• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Zoologia [59]
Biologia [10]
Geologia [7]
Medicina [7]
Botanica [7]
Geografia [3]
Anatomia [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Chimica [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

pìnnula

Vocabolario on line

pinnula pìnnula s. f. [dal lat. pinnŭla, dim. di pinna «penna»]. – 1. In zoologia, nome con cui sono indicate: a. le piccole appendici delle braccia degli echinodermi crinoidi inserite lateralmente come [...] le barbe di una penna (all’epoca della maturità sessuale presentano una piccola sporgenza ovoidale che corrisponde alla gonade); b. le brevi appendici laterali dei tentacoli dei celenterati alcionarî; ... Leggi Tutto

peripròcto

Vocabolario on line

periprocto peripròcto s. m. [comp. di peri- e del gr. πρωκτός «ano»]. – In zoologia, la zona che circonda l’ano, con partic. riferimento agli echinodermi echinoidei. ... Leggi Tutto

zooplancton

Vocabolario on line

zooplancton żooplàncton s. m. [comp. di zoo- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi animali che formano il plancton, in contrapp. al fitoplancton: è costituito essenzialmente da copepodi, [...] sifonofori, scifozoi, cladoceri, larve di crostacei, di molluschi, di anellidi e di echinodermi, ecc., e comunque non c’è gruppo importante di animali, viventi abitualmente sul fondo marino o d’acqua dolce, che non abbia qualche rappresentante o per ... Leggi Tutto

diplèurula

Vocabolario on line

dipleurula diplèurula s. f. [lat. scient. Dipleurula, comp. di di-2 e del gr. πλευρόν «fianco», con suffisso dim.]. – In zoologia, la larva pelagica della maggior parte degli echinodermi che, per successive [...] modificazioni, si sviluppa nelle differenti larve che caratterizzano le singole classi ... Leggi Tutto

eocrìnidi

Vocabolario on line

eocrinidi eocrìnidi s. m. pl. [lat. scient. Eocrinidae, dal nome del genere Eocrinus, comp. di eo- e del gr. κρίνον «giglio»]. – Famiglia di echinodermi cistoidi fossili, che per alcuni caratteri si [...] avvicinano ai crinoidi ... Leggi Tutto

permiano

Vocabolario on line

permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] e si sviluppano le fanerogame gimnosperme, mentre nella fauna si estinguono le trilobiti, si riducono i coralli, gli echinodermi, i brachiopodi, e si sviluppano invece le ammoniti, i pesci ganoidi, gli anfibî e i rettili terrestri. Formazioni ... Leggi Tutto

auriculària

Vocabolario on line

auricularia auriculària s. f. [lat. scient. Auricularia, der. del lat. auricŭla «orecchietta»]. – 1. Genere di funghi basidiomiceti, della famiglia auriculariacee, con poche specie, macroscopiche, di [...] cui due crescono in Italia su tronchi di alberi morti. 2. In zoologia, la larva degli echinodermi, provvista di un unico cingolo ciliato sinuoso. ... Leggi Tutto

echinoidèi

Vocabolario on line

echinoidei echinoidèi (o echinòidi) s. m. pl. [lat. scient. Echinoidea, comp. di Echinus, nome di un genere (per l’etimo, v. echino), e -oidea (v. -oideo)]. – In zoologia, classe di echinodermi, comprendente [...] i ricci di mare (detti anche complessivamente echini), che vivono abbondanti in tutti i mari, a varie profondità, dagli scogli litoranei agli abissi: hanno corpo globoso o depresso, rivestito di piastre ... Leggi Tutto

echinoplùteo

Vocabolario on line

echinopluteo echinoplùteo s. m. [lat. scient. Echinopluteus, comp. di echino- e pluteus «pluteo»]. – In zoologia, stadio larvale caratteristico degli echinodermi echinoidei, che si metamorfosa dopo 5 [...] o 6 settimane: ha corpo conico e compresso, con bocca dorsale e ano ventrale, e 2-6 braccia sostenute da un’armatura calcarea ... Leggi Tutto

microlecìtico

Vocabolario on line

microlecitico microlecìtico agg. [comp. di micro- e lecitico] (pl. m. -ci). – In embriologia, si dice delle uova con scarsa quantità di vitello o tuorlo (come, per es., quelle dei celenterati, degli [...] echinodermi, dell’anfiosso, dei mammiferi, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Echinodermi
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i canali ambulacrali limitanti 5 interradi,...
Amphoridea
Gruppo di Echinodermi fossili della classe dei Cistoidi. Rappresentate da forme primitive, prive di braccia e di ambulacri, e, come tali, ritenute antenati di tutti gli Echinodermi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali