• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Chimica [57]
Industria [54]
Zoologia [48]
Arti visive [43]
Medicina [38]
Storia [38]
Architettura e urbanistica [36]
Matematica [34]
Fisica [31]
Lingua [31]

trans¹

Vocabolario on line

trans1 trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri [...] t., si ha quando, in reazioni di addizione di due gruppi funzionali (per es., due ossidrili) a un doppio legame, i due gruppi vanno a situarsi da parti opposte del doppio legame (e si ha addizione cis quando si dispongono dalla stessa parte). ... Leggi Tutto

lama¹

Vocabolario on line

lama1 lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] d’una l., la superficie delimitata dal dorso e dal filo; l. a un solo filo, quando è tagliente da una parte sola; l. a doppio filo, quando è tagliente da tutte e due le parti; l. a taglio e falso taglio, quando da una parte ha il filo per tutta la ... Leggi Tutto

semidóppio

Vocabolario on line

semidoppio semidóppio agg. [comp. di semi- e doppio]. – 1. In botanica, detto di fiore nel quale solo una parte degli stami o dei pistilli sono trasformati in petali. 2. Denominazione di vetro in lastre [...] lisce trasparenti, normalmente usato per finestre, dello spessore di circa 3 mm; si differenzia dal vetro semplice (spesso 2 mm circa) e dal vetro doppio (spesso 4 mm circa). 3. Nel rito cattolico latino, rito s., grado liturgico intermedio tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

doppiare¹

Vocabolario on line

doppiare1 doppiare1 v. tr. [lat. tardo dŭplare, der. di duplus «doppio»; nel sign. 2, è un calco dello spagn. doblar] (io dóppio, ecc.). – 1. a. Raddoppiare, far doppio: Doppia Borea lo sforzo, incalza, [...] , ecc.): d. il Capo di Buona Speranza. 3. Nelle gare di corsa (podismo, ciclismo, automobilismo, motociclismo, ecc.) su pista o circuito, sorpassare di uno o più giri un avversario. ◆ Part. pass. doppiato, anche come agg. e s. m. (v. doppiato1). ... Leggi Tutto

doppiétto

Vocabolario on line

doppietto doppiétto s. m. [der. di doppio]. – 1. Sinon. di doppietta, nel sign. di doppio colpo (o più esattamente il risultato che si ottiene con un doppio colpo): fare un d., uccidere due animali uno [...] dopo l’altro. 2. a. In ottica, d. acromatico (o semplicem. doppietto), sistema diottrico corretto dell’aberrazione di cromatismo, costituito da due lenti incollate insieme. b. In spettroscopia, coppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

doppiogiochista

Vocabolario on line

doppiogiochista s. m. e f. [der. di doppio gioco] (pl. m. -i). – Chi fa il doppio gioco (v. doppio, n. 2 d). ... Leggi Tutto

doppióne

Vocabolario on line

doppione doppióne s. m. [der. di doppio]. – 1. Cosa in tutto uguale a un’altra (per es., una seconda copia di un libro, presso una biblioteca, o di un francobollo, di una figurina, di altro oggetto di [...] (per es. «un bel libro, un libro bello»; «una gran differenza, una differenza grande»). 4. Nel linguaggio teatrale (anche doppio s. m.), due parti distinte assegnate a un solo attore nella rappresentazione di un’opera drammatica. 5. Nell’industria ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] lo s. (in età ellenistica si usò datare le olimpiadi appunto col nome del vincitore di questa gara); corsa del doppio s., o assol. doppio stadio, il diaulo. 2. a. Il campo e il complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scémpio¹

Vocabolario on line

scempio1 scémpio1 agg. [lat. sĭmplus, variante di simplex «semplice» (influenzata da duplus «doppio» e anche dal gr. ἀπλοῦς «semplice»)]. – 1. Semplice, non doppio: [il mio dubbio] Prima era sc., e ora [...] Dante); filo sc.; maglia sc., non addoppiata; consonanti scempie o semplici, in contrapp. alle doppie o geminate. 2. ant. fig. Sciocco, dissennato: E quel che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia (Dante); non son per spender ... Leggi Tutto

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] . 2); roccia s., costituita interamente o quasi da un solo minerale (dolomie, calcari, gesso, ecc.). Talora si contrappone direttamente a doppio (o anche, in qualche caso, a triplo, quadruplo, ecc., e in genere a molteplice): cucire a filo s.; nodo s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Enciclopedia
doppio
Botanica Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
doppio dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali