• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Chimica [46]
Industria [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica fisica [3]
Fisica [3]
Medicina [2]
Biologia [2]

sbianca

Vocabolario on line

sbianca s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: [...] ) nel caso di prodotti resistenti quali la pasta di cellulosa, le fibre di cotone, ecc., oppure tramite saturazione dei doppî legami usando agenti riducenti (anidride solforosa, solfiti, ecc.) nel caso di sostanze più delicate, quali la lana o le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tocotrienòlo

Vocabolario on line

tocotrienolo tocotrienòlo s. m. [der. di tocoferolo, con inserzione di triene, per la presenza dei tre doppî legami]. – In chimica organica, nome generico di sostanze analoghe ai tocoferoli (da cui differiscono [...] perché hanno tre doppî legami nella catena laterale della molecola), spesso presenti in natura insieme con i tocoferoli, ma in minor quantità, e aventi attività biologica analoga, ma meno elevata. ... Leggi Tutto

dïène-

Vocabolario on line

diene- dïène- e -dïène [v. diene]. – In chimica organica, prefisso e (più frequentemente) suffisso che indicano la presenza, nella molecola di un composto, di due doppî legami, la cui posizione viene [...] indicata premettendo al nome del composto due numeri che indicano gli atomi di carbonio dai quali cominciano i doppî legami stessi: per es., 1, 4-butadiene (CH2=CH−CH=CH2). ... Leggi Tutto

dïène

Vocabolario on line

diene dïène s. m. [comp. di di-2 e del suff. -ene, caratteristico dei composti organici non saturi]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico non saturo (detto anche diolefina) la [...] non sature, i dieni hanno tendenza ad addizionare idrogeno, alogeni, ecc.; quelli con doppî legami coniugati (separati cioè fra loro da un legame semplice) hanno inoltre spiccata tendenza a polimerizzarsi per dare macromolecole: appartengono a questo ... Leggi Tutto

siccatività

Vocabolario on line

siccativita siccatività s. f. [der. di siccativo]. – In chimica, proprietà che molti composti naturali (per es., certi olî: v. siccativo) o sintetici hanno di trasformarsi sotto l’azione dell’ossigeno, [...] ., da liquidi in sostante solide, trasparenti, poco permeabili; il diverso grado in cui tale proprietà è posseduta è in relazione alla presenza, nel composto chimico, di particolari aggruppamenti atomici (doppî legami, doppî legami coniugati, ecc.). ... Leggi Tutto

polïène

Vocabolario on line

poliene polïène s. m. [comp. di poli- e -ene]. – In chimica organica, nome generico di composto contenente un numero di doppî legami maggiore o uguale a due, come, per es., i carotenoidi; se i doppî [...] legami sono due si parla comunem. di diene. ... Leggi Tutto

polïènico

Vocabolario on line

polienico polïènico agg. [der. di poliene] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto con più doppî legami: idrocarburo polienico. Antibiotici p., classe di antibiotici prodotti da streptomiceti, chimicamente [...] distinti in base al numero dei doppî legami, impiegati nel trattamento delle micosi. ... Leggi Tutto

benżènico

Vocabolario on line

benzenico benżènico agg. [der. di benzene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del benzene, relativo al benzene: serie b., il complesso degli idrocarburi aromatici omologhi del benzene (toluene, xilene, [...] tra loro, alternativamente da doppî e semplici legami; gli atomi di idrogeno possono essere sostituiti da atomi o gruppi monovalenti. Una rappresentazione più moderna, che tiene conto della non fissità nella posizione dei doppî legami, ha la forma di ... Leggi Tutto

coniugato

Vocabolario on line

coniugato agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] moto. 5. In chimica: a. Si dice che un composto contiene un sistema di doppî legami c. quando i doppî legami si trovano in sequenza, separati l’uno dall’altro da un legame semplice, come per es. nel butadiene e nell’isoprene. b. Proteine c., proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

compósto

Vocabolario on line

composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] in cui le valenze degli atomi di carbonio sono tutte saturate e che non contiene quindi doppî o tripli legami; c. non saturo, quello contenente doppî o tripli legami, caratterizzato, in genere (rispetto a un composto saturo), da minore stabilità e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
polieni
Composti chimici contenenti un numero elevato di doppi legami, come, per es., i carotenoidi.
farnesolo
Alcol non saturo, con tre doppi legami, C15H25OH, contenuto nell’olio di muschio, di rosa, nei fiori di tiglio ecc.; liquido, abbastanza stabile all’aria, è utilizzato in profumeria per il suo odore assai persistente di gelsomino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali