• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Chimica [57]
Industria [54]
Zoologia [48]
Arti visive [43]
Medicina [38]
Storia [38]
Architettura e urbanistica [36]
Matematica [34]
Fisica [31]
Lingua [31]

mugherino

Vocabolario on line

mugherino s. m. [da una voce bengalese]. – In botanica, nome della pianta Iasminum sambac, detta anche gelsomino m. o gelsomino doppio. ... Leggi Tutto

equìvoco

Vocabolario on line

equivoco equìvoco agg. e s. m. [dal lat. aequivŏcus, agg., comp. di aequus «uguale» e tema di vocare «chiamare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di voce, locuzione, discorso, ecc., che si prestano a essere [...] rivelano a noi, senza tema di equivoco, la presenza di assidue e attive ricamatrici (Palazzeschi). Anche di parole, locuzioni, frasi con doppio senso: si diletta di e. osceni. b. Situazione ambigua, poco chiara, che dà o può dare adito a sospetti: è ... Leggi Tutto

petroselìnico

Vocabolario on line

petroselinico petroselìnico agg. [der. del nome del genere Petroselinum: v. petroselino]. – In chimica organica, acido p., acido a 18 atomi di carbonio, che contiene un doppio legame in posizione 6-7, [...] ed è presente nell’olio di semi di prezzemolo e di altri semi di ombrellifere e araliacee ... Leggi Tutto

settenàrio

Vocabolario on line

settenario settenàrio agg. e s. m. [dal lat. septenarius, der. di septeni, distributivo di septem «sette»]. – 1. a. Nella metrica accentuativa, verso di sette sillabe (o, più propriam., di sette «posizioni [...] di armonia; è uno dei più antichi versi della poesia romanza, e, in quella italiana, il più usato dopo l’endecasillabo. S. doppio, lo stesso che martelliano. b. Come agg., formato di versi settenarî: sonetto s., di cui si hanno esempî nel Trecento. 2 ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] di aiutarlo a chiarire un problema, a risolvere una situazione, ecc.); fare due, più, cento p. in commedia, fare il doppio gioco, comportarsi in modo ambiguo. c. fig. Modo di comportarsi nei confronti di una persona (e sempre con allusione a ... Leggi Tutto

stiraménto

Vocabolario on line

stiramento stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro [...] , le trasformano in reti. Lo stesso procedimento è anche impiegato per l’anima di taluni profilati metallici, soprattutto quelli a doppio T (travi stirate), allo scopo di aumentare, a parità di peso, la resistenza a flessione; rapporto di s., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

notarile

Vocabolario on line

notarile agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato [...] serie di documenti e di rilasciarne copia dopo la cessazione dei notai stessi dall’esercizio. Formato n., formato di carta delle dimensioni di cm 28 × 38; doppio n. e quadruplo n. è il formato di dimensioni rispettivam. di cm 39 × 57 e cm 57 × 78. ... Leggi Tutto

lustrare²

Vocabolario on line

lustrare2 lustrare2 v. tr. [dal lat. lustrare (der. di lustrum «purificazione»: v. lustro2), col doppio sign. di «purificare» e di «passare in rivista, in rassegna, percorrere con gli occhi», che si [...] sviluppa dal primo perché la cerimonia di purificazione si accompagnava di solito a una rivista dell’esercito], letter. – 1. Purificare col rito della lustrazione. 2. Perlustrare, percorrere osservando: ... Leggi Tutto

infinito

Vocabolario on line

infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] ’insieme infinito dei numeri interi con il suo sottoinsieme formato dai numeri pari facendo corrispondere a ogni intero n il suo doppio 2n). Numeri i. (o meglio transfiniti), i numeri che, una volta introdotta la nozione di diversi ordini di infinità ... Leggi Tutto

pèttine

Vocabolario on line

pettine pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] robusto, fragile; p. nuovo, vecchio; p. fitto, con i dentelli sottili e molto ravvicinati; p. rado, con i dentelli distanziati; p. doppio, con una fila di dentelli fitti seguita da una fila di dentelli radi; la dentatura del p., la serie dei dentelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 61
Enciclopedia
doppio
Botanica Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
doppio dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali