• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [21]
Religioni [10]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]

statalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

statalismo s. m. [der. di statale]. - 1. (polit.) [concezione che attribuisce allo stato una larga partecipazione e un ampio controllo nei vari settori di attività del paese] ≈ centralismo, dirigismo, [...] interventismo, protezionismo, (non com.) statualismo. ↔ federalismo. 2. (estens.) [eccessiva ingerenza dello stato in tutti i settori] ≈ interventismo, (non com.) intervenzionismo. ↔ liberismo, liberoscambismo ... Leggi Tutto

statalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

statalizzare /statali'dz:are/ v. tr. [der. di statale]. - (polit.) [trasferire allo stato la proprietà e la gestione di imprese produttrici di beni o servizi privati o soggetti a una diversa forma di gestione [...] pubblica: s. le ferrovie] ≈ nazionalizzare, socializzare, (non com.) statizzare. ↔ privatizzare, snazionalizzare ... Leggi Tutto

nullaosta

Sinonimi e Contrari (2003)

nullaosta /nul:a'ɔsta/ (più com. nulla osta) s. m. [grafia unita di nulla osta, voce del verbo ostare], invar., burocr. - [dichiarazione scritta, rilasciata dalla competente autorità amministrativa, che [...] attesta l'inesistenza di impedimenti allo svolgimento di un'attività e sim.: ottenere il n. per l'espatrio] ≈ autorizzazione, beneplacito, benestare, (fam.) okay, permesso, placet, via libera. ‖ approvazione, assenso, consenso. ↔ divieto, proibizione ... Leggi Tutto

sterminio

Sinonimi e Contrari (2003)

sterminio /ster'minjo/ s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare "sterminare"]. - 1. [distruzione generale di uomini o animali: lo s. di un esercito di nemici; campi di s.] ≈ annientamento, [...] carneficina, ecatombe, eccidio, falcidia, massacro, strage, [di un popolo, una razza e sim.] genocidio. ↓ decimazione. 2. (fam., iperb.) [grande quantità: davanti allo stadio c'era già uno s. di gente] ≈ infinità, mare, (fam.) marea, (fam.) sacco, ( ... Leggi Tutto

inadatto

Sinonimi e Contrari (2003)

inadatto agg. [der. di adatto, col pref. in-²]. - 1. [non adatto, anche con la prep. a: parole i. alla circostanza; mezzi i. allo scopo] ≈ disadatto, improprio, inadeguato, inopportuno. ↔ adatto, adeguato, [...] appropriato, consono, conveniente, idoneo, opportuno. 2. [di persona, che non è in condizioni di fare qualcosa, anche con la prep. a: essere i. a comandare] ≈ disadatto, inabile, inadeguato, incapace (di), inetto, (burocr.) inidoneo, (fam.) negato ( ... Leggi Tutto

stornare

Sinonimi e Contrari (2003)

stornare v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nelsign. 3), sul modello del fr. détourner] (io stórno, ecc.). - 1. (lett.) a. [tenere lontano: Move, cangiando color, riso in pianto, E la figura con paura [...] rischio di un'epidemia] ≈ allontanare, eludere, fugare, rimuovere, scansare, schivare, sfuggire. ↔ affrontare. b. [con riferimento agli occhi o allo sguardo, far sì che cambino oggetto d'osservazione, anche con la prep. da del secondo arg.: voleva s ... Leggi Tutto

deriva

Sinonimi e Contrari (2003)

deriva s. f. [dal fr. dérive]. - (marin.) [trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante, spec. nella locuz. prep. alla deriva] ▲ Locuz. prep.: fig., alla deriva [con [...] funz. agg., con riferimento a persona, privo di risorse, vittima di una sorte infelice e sim.: essere alla d.] ≈ allo sbando, in malora, in rovina. ... Leggi Tutto

ridivenire

Sinonimi e Contrari (2003)

ridivenire v. copul. [der. di divenire², col pref. ri-] (coniug. come divenire; aus. essere). - [diventare di nuovo, o tornare allo stato di prima] ≈ e ↔ [→ RIDIVENTARE]. ... Leggi Tutto

strizzone

Sinonimi e Contrari (2003)

strizzone /stri'ts:one/ s. m. [der. di strizzare], fam. - 1. [atto di stringere fortemente qualcuno con le mani o con le braccia: mi ha dato uno s. al braccio] ≈ stretta, strizzata. 2. (estens.) [sensazione [...] dolorosa acuta e improvvisa, spec. interna: sentire forti s. allo stomaco] ≈ dolore, fitta, puntura, stilettata, stretta, trafittura. ... Leggi Tutto

barbacane

Sinonimi e Contrari (2003)

barbacane s. m. [etimo incerto, prob. di origine orientale]. - 1. (milit.) [struttura di rinforzo delle antiche fortificazioni] ≈ contrafforte, rinfianco, scarpa, scarpata, sperone, sprone, terrapieno. [...] 2. (estens.) [fessura in muri di sostegno a un pendio e sim., allo scopo di permettere lo scolo delle acque di filtrazione] ≈ feritoia, scolatoio, scolo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali