• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Chimica [57]
Industria [54]
Zoologia [48]
Arti visive [43]
Medicina [38]
Storia [38]
Architettura e urbanistica [36]
Matematica [34]
Fisica [31]
Lingua [31]

paso doble

Vocabolario on line

paso doble ‹pàso dħòbħle› locuz. m., spagn. – Tipo di danza di origine spagnola, noto in Italia nella traduzione passo doppio (v. passo2, n. 3). ... Leggi Tutto

singolare

Vocabolario on line

singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] . a regolare). In partic., punto s. di una curva (o di una superficie o, più in generale, di una varietà), un punto doppio (o multiplo, come un nodo, una cuspide, o un punto di discontinuità, ecc.). e. In linguistica, numero s. (e, più com., come ... Leggi Tutto

sìngolo

Vocabolario on line

singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; [...] il tema fondamentale dell’esistenzialismo del filosofo danese S. Kierkegaard (1813-1855). c. Uno solo, unico (in contrapp. a doppio o duplice, o a più): documento in s. copia; aggiunto a uno come rafforzativo: veicolo a un s. posto. Sostantivato ... Leggi Tutto

passadièci

Vocabolario on line

passadieci passadièci s. m. [comp. del tema di passare e dieci]. – Gioco di dadi, oggi disusato, fatto tra più partecipanti che mettono ciascuno la loro posta: chi tiene il banco getta i dadi, e se supera [...] il numero dieci prende tutte le poste, altrimenti paga il doppio delle poste e perde il banco. ... Leggi Tutto

oscnòdo

Vocabolario on line

oscnodo oscnòdo s. m. [comp. di osc(ulare), nel sign. 2, e nodo]. – In matematica, particolare tipo di punto doppio di una curva piana, in vicinanza del quale la curva stessa appare costituita da due [...] rami che si osculano nel punto, e perciò si attraversano in esso ... Leggi Tutto

sìngrafe

Vocabolario on line

singrafe sìngrafe (o sìngrafa) s. f. [dal gr. συγγραϕή, lat. syngrăpha]. – Nel mondo greco ed ellenistico, il documento attestante un rapporto di debito o di credito, redatto (a differenza del chirografo) [...] in doppio originale e ponendo in terza persona le dichiarazioni sia del debitore sia del creditore. ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] secondo l., quello (di natura e con rapporto diversi) svolto a integrazione di un altro, considerato principale; avere un doppio l.; l. minorile, quello svolto da fanciulli e ragazzi (v. minorile); l. nero (espressione ricalcata sul fr. travail noir ... Leggi Tutto

raddóppio

Vocabolario on line

raddoppio raddóppio s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. In genere, raddoppiamento: il r. della posta, nel gioco; r. di una linea ferroviaria, trasformazione di una linea a un solo binario in linea a doppio [...] da due difensori (v. raddoppiare, n. 1 a). c. Nell’ippica, aria dell’equitazione d’alta scuola, consistente in una galoppata a doppia pesta. d. In musica, ripetizione, con altre voci o strumenti, di uno o più suoni, talvolta anche di un’intera linea ... Leggi Tutto

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] o fissaggio di fogli, per decorazioni, ecc.; esistono anche nastri con tutti e due i lati adesivi (detti perciò a doppio adesivo o biadesivi), per usi varî. e. N. caricatore (anche caricatore a n. o n. portacartucce), supporto contenitore per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

grappino¹

Vocabolario on line

grappino1 grappino1 s. m. [dim. di grappa1]. – 1. Nell’attrezzatura navale, piccola àncora a quattro marre, senza ceppo, impiegata o per ormeggio delle barche da pesca e delle imbarcazioni o per rastrellare [...] il fondo del mare. 2. Amo doppio e triplo, usato nella pesca alla lenza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 61
Enciclopedia
doppio
Botanica Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
doppio dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali