• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Comunicazione [10]
Industria [9]
Vita quotidiana [9]
Chimica [8]
Arti visive [7]
Alta moda [7]
Moda [7]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]

cànapa

Vocabolario on line

canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, [...] originariamente grosso, ruvido e irregolare, oggi, con speciali processi di raffinatura e imbiancatura, reso adatto alla lo è tuttora in alcuni paesi, anche se gli effetti terapeutici sono ancora in discussione. Dalle infiorescenze e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

silicóne

Vocabolario on line

silicone silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] ’acqua, resistenza agli agenti atmosferici, usati come gomme speciali, come resine da stampaggio, per la fabbricazione di sia nei paesi europei, in seguito all’accertamento di effetti collaterali negativi spec. nei casi di interventi di plastiche ... Leggi Tutto

tèsto³

Vocabolario on line

testo3 tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] illustrazioni, tabelle fuori testo, stampate su carta con procedimenti speciali e non calcolate nella numerazione delle pagine del testo vero di controllo che servono a proteggere il testo dagli effetti del rumore. 4. In tipografia, nome con cui ... Leggi Tutto

agènte

Vocabolario on line

agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] seconda della durata della missione, si distinguono in permanenti e speciali (o ad hoc). A. consolari, organi mediante i patogeno, che provoca processi morbosi; a. terapeutico, che ha effetti curativi. c. In geografia fisica, a. atmosferici, il vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

stranded cost

Neologismi (2008)

stranded cost loc. s.le m. In economia, costi sostenuti da aziende – in particolare da aziende di pubblica utilità che hanno operato in regime di monopolio – che ricadono sugli utenti di un servizio, [...] per le energie rinnovabili, gli stranded cost riconosciuti all’ex monopolista e altre tariffazioni speciali dell’elettricità. Questa volta gli effetti saranno visibili in bolletta. (Luca Iezzi, Repubblica, 18 marzo 2007, p. 48, Economia). Espressione ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] di riserva creati (1969) con l’istituzione dei diritti speciali di prelievo sul Fondo monetario internazionale (v. prelievo); quantitativi di metallo eccedenti il fabbisogno producano effetti inflazionistici sulla circolazione e sul credito; punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tettarèlla

Vocabolario on line

tettarella tettarèlla s. f. [der. (propr. dim.) di tetta]. – In puericultura, appendice cava di gomma, perforata all’estremità, che nell’allattamento artificiale viene applicata al collo del poppatoio, [...] per rendere possibile al lattante di succhiare il latte; nell’allattamento al seno possono essere adattate al paracapezzolo speciali tettarelle, per evitare gli effetti traumatizzanti della suzione in caso di ragadi o di altre lesioni del capezzolo. ... Leggi Tutto

sottoespórre

Vocabolario on line

sottoesporre sottoespórre v. tr. [comp. di sotto- e esporre] (coniug. come esporre). – Nella tecnica fotografica, esporre alla luce un’emulsione sensibile per un tempo inferiore a quello di corretta [...] esposizione, sia accidentalmente sia anche per ottenere speciali effetti, utilizzandola quindi come se avesse una sensibilità superiore a quella effettiva. ◆ Part. pass. sottoespósto, anche come agg.: una lastra, una foto sottoesposta. ... Leggi Tutto

pragmàtico

Vocabolario on line

pragmatico pragmàtico (non com. prammàtico) agg. [dal lat. pragmatĭcus, gr. πραγματικός «attinente ai fatti», der. di πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda prevalentemente l’attività [...] p., settore della linguistica che studia l’origine, gli usi e gli effetti dei segni (v. pragmatica2). 3. Nel linguaggio giur., e con accezioni affini in usi speciali, forma ant. per prammatico (v.). ◆ Avv. pragmaticaménte, in modo pragmatico, da un ... Leggi Tutto

sincroniżżazióne

Vocabolario on line

sincronizzazione sincroniżżazióne s. f. [der. di sincronizzare, sul modello del fr. synchronisation]. – L’atto, l’operazione di sincronizzare, e il risultato che ne consegue: s. delle marce di un autoveicolo; [...] cui la presa dell’immagine sia muta e, in ogni caso, per il commento musicale e l’aggiunta di rumori e speciali effetti sonori, si usa la postsincronizzazione (v.). 3. In zootecnia, s. degli estri o dei calori, pratica per facilitare l’inseminazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
effètti speciali
effètti speciali Tecniche o trucchi scenici utilizzati in ambito cinematografico per creare un'illusione di realtà. Prima dell'era digitale gli e.s. riguardavano gli aspetti meccanici e plastici (come le riproduzioni della realtà in scale differenti...
Bava, Mario
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore, tecnico degli effetti speciali italiano (Sanremo 1914 - Roma 1980). Si è avvicinato al cinema come direttore della fotografia alla fine degli anni Trenta. Nel 1960 ha esordito dietro la macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali