• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [7]
Industria [4]
Arti visive [3]
Storia [2]
Religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Militaria [1]

sùghera

Vocabolario on line

sughera sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo [...] longitudinali, è spugnosa e biancastra all’esterno, internamente di colore rossastro, che imbrunisce nelle parti decorticate per il prelievo del sughero; il legno è ben differenziato in alburno, biancastro o giallognolo, e durame, rossastro. ... Leggi Tutto

pórpora

Vocabolario on line

porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] anche legno amaranto, legno violetto) fornito da alcune piante dell’America tropicale appartenenti al genere copaifera, con alburno roseo e durame d’un bel rosso, omogeneo e durissimo, che esposto all’aria assume un colore violaceo; si usa per lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pernambuco

Vocabolario on line

pernambuco (o fernambuco) s. m., invar. – Propr., legno di Pernambuco (città e stato del Brasile), legno duro pregiato, con durame di color rosso arancio che diventa all’aria rosso vino, fornito da un [...] albero del Brasile (Caesalpinia echinata); adoperato un tempo per ricavarne estratti solidi e liquidi per tinta, è attualmente usato anche per lavori artistici e per archi di strumenti musicali a corda ... Leggi Tutto

aquilària

Vocabolario on line

aquilaria aquilària s. f. [lat. scient. Aquilaria, da una voce indigena delle Indie Orient., aghil, attrav. il port. aguila, raccostato al lat. aquĭla]. – Genere di piante della famiglia timeleacee, [...] con sei specie, di cui una, Aquilaria agallocha, dell’India, fornisce con il durame un legno odoroso (noto con i nomi di aquilaria e di aloe), adoperato per piccoli oggetti fini o, bruciato, per profumare ambienti. ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] da due piante esotiche: la moracea sudamericana Piratinera guaianensis o Brosimum guaianensis, di cui si utilizza il durame per attrezzi sportivi e oggetti scolpiti o torniti, e la mimosacea dell’Amazzonia e delle Guiane (Marmaroxylon racemosum ... Leggi Tutto

massèllo

Vocabolario on line

massello massèllo s. m. [der. di massa]. – Piccola massa, piccolo blocco di metallo o di altra materia. In partic.: 1. Nelle tecnologie meccaniche, massa di metallo lavorata al maglio, alla pressa o [...] 4. In botanica, complesso delle cerchie legnose di un albero o arbusto più vecchie e quindi più interne; sinon. di durame. 5. Legno da lavorazione massiccio, costituito cioè da un pezzo unico, e quindi non impiallacciato né placcato, usato per parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
durame
Parte più interna, e quindi più vecchia, del legno degli alberi e arbusti; priva di cellule vive, esercita essenzialmente funzioni di sostegno; è detto anche massello e cuore del legno. In seguito a modificazioni chimiche delle membrane o all’accumulo...
alburno
Parte più esterna e quindi più giovane del legno degli alberi e degli arbusti; è chiara, più leggera e più umida della parte interna, che è detta durame. Soltanto nell’a., che di norma comprende parecchie cerchie legnose, le cellule xilematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali