• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Chimica [46]
Industria [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica fisica [3]
Fisica [3]
Medicina [2]
Biologia [2]

induriménto

Vocabolario on line

indurimento induriménto s. m. [der. di indurire]. – 1. L’indurire o l’indurirsi, e l’effetto, cioè lo stato di un corpo indurito: l’i. della calce, del cemento. In medicina, l’aumento di consistenza [...] resistenza al freddo in alcune piante coltivate. b. In chimica: i. degli olî, processo di idrogenazione che, saturando i doppî legami degli acidi insaturi contenuti in olî di qualità scadente (di pesce, di soia, di cotone), trasforma questi ultimi in ... Leggi Tutto

iòdio

Vocabolario on line

iodio iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore [...] di un grasso, fornendo indicazioni sul suo grado di insaturazione (in quanto gli atomi di iodio si addizionano ai doppî legami). Tintura di iodio, soluzione idroalcolica di iodio e ioduro di potassio, di color rosso bruno, usata come antisettico per ... Leggi Tutto

steròide

Vocabolario on line

steroide steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] (se l’anello A non è aromatico); in posizione 17 è spesso presente una catena laterale; possono essere presenti doppî legami e funzioni ossigenate; un piccolo gruppo di steroidi contiene anche azoto (alcaloidi s.). L’attività biologica è legata alle ... Leggi Tutto

trïène

Vocabolario on line

triene trïène s. m. [comp. di tri- e -ene]. – In chimica organica, nome generico di composto non saturo contenente nella molecola tre doppî legami. Si usa anche come 2° elemento di termini composti: [...] per es., alcatriene e leucotriene ... Leggi Tutto

mentadïène

Vocabolario on line

mentadiene mentadïène s. m. [comp. di menta(no) e -diene]. – In chimica organica, nome generico di composti terpenici che si possono considerare derivati dal mentano per sottrazione di quattro atomi [...] d’idrogeno e conseguente formazione, nella molecola, di due doppî legami; i mentadieni esistono in 14 forme isomere delle quali alcune (pinene, silvestrene, fellantrene) entrano a far parte, spesso in notevole quantità, di varî olî essenziali. ... Leggi Tutto

farneṡòlo

Vocabolario on line

farnesolo farneṡòlo s. m. [der. di farnes(iana), una specie di acacia (v. farnesiano), col suff. -olo1]. – In chimica organica, alcole non saturo, a 15 atomi di carbonio con tre doppî legami, contenuto [...] nell’olio di muschio, di neroli, di rosa, nei fiori di tiglio, ecc.; è utilizzato in profumeria per l’odore molto persistente di gelsomino ... Leggi Tutto

poliinsàturo

Vocabolario on line

poliinsaturo poliinsàturo (o polinsàturo) agg. [comp. di poli- e insaturo]. – In chimica organica, detto di composto non saturo contenente due o più doppî legami (per es., l’acido linolenico). ... Leggi Tutto

triolefina

Vocabolario on line

triolefina s. f. [comp. di tri- e olefina]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo non saturo contenente tre doppî legami. ... Leggi Tutto

annulène

Vocabolario on line

annulene annulène s. m. [der. del lat. annŭlus (var. di anŭlus) «anello», col suff. -ene degli idrocarburi]. – In chimica organica, nome generico di composti monociclici rappresentabili con strutture [...] risultanti dall’alternanza di legami doppî e semplici, come, per es., il benzene; il numero degli atomi di carbonio di cui sono formati viene premesso in parentesi quadra: così il benzene può essere indicato come [6]annulene. ... Leggi Tutto

alifàtico

Vocabolario on line

alifatico alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli [...] (anche detti paraffinici o della serie del metano, o alcani) e insaturi; questi ultimi sono a loro volta denominati, secondo che possiedano doppî o tripli legami, alcheni o idrocarburi olefinici o etilenici, e alchini o idrocarburi acetilenici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
polieni
Composti chimici contenenti un numero elevato di doppi legami, come, per es., i carotenoidi.
farnesolo
Alcol non saturo, con tre doppi legami, C15H25OH, contenuto nell’olio di muschio, di rosa, nei fiori di tiglio ecc.; liquido, abbastanza stabile all’aria, è utilizzato in profumeria per il suo odore assai persistente di gelsomino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali