• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Zoologia [59]
Biologia [10]
Geologia [7]
Medicina [7]
Botanica [7]
Geografia [3]
Anatomia [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Chimica [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

interambulacrale

Vocabolario on line

interambulacrale agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali. ... Leggi Tutto

interambulacro

Vocabolario on line

interambulacro s. m. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, ciascuno dei cinque settori della simmetria pentaradiale degli echinodermi, che si alternano ai raggi o ambulacri. ... Leggi Tutto

solastèridi

Vocabolario on line

solasteridi solastèridi s. m. pl. [lat. scient. Solasteridae, dal nome del genere Solaster, comp. del lat. class. sol «sole» e gr. ἀστήρ «stella»]. – Famiglia di echinodermi asteroidei dell’ordine spinulosi [...] con varî generi, distribuiti nei mari dell’emisfero boreale; presentano un ampio disco da cui si dipartono numerose braccia corte e appiattite; vivono prevalentemente su substrati rocciosi, su pareti scogliose, ... Leggi Tutto

pentaceròtidi

Vocabolario on line

pentacerotidi pentaceròtidi s. m. pl. [lat. scient. Pentacerotidae, dal nome del genere Pentaceros, comp. di penta- e -ceros (v. -cero)]. – In zoologia, famiglia di echinodermi asteroidi, con scheletro [...] molto robusto, a contorno pressappoco pentagonale, e grandi piastre marginali; sono particolarmente diffusi nei mari tropicali degli oceani Indiano e Pacifico, ed ebbero grande sviluppo nel periodo cretaceo ... Leggi Tutto

pentacrìnidi

Vocabolario on line

pentacrinidi pentacrìnidi s. m. pl. [lat. scient. Pentacrinidae, dal nome del genere Pentacrinus «pentacrino»]. – In zoologia, famiglia di echinodermi crinoidi, che vivono nelle profondità marine del [...] Pacifico e delle Antille: hanno calice piccolo a forma di scodella, braccia robuste per lo più assai ramificate e con pinnule, e un peduncolo, talora lunghissimo, pentagonale o più raramente cilindrico ... Leggi Tutto

pentàcrino

Vocabolario on line

pentacrino pentàcrino s. m. [lat. scient. Pentacrinus, comp. di penta- e gr. κρίνον «giglio»]. – In zoologia, genere estinto di echinodermi crinoidi della famiglia pentacrinidi, a cui appartenevano specie [...] con peduncolo lungo fino a 10 m e una corona di un metro di diametro ... Leggi Tutto

pentacrinòide

Vocabolario on line

pentacrinoide pentacrinòide agg. [comp. di pentacrino e -oide]. – In zoologia, stadio p., fase larvale degli echinodermi crinoidi più evoluti, come le comatule: presenta un peduncolo con cui si fissa [...] al substrato, e braccia e calice simili a quelli dell’adulto ... Leggi Tutto

pentaraggiato

Vocabolario on line

pentaraggiato agg. [comp. di penta- e raggio, sull’esempio di raggiato]. – Che ha cinque raggi; in zoologia, simmetria p. (o pentaradiale), quella propria degli echinodermi. ... Leggi Tutto

blastòidi

Vocabolario on line

blastoidi blastòidi (o blastoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Blastoidea, der. di blasto- nel senso di «gemma» o «bottone»]. – Classe di echinodermi fossili esclusivi dell’era paleozoica, che con i crinoidi [...] e i cistoidi costituiscono il gruppo dei pelmatozoi; hanno corpo a forma di gemma e sono attaccati al substrato direttamente o tramite un corto peduncolo ... Leggi Tutto

asteròidi

Vocabolario on line

asteroidi asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati [...] sul fondo con la bocca all’ingiù, noti allo stato fossile fin dall’era paleozoica: hanno corpo pentagonale o a forma di stella, con un numero di braccia variabile da 5 a 50, di forma e dimensioni varie, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Echinodermi
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i canali ambulacrali limitanti 5 interradi,...
Amphoridea
Gruppo di Echinodermi fossili della classe dei Cistoidi. Rappresentate da forme primitive, prive di braccia e di ambulacri, e, come tali, ritenute antenati di tutti gli Echinodermi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali