• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [14]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Letteratura [1]
Anatomia comparata [1]

lòa

Vocabolario on line

loa lòa s. f. [lat. scient. Loa, voce di origine congolese]. – Genere di vermi nematodi della famiglia filaridi, con cuticola provvista di numerose sporgenze emisferiche e grandi papille caudali. Una [...] specie africana (Loa loa), parassita del tessuto cellulare sottocutaneo, produce edemi cutanei e si localizza talvolta anche sotto le palpebre e la congiuntiva; le sue forme larvali (microfilarie), trasmesse da insetti tabanidi, compaiono nel sangue ... Leggi Tutto

kwashiorkor

Vocabolario on line

kwashiorkor 〈kuäši̯òokë〉 s. ingl. [da una voce indigena del Ghana, che significa propr. «bambino rosso»], usato in ital. al masch. – In medicina, uno dei quadri clinici provocati dall’estrema denutrizione, [...] che colpisce i bambini nei primi anni di vita, caratterizzato tra l’altro da grande magrezza, ipotrofia muscolare, edemi (a differenza del marasma infantile, in cui predomina la disidratazione), alterata pigmentazione della cute e dei capelli che ... Leggi Tutto

polidràmnio

Vocabolario on line

polidramnio polidràmnio s. m. [comp. di poli- e idramnio]. – In ostetricia, l’aumento del liquido amniotico fino al doppio o più della quantità normale per l’epoca considerata (detto meno esattamente [...] idramnio), che provoca nella gestante un’eccessiva distensione delle pareti uterine, dolori addominali, difficoltà respiratorie, edemi e varici degli arti inferiori, e può avere come conseguenza frequente il parto prematuro; è dovuto generalmente o a ... Leggi Tutto

edemìgeno

Vocabolario on line

edemigeno edemìgeno agg. [comp. di edema e -geno]. – Nel linguaggio medico, che produce edema: nefropatia e.; o si accompagna a edemi: affezioni e., malattia edemigena. ... Leggi Tutto

lipedèma

Vocabolario on line

lipedema lipedèma (o lipoedèma) s. m. [comp. di lipo- e edema] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, patologico ingrassamento a carico della metà inferiore del corpo, e soprattutto delle gambe, accompagnato [...] da mollezza dei tegumenti e facilità alla formazione di edemi. ... Leggi Tutto

discrìnico

Vocabolario on line

discrinico discrìnico agg. [der. di discrinia] (pl. m. -ci). – Relativo a discrinia: edemi d., quelli che talora si osservano in alcune malattie delle ghiandole endocrine. ... Leggi Tutto

fascite

Vocabolario on line

fascite s. f. [der. di fascia, nel sign. 6, col suff. -ite]. – In medicina, processo infiammatorio di una fascia muscolare; in partic.: f. necrotizzante, infiammazione grave, di solito causata da un [...] streptococco, che colpisce sia le fasce superficiali sia quelle profonde, con anomalie dell’irrorazione sanguigna, comparsa di edemi e talora evoluzione in necrosi del tessuto; f. eosinofila, forma di fascite a rapida insorgenza, accompagnata a ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
EDEMA
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni d'infiammazione. Questa definizione...
preeclampsia
Stadio clinico che precede l’eclampsia conclamata, caratterizzato da ipertensione arteriosa, albuminuria, oliguria, edemi, disturbi visivi e turbe neurovegetative.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali