• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [6]
Militaria [5]
Fisica [5]
Industria [5]
Letteratura [4]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti [4]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Alta moda [3]

pastóre

Vocabolario on line

pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] in terra a esercitare l’ufizio, mise forse per condizione d’aver salva la vita? (Manzoni: sono parole del cardinal Federigo a don Abbondio); sommo o supremo p., o p. dei p., o p. della Chiesa, il papa; il Buon p., figura largamente diffusa nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

quégli

Vocabolario on line

quegli quégli (ant. quélli) pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) *ĭlli, modificazione, quest’ultimo, del nomin. ĭlle per analogia con qui], letter. – Quella persona, cioè una persona (o divinità, raram. animale [...] è più com. quello); Quelli è Omero poeta sovrano (Dante); quegli allora mi domandò che peccato quel fosse (Boccaccio); don Abbondio gli andò dietro, e, mentre quegli girava la chiave nella toppa, se gli accostò (Manzoni). Seguito da pron. relativo ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] innocenti infelici il ministero che avevan ragione di chieder da voi? (Manzoni: parole che il cardinal Federigo rivolge a don Abbondio); o, infine, l’attività di sovrintendere al buon andamento: Maria, ... a’ piedi di Cristo sedendo, nulla cura del ... Leggi Tutto

impicciare

Vocabolario on line

impicciare v. tr. [prob. dal fr. ant. empeechier, che è dal lat. tardo impedicare «prendere al laccio»] (io impìccio, ecc.). – Intralciare, creare disturbo riuscendo importuno (lo stesso quindi che impacciare, [...] , negli imbrogli; o con il sign. di impacciato, cioè imbrogliato, imbarazzato: l’accoglienza fredda e impicciata di don Abbondio (Manzoni). Frequente come predicato, in unione col verbo essere, oppure in funzione predicativa: i suoi affari sono ... Leggi Tutto

retroguàrdia

Vocabolario on line

retroguardia retroguàrdia s. f. [comp. di retro- e guardia1]. – Nel linguaggio milit., l’insieme delle forze destinate a dare sicurezza a una colonna in marcia contro eventuali attacchi alle spalle, [...] indietro ad altri in un’azione qualsiasi; assumere un atteggiamento cauto, stando il più possibile lontano dai pericoli: [don Abbondio] se si trovava assolutamente costretto a prender parte tra due contendenti, stava col più forte, sempre però alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mùtria

Vocabolario on line

mutria mùtria s. f. [dal gr. mod. μοῦτρο «faccia», usato spesso al plur. μοῦτρα, soprattutto in alcuni degli usi fig. corrispondenti a quelli dell’ital. faccia], letter. – Faccia accigliata, chiusa a [...] per alterigia, soprattutto se espressione abituale: mi secca di vedermelo innanzi con quella m.!; che m.!; in certi momenti, [don Abbondio] pareva proprio quello dell’altra volta; proprio quella m., quelle ragioni (Manzoni); la m. d’una marchesa del ... Leggi Tutto

papalina

Vocabolario on line

papalina s. f. [dall’agg. papalino]. – 1. Tipo di copricapo tondo, senza tesa, che termina per lo più con una nappa penzolante, portato in casa, soprattutto in passato, dagli uomini anziani, e così chiamato [...] per scherz. confronto con lo zucchetto del papa: don Abbondio stava ... ravvolto in una vecchia zimarra, con in capo una vecchia p., che gli faceva cornice intorno alla faccia (Manzoni). 2. Altro nome comune del pesce spratto, così chiamato forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

accogliménto

Vocabolario on line

accoglimento accogliménto s. m. [der. di accogliere], letter. – Accoglienza: l’a. incerto e misterioso di don Abbondio (Manzoni); di cosa, accettazione: l’a. della domanda. ... Leggi Tutto

predilètto

Vocabolario on line

prediletto predilètto agg. [comp. di pre- e del lat. dilectus, part. pass. di diligĕre «amare»]. – Che è più amato di altri, o preferito ad altri: il figlio p., la nipotina p., l’allievo p.; spesso sostantivato: [...] era il suo p., la sua prediletta. Riferito a cose: gli studî, i libri, i giochi, gli sport p.; il fiaschetto di vino p. di don Abbondio (Manzoni). ... Leggi Tutto

accoraménto

Vocabolario on line

accoramento accoraménto s. m. [der. di accorare]. – 1. L’accorarsi, sentimento di profondo dolore o di afflizione contenuta: lo sconsolato a. di tanti poveri infelici; don Abbondio ... sentendo il concerto [...] solenne de’ suoi confratelli ..., provò un’invidia, una mesta tenerezza, un a. tale, che durò fatica a tener le lacrime (Manzoni). 2. Raro con il sign. 1 di accorare, modo di macellazione, soprattutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Don Abbondio
Personaggio letterario de I promessi sposi di A. Manzoni: un parroco debole e inetto, che per l'ingiunzione del potente e prepotente don Rodrigo rifiuta di unire in matrimonio Renzo e Lucia. Carattere pavido e gretto, ma verso il quale il Manzoni,...
Lucia Mondella
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Lucia è la giovane promessa sposa di Renzo, della quale si incapriccia il signorotto locale, don Rodrigo, che scommette con il proprio cugino, don Attilio, che la conquisterà;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali