• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Comunicazione [10]
Industria [9]
Vita quotidiana [9]
Chimica [8]
Arti visive [7]
Alta moda [7]
Moda [7]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] 4). 2. a. Di persona, che eccelle sugli altri per meriti speciali, per altezza d’ingegno, per grandezza di opere: un gran poeta ( nel loro andamento generale, nel loro complesso o negli effetti, anziché nei particolari. Anche, di portata più vasta, ... Leggi Tutto

sovraespórre

Vocabolario on line

sovraesporre sovraespórre (o sovrespórre, meno com. sopraespórre) v. tr. [comp. di sovra- (o sopra-) e esporre] (coniug. come esporre). – In fotografia e cinematografia, esporre alla luce un’emulsione [...] per un tempo superiore a quello di corretta esposizione (accidentalmente o per ottenere speciali effetti), utilizzandola come se avesse una sensibilità minore di quella effettiva. ◆ Part. pass. sovr(a)espósto (o sopraespósto), usato anche come agg ... Leggi Tutto

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] servono a determinati servizî. In partic., nome di speciali impianti industriali: c. d’ascolto, negli impianti dei dispositivi atti a contrastare gli allagamenti medesimi e ad equilibrarne gli effetti. ◆ Dim. centralina, come s. f. (v.); più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] ). Anche con riferimento a opera d’arte che raggiunga con i proprî mezzi effetti di particolare risalto: i valori p. di un gruppo marmoreo, di un per una maggiore tutela dell’ambiente; per usi speciali (per es., nel campo biomedico), sono disponibili ... Leggi Tutto

tòrio

Vocabolario on line

torio tòrio s. m. [lat. scient. Thorium, der. del nome Thor, il dio germanico del tuono, così denominato dal suo scopritore (1828), il chimico sved. J. J. Berzelius]. – Elemento chimico radioattivo, [...] è utilizzato per la fabbricazione di refrattarî, vetri speciali, filamenti di valvole termoioniche, reticelle Auer, come che ne venisse documentata la grave pericolosità degli effetti tardivi, come mezzo di contrasto nell’indagine radiografica ... Leggi Tutto

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] Ottocento e particolarm. dagli impressionisti per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o 5 b). 10. Nell’equitazione d’alta scuola, ognuno degli speciali esercizî che deve eseguire il cavaliere: a. basse, nelle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

acerola

Neologismi (2017)

acerola (Acerola) s. f. Frutto di una pianta delle rosacee che cresce spontanea nell’America centrale e meridionale, di cui Malpighia emarginata, Malpighia glabra e Malpighia punicifolia sono le specie [...] utilizzati come fonte di vitamina C e carotenoidi. Effetti collaterali - Non note controindicazioni - Ipersensibilità o allergie e i disturbi invernali. (Sorgentenatura.it, 11 gennaio 2016, Speciali). Dallo sp. acérola, a sua volta dall’arabo al-za ... Leggi Tutto

driverless

Neologismi (2017)

driverless agg. e s. f. inv. Privo di guidatore o conducente, detto di veicolo a guida autonoma. ◆ [tit.] Arriva la patente per le auto driverless [sommario] In California verranno rilasciate da settembre [...] patenti speciali per l’uso in pubblico di Google Car e simili. (Wired.it, 26 maggio 2014, Motori) • Solo i tratti già aperti della «nuova» metro C, che utilizza treni driverless, quindi senza conducenti, sono scampati agli effetti della protesta (ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
effètti speciali
effètti speciali Tecniche o trucchi scenici utilizzati in ambito cinematografico per creare un'illusione di realtà. Prima dell'era digitale gli e.s. riguardavano gli aspetti meccanici e plastici (come le riproduzioni della realtà in scale differenti...
Bava, Mario
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore, tecnico degli effetti speciali italiano (Sanremo 1914 - Roma 1980). Si è avvicinato al cinema come direttore della fotografia alla fine degli anni Trenta. Nel 1960 ha esordito dietro la macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali