folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che [...] designa una curva piana razionale del 3° ordine, detta anche foglia o, più spesso, folium di Cartesio, avente un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali (consta di un cappio situato nel 1° quadrante e di due rami infiniti nei quadranti ...
Leggi Tutto
eritrene
eritrène s. m. [der. di eritro-, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico con un doppio legame coniugato, sinon. di butadiene. ...
Leggi Tutto
semitregua
s. f. Tregua precaria e incerta. ◆ L’Arabia Saudita, dopo aver a lungo fatto il doppio gioco, ha riconosciuto nel terrorismo e nella possibile «infezione» irachena pericoli che la riguardano [...] e che vanno combattuti senza quartiere. Ciò mentre gli Usa, frustrati sul terreno e in piena campagna elettorale, paiono propensi a una maggior cautela nelle loro iniziative militari (non sempre, però: ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] , vitamine, ecc. Gli acidi grassi possono essere saturi (per es., acidi palmitico e stearico), monoinsaturi (cioè con un doppio legame nella molecola, per es. acido oleico) e poliinsaturi (per es., acido linoleico). Dal più o meno elevato rapporto ...
Leggi Tutto
coniugio
coniùgio s. m. [dal lat. coniugium, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. letter. Unione matrimoniale, stato matrimoniale: la memoria del c. antico È così ben nella mia mente impressa (Metastasio). [...] 2. In matematica, lo stesso che corrispondenza involutoria, nella quale cioè elementi corrispondenti si corrispondono in doppio modo; in partic., la relazione di coniugio tra numeri complessi fa corrispondere ad ogni numero complesso il suo complesso ...
Leggi Tutto
remo
rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] remo; nell’uso ant., condannare al r., a servire sulle galere come rematore. Tra i tipi di più largo uso: r. doppio o alla battana, a due pale, manovrato a due mani, immergendolo alternativamente a destra e a sinistra, usato per imbarcazioni piccole ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra [...] together» per coppie che non vivono sotto lo stesso tetto, «Double income no kids» per coppie senza figli ma con doppio reddito). Cambiamenti e conquiste (vedi il divorzio nel ’74) che hanno avuto in [Cesare] Rimini un attento testimone: (Claudia ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] il T. del nome di Gesù, del pittore G. B. Gaulli detto il Baciccia, nella chiesa del Gesù a Roma. 4. In numismatica, doppio cavallo (v. cavallo, n. 4) di Ferdinando I d’Aragona coniato a Napoli, così detto dalla figurazione del rovescio che porta il ...
Leggi Tutto
misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] non omogenee, cioè maschili e femminili, maschili e bianche, ecc. g. Nel gioco del tennis, e nel tennis da tavolo o ping pong, doppio m. (o assol. misto s. m.), partita giocata a coppie, ognuna formata da un uomo e una donna. h. In fonetica, vocali m ...
Leggi Tutto
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. [...] , fingere di non capire il significato di una parola o di un discorso (spec. quando si tratti di parole a doppio senso, di discorsi a contenuto erotico, di allusioni a comportamenti disonesti), fingersi del tutto estraneo a una faccenda in cui ...
Leggi Tutto
Botanica
Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...