• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Chimica [46]
Industria [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica fisica [3]
Fisica [3]
Medicina [2]
Biologia [2]

clorurazióne

Vocabolario on line

clorurazione clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro [...] in un composto organico, per saturare doppî legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi d’idrogeno in idrocarburi paraffinici, aromatici, ecc.; si può anche eseguire su composti inorganici, per es. nel trattamento di minerali (con acido ... Leggi Tutto

cumulare

Vocabolario on line

cumulare v. tr. [dal lat. cumulare] (io cùmulo, ecc.). – Mettere insieme più cose, facendone un cumulo; ammassare (usato quasi soltanto in senso fig.; in senso proprio è più com. accumulare): odio che [...] dei due coniugi, ai fini del pagamento delle tasse.  Part. pass. cumulato, anche come agg.; in chimica, legami cumulati (o accumulati), i doppî legami di una serie di idrocarburi non saturi, nei quali esistono catene del tipo ... =C=C=C=C ... ... Leggi Tutto

insàturo

Vocabolario on line

insaturo insàturo agg. [comp. di in-2 e saturo; cfr. lat. tardo insatŭrus «non sazio, insaziabile»]. – Non saturo. 1. In chimica, con due diverse accezioni: a. Di soluzione che contiene disciolta una [...] ), alla sua solubilità in quel dato solvente. b. Di composto organico nel quale sono presenti doppî o tripli legami tra atomi di carbonio (legami i.), che lo rendono particolarmente reattivo, capace cioè, per es., di addizionare altri atomi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

saturare

Vocabolario on line

saturare v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, [...] diventare saturo: l’aria si è saturata di vapore. Con sign. più specifici: a. In chimica, trasformare un composto organico contenente legami doppî o tripli (e perciò detto insaturo) in un altro con lo stesso numero di atomi di carbonio ma avente solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

idrocarburo

Vocabolario on line

idrocarburo s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio [...] semplici; i. non saturi o insaturi, quelli nella cui molecola sono presenti uno o più (doppî o tripli) legami; i. monociclici, gli idrocarburi ciclici nella cui molecola è presente un solo anello di atomi di carbonio, i. policiclici gli altri; i ... Leggi Tutto

tropilidène

Vocabolario on line

tropilidene tropilidène s. m. [der. di tropile, col suff. -idene]. – Composto organico, idrocarburo ciclico di formula C7H8, con tre doppî legami: è un liquido oleoso ottenuto distillando la tropina [...] con calce e soda ... Leggi Tutto

ossepina

Vocabolario on line

ossepina s. f. [comp. di oss(igeno) e -epina (v. benzodiazepina)]. – Composto organico eterociclico eptatomico, contenente un atomo di ossigeno e tre doppî legami coniugati: alcuni suoi derivati, le [...] benzo-ossepine, hanno notevole interesse farmacologico come agenti depressivi del sistema nervoso ... Leggi Tutto

alcadïène

Vocabolario on line

alcadiene alcadïène s. m. [comp. di alca(no) e -diene]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico non saturo per presenza di due doppî legami. ... Leggi Tutto

alcatrïène

Vocabolario on line

alcatriene alcatrïène s. m. [comp. di alca(no) e -triene (v. triene)]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburi non saturi contenenti tre doppî legami. ... Leggi Tutto

fellandrène

Vocabolario on line

fellandrene fellandrène s. m. [der. di fellandrio, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo ciclico non saturo (con due doppî legami) a 10 atomi di carbonio, della serie dei terpeni; è presente [...] in numerosi olî eterei vegetali (finocchio acquatico, elemi, eucalipto, ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
polieni
Composti chimici contenenti un numero elevato di doppi legami, come, per es., i carotenoidi.
farnesolo
Alcol non saturo, con tre doppi legami, C15H25OH, contenuto nell’olio di muschio, di rosa, nei fiori di tiglio ecc.; liquido, abbastanza stabile all’aria, è utilizzato in profumeria per il suo odore assai persistente di gelsomino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali