• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [6]
Militaria [5]
Fisica [5]
Industria [5]
Letteratura [4]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti [4]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Alta moda [3]

rigirìo

Vocabolario on line

rigirio rigirìo s. m. [der. di rigirare], tosc. – Movimento indaffarato e poco chiaro, quindi strano, sospetto, di una o più persone, talora anche di cose: questo r. non mi va a genio; don Abbondio ... [...] dava un’occhiatina di sotto in su ora all’uno ora all’altro, seguitando a almanaccar tra sé che cosa mai potesse essere tutto quel r. (Manzoni); era bello a vedere quel povero spazzacamino in mezzo a tutte ... Leggi Tutto

neutralità

Vocabolario on line

neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] , allora frequentissime, tra il clero e le podestà laiche ... fino alle questioni tra due contadini (Manzoni, di don Abbondio). N. benevola, atteggiamento assunto da uno stato neutrale rispetto a un determinato stato belligerante, quando accorda ad ... Leggi Tutto

nevvéro

Vocabolario on line

nevvero nevvéro [da (no)n è vero?]. – Locuzione fam. adoperata, in forma interrogativa, alla fine di una frase o di un periodo, o anche come inciso, quasi a chiedere conferma di ciò che si dice, o a [...] , n.?; questa circostanza, n., è assai sfavorevole. È usata talora anche la grafia n’è vero: «Gran bella conversione!» riprese don Abbondio: «e si mantiene, n’è vero? si mantiene» (Manzoni). La parola è d’uso soprattutto in alcune regioni dell’Italia ... Leggi Tutto

gli4

Vocabolario on line

gli4 gli4 pron. pers. – Variante di li, come compl. oggetto plur. masch., frequente nell’uso tosc. e negli scrittori fino a gran parte del sec. 19°, spec. davanti a vocale: è meglio prevenire i delitti [...] che punirgli (Beccaria); don Abbondio ricapitolò subito i suoi disegni della notte, si confermò in essi, gli ordinò meglio (Manzoni). ... Leggi Tutto

litòte

Vocabolario on line

litote litòte s. f. [dal gr. λιτότης, propr. «semplicità», der. di λιτός «semplice»]. – Figura retorica che consiste nell’attenuare formalmente l’espressione di un giudizio o di un predicato col negare [...] un danno non indifferente (cioè abbastanza grave), che un impiegato non brilla per la sua puntualità, ecc. Noto fra gli altri è l’esempio manzoniano: «Don Abbondio (il lettore se n’è già avveduto) non era nato con un cuor di leone» (Pr. Sp., cap. I). ... Leggi Tutto

affidato

Vocabolario on line

affidato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di affidare]. – 1. Nel linguaggio banc., riferito a persona cui è stato concesso un fido: i clienti affidati di una banca. 2. ant. a. Fiducioso, rassicurato; [...] fidato: Don Abbondio ordinò a Vittoria di chiamare due contadini suoi affidati e di tenerli come a guardia della casa (Manzoni, Fermo e Lucia). b. Nello Stato della Chiesa si chiamavano affidati, come agg. o sost. (cioè «assicurati da ogni molestia ... Leggi Tutto

stanga

Vocabolario on line

stanga s. f. [dal germ. *stanga (ted. Stange)]. – 1. a. Lungo pezzo di legno o di metallo, per lo più squadrato a sezione rettangolare (ma talvolta anche a sezione circolare). In partic., la spranga [...] ) si sbarravano porte e finestre dall’interno, inserendone gli estremi in cavità aperte negli stipiti della porta o del muro: don Abbondio ordinò a Perpetua di metter la s. all’uscio (Manzoni). b. Nelle stalle tradizionali, asse di legno che, a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

declamare

Vocabolario on line

declamare v. tr. [dal lat. declamare, comp. di de- e clamare «gridare»]. – 1. Recitare prosa o versi con intonazione solenne, talora sottolineando la frase col gesto: d. un’ode, un inno, una canzone, [...] o qualche cosa: declamava contro i costumi corrotti, contro la nuova moda, contro le troppe tasse; sopra tutto poi [Don Abbondio] declamava contro que’ suoi confratelli che, a loro rischio, prendevan le parti di un debole oppresso (Manzoni). ◆ Part ... Leggi Tutto

siffatto

Vocabolario on line

siffatto (o 'sì fatto') agg. [comp. di sì e fatto, part. pass. di fare]. – Propriam., fatto così, fatto in tale modo; si usa (oggi raram.) come sinon. di tale, seguìto o no da prop. consecutiva, preposto [...] : dovere il genere umano venire in sì fatti termini, che ... per poco fosse comparabile al divino (Leopardi); a una siffatta domanda, don Abbondio ... restò lì senza articolar parola (Manzoni); con gente s. (o con s. gente) è inutile discutere; una s ... Leggi Tutto

scuṡare

Vocabolario on line

scusare scuṡare v. tr. [lat. excūsare, der. di causa «causa, colpa», col pref. ex-; v. anche escusare]. – 1. a. Scagionare, discolpare, giustificare in tutto o in parte una persona dalla colpa, dalla [...] !; la giovane età può scusarlo in parte, ma non del tutto; devo andare via subito, scusami tu con gli ospiti; don Abbondio ... fece i più sviscerati complimenti all’innominato, e lo pregò di volerlo scusar con monsignore; ché lui doveva tornare alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Don Abbondio
Personaggio letterario de I promessi sposi di A. Manzoni: un parroco debole e inetto, che per l'ingiunzione del potente e prepotente don Rodrigo rifiuta di unire in matrimonio Renzo e Lucia. Carattere pavido e gretto, ma verso il quale il Manzoni,...
Lucia Mondella
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Lucia è la giovane promessa sposa di Renzo, della quale si incapriccia il signorotto locale, don Rodrigo, che scommette con il proprio cugino, don Attilio, che la conquisterà;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali