bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e [...] distribuiti da Autostrade per l’Italia per favorire le partenze «intelligenti», hanno preferito mettersi in viaggio venerdì e sabato. (Carlotta De Leoe Gabriele Santoro, Corriere della sera, 30 agosto 2004, p. 48, Cronaca di Roma) • Al via l’ultimo ...
Leggi Tutto
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione [...] com, 6 dicembre 2011, Notizie Italia).
Composto dal v. tr. salvare e dal s. f. Italia.
Già attestato come s. nel Corriere della patria’. G. Adamo e V. Della Valle, Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio, Leo S. Olschki editore, ...
Leggi Tutto
bonucciata
(Bonucciata) s. f. (scherz.) Nelle cronache sportive, errore di gioco, comportamento, dichiarazione pubblica tipici del calciatore Leonardo Bonucci. ♦ 4,5 Bonucci - Le «Bonucciate» erano scomparse [...] maledizione dei cinque anni. Sembra proprio una maledizione, quella di Bonucci e la difesa a quattro. Un po’ come nell’ anno 2010 ed europeo. Le cose sono andate diversamente eLeoè stato bersagliato di critiche (e di memes memorabili) sui social. ( ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale [...] di uno Stato sociale nuovo, aggiuntivo di quello esistente». (Stampa, 5 ottobre 2006, p. 6, Economia).
Derivato dal s. m. e f. inv. killer (‘uccisore, assassino’), di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato nella Stampa del 12 ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi [...] per scoprire le bellezze del nostro territorio. (Carlotta De Leo, Corriere della sera, 1° aprile 2006, p. 16 La «piazza virtuale» raddoppia [testo] La piazza virtuale del blog è sempre più affollata, come titolava mercoledì scorso su «Il Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
granderusso
agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per [...] per una Russia tornata a contare sulla scena internazionale. Per merito di Putin. (Rita Di Leo, Manifesto, 6 novembre 2007, p. 3).
Composto dagli agg. grande e russo.
Già attestato nella Repubblica del 30 gennaio 1988, p. 9, Viaggio tra i signori ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani [...] interviene ricordando che i popoli devono opporsi al tentativo neogiacobino di «schiacciare le identità, le etnìe e le regioni». E sulle sanzioni all’Austria tuona: qui si rischia «una dittatura mondiale». (Paolo Rumiz, Repubblica, 7 marzo 2002, p. 4 ...
Leggi Tutto
fiscalita di vantaggio
fiscalità di vantaggio loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a settori sociali e imprenditoriali, [...] Mezzogiorno, perché il Nord ha già saturato il mercato del lavoro. E a Sud si investe in un solo modo: con la fiscalità . 6, Primo piano) • l’esperto fiscale di An, Maurizio Leo, ha riproposto nel documento di An la linea della fiscalità di vantaggio ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità [...] giudiziaria. Essa nell'esperienza postcostituzionale si è alimentata anche dall'uso strumentale della stessa dai parlamentari europei, non dai governi), e son simili epoche, secondo il filosofo Leo Strauss, che secernono fatalmente il cesarismo ...
Leggi Tutto
stupido
stùpido agg. [dal lat. stupĭdus, der. di stupēre «stupire»]. – 1. letter. a. Preso da stupore, attonito, sbalordito; che è in una condizione d’incapacità o insensibilità indotta da meraviglia, [...] stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica (Leo Longanesi); anche riferito a cose: un discorso s., una risposta s.; una risoluzione s. e crudele; con valore neutro: è assai s. pretendere di aver sempre ragione. Con uso iperb ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rimini (53,4 km2 con 3000 ab. nel 2008, detti Leontini). Il centro è situato a 589 m s.l.m. sul versante destro della Val Marecchia, nel Montefeltro, a 73 km da Pesaro. Sorge sopra l’ultima propaggine settentrionale del...