• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Chimica [57]
Industria [54]
Zoologia [48]
Arti visive [43]
Medicina [38]
Storia [38]
Architettura e urbanistica [36]
Matematica [34]
Fisica [31]
Lingua [31]

due

Vocabolario on line

due (ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] l’art. 2 del regolamento. b. Sostantivato (col plur. dui nell’uso pop. tosc.), il due, un due, la cifra che rappresenta il doppio dell’unità: scrivi un due; cancella questo due; come voto di merito: ho avuto un due in matematica; come punto nel gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bequadro

Vocabolario on line

bequadro (o beqquadro; ant. biquadro) s. m. [comp. del nome della lettera b (be) e quadro, perché il b quadratum (o b durum), b di forma quadrata, nella notazione medievale indicava il si naturale, mentre [...] del bemolle e del diesis, sia quando questi segni musicali alterano accidentalmente una nota, sia quando, posti in chiave, indicano una sistematica trasposizione di suono. L’effetto del doppio bemolle e del doppio diesis si annulla, normalmente, col ... Leggi Tutto

t, T

Vocabolario on line

t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] che abbiano tale forma: squadra a T (per il disegno geometrico, ecc.), croce a T; ferri a T, profilati a T, a doppio T, sbarre d’acciaio di tipo commerciale molto usate nelle costruzioni metalliche. Con più sign., giunto a T, tipo di raccordo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

dòmino³

Vocabolario on line

domino3 dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia [...] , bianche dall’altra), divisa da una riga in due rettangoli uguali sui quali si leggono i punti da 0-0 (doppio zero) a 6-6 (doppio sei) attraverso tutte le altre combinazioni; il gioco, cui possono partecipare da due a sei persone, si inizia con lo ... Leggi Tutto

Identità alias

Neologismi (2022)

identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] di Urbino ha riconosciuto il diritto di studenti e studentesse in situazione di riattribuzione del sesso ad avere un doppio libretto universitario. L'iniziativa è per rispetto della privacy di quanti si vedono costretti giustificare il cambiamento di ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] ). Il termine compare spesso in locuz. specifiche (e per le quali si rimanda alle singole voci): p. angoloso, p. cuspidale, p. doppio (v. doppio, nel sign. 3 e), p. di flesso (v. flesso2), p. improprio o all’infinito (v. improprio, nel sign. 3 b), p ... Leggi Tutto

lemniscata

Vocabolario on line

lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei [...] al quadrato della semidistanza dei due punti; l. di Eudosso (detta anche ippopeda), quartica sghemba di prima specie con punto doppio, ottenuta dall’intersezione di una sfera con un cilindro di rotazione tangente ad essa e avente tutte le generatrici ... Leggi Tutto

capriolato

Vocabolario on line

capriolato agg. [der. di capriolo2]. – In araldica, attributo dello scudo e delle pezze (pala, banda, ecc.) caricati di caprioli di due smalti alternati; doppio c., attributo di una banda o di un’altra [...] pezza foggiata come un doppio capriolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dink

Neologismi (2008)

dink s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. [...] », nato dal calo demografico che finora aveva spopolato asili ed elementari. Le coppie «dink» (double income, no kids, doppio stipendio, niente figli) secondo il neologismo americano, crescono perché le donne lavorano di più e non si accontentano di ... Leggi Tutto

alchène

Vocabolario on line

alchene alchène s. m. [der. di alch(ile), col suff. -ene]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico contenente un doppio legame; si dice anche idrocarburo etilenico, dal primo termine [...] della serie (etilene), od olefinico. Gli alcheni presentano una facile reattività, per saturazione del doppio legame; particolarmente importante è la loro tendenza a polimerizzare formando composti di notevole interesse industriale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Enciclopedia
doppio
Botanica Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
doppio dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali