vocabolario on line

servitore servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche [...] tu ordina, io non sono che il tuo (umile) s.; o viene ripetuta, con intenzione, la frase di don Abbondio nel suo primo incontro con i bravi di don Rodrigo (Pr. Sp., cap. I): noi ... noi siamo i servitori del comune. 2. In senso fig., con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bravo²

Vocabolario on line

bravo2 s. m. [dalla voce prec.]. – Nome, noto soprattutto attraverso i Promessi Sposi, con cui nei secoli 16° e 17° erano chiamati gli sgherri al soldo dei signori, guardie del corpo ed esecutori insieme [...] di ordini iniqui e di delitti, a cui la livrea stessa che portavano bastava per lo più a garantire l’impunità: i b. di don Rodrigo, dell’innominato. ... Leggi Tutto

congiuntura

Vocabolario on line

congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. [...] c.; in una c. così dolorosa; è stata una c. felice; quantunque gli piacesse molto d’andar per le bocche degli uomini, [don Rodrigo] n’ avrebbe, in quella c., fatto volentieri di meno (Manzoni). b. Opportunità, momento favorevole: avere, cogliere la c ... Leggi Tutto

avvelenare

Vocabolario on line

avvelenare v. tr. [der. di veleno] (io avveléno, ecc.). – 1. Dare il veleno a una persona, uccidere col veleno; nel rifl., ingerire sostanze venefiche, per errore o con l’intenzione di suicidarsi: ha [...] : a. l’aria; c’è un puzzo, un inquinamento che avvelena. 2. fig. a. Amareggiare: quell’odio contro don Rodrigo, quel rodìo continuo che esacerbava tutti i guai, e avvelenava tutte le consolazioni, scomparso anche quello (Manzoni); il sospetto gli ... Leggi Tutto

scomméttere²

Vocabolario on line

scommettere2 scomméttere2 v. tr. [der. di scommettere1, nel sign. di «distinguere i due pareri contrarî o diversi» o «fare due parti»] (coniug. come mettere). – 1. Fare un patto tra due (o più) persone [...] che non ama s.; io, per principio, non scommetto mai; aveva sentito quell’altro signore rider forte, e Don Rodrigo dire: scommettiamo (Manzoni); spesso usato con valore iperb., essere fermamente convinto, affermare con certezza: scommetto che quel ... Leggi Tutto

eṡacerbare

Vocabolario on line

esacerbare eṡacerbare (ant. essacerbare) v. tr. [dal lat. exacerbare, der. di acerbus «acerbo», col pref. ex-] (io eṡacèrbo, ecc.). – Rendere più acerbo, aggravare, inasprire: e. un male, una pena, un [...] ; Squarcia le fasce e le ferite, e piove Da le sue piaghe essacerbate un rio (T. Tasso); quell’odio contro don Rodrigo, quel rodio continuo che esacerbava tutti i guai (Manzoni); irritare, esasperare: il suo contegno mi esacerbava; avevo l’animo ... Leggi Tutto

scompigliato

Vocabolario on line

scompigliato agg. [part. pass. di scompigliare]. – Lasciato in gran disordine, messo sottosopra: ho trovato i cassetti tutti s.; anche riferito a persona, disordinata nell’aspetto, con gli abiti in disordine, [...] Per estens., concitato, pieno di scompiglio, di trambusto: così, in quella s. notte, tornavano i bravi al palazzotto di don Rodrigo (Manzoni). In senso fig., confuso, turbato, sconvolto: la tragedia di un’anima s., che non sa più come raccapezzarsi ... Leggi Tutto

quéllo

Vocabolario on line

quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] compl. di denominazione in espressioni del tipo: quel somaro di Pierino; quel galantuomo di tuo padre; quel matto birbone di Don Rodrigo! (Manzoni). Spesso allude genericam. a cosa o persona che si è nominata prima in un discorso, in una narrazione ... Leggi Tutto

bicòcca

Vocabolario on line

bicocca bicòcca s. f. [etimo incerto]. – 1. Piccola rocca o fortino, di solito in cima a un’altura: il palazzotto di don Rodrigo sorgeva isolato, a somiglianza d’una b., sulla cima d’uno de’ poggi. (Manzoni). [...] Il termine si usa anche per indicare una piazza da guerra mal fortificata e perciò poco atta alla difesa. 2. Casupola, catapecchia; casa diroccata: una vera b. quella casa: i muri rotti, scalcinati, corrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Don Rodrigo
Personaggio letterario de I promessi sposi di A. Manzoni; è il prepotente signorotto che, incapricciatosi di Lucia, tenta con tutti i mezzi d'impedirne il matrimonio con Renzo; muore di peste, abbandonato dai suoi.
Lucia Mondella
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Lucia è la giovane promessa sposa di Renzo, della quale si incapriccia il signorotto locale, don Rodrigo, che scommette con il proprio cugino, don Attilio, che la conquisterà;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali