• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Botanica [4]
Geologia [3]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

iṡìaco

Vocabolario on line

isiaco iṡìaco agg. [dal lat. Isiăcus, gr. ᾿Ισιακός] (pl. m. -ci). – Di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto: culto, rito isiaco. ... Leggi Tutto

obelisco

Vocabolario on line

obelisco s. m. [dal lat. obeliscus, gr. ὀβελίσκος, dim. di ὀβελός «spiedo, obelisco»] (pl. -chi). – 1. Monumento commemorativo, tipico dell’antico Egitto, costituito da un pilastro di pietra di forma [...] quadrangolare allungata e sottile, rastremato verso l’alto, spesso con iscrizioni geroglifiche incise sulle quattro facce, terminante con una punta piramidale; molti obelischi egiziani furono trasportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

roṡóne

Vocabolario on line

rosone roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati [...] dalla flora e variamente stilizzati. Assumono carattere geometrico nelle decorazioni dell’Oriente antico e dell’Egitto; hanno invece carattere naturalistico, floreale, nell’architettura greca. Il rosone classico è ripreso nell’architettura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vitìccio

Vocabolario on line

viticcio vitìccio s. m. [der. di vite1, forse già presente in lat. nella forma *viticeus]. – 1. a. Nome con cui si indicano comunem. i cirri (v. cirro), organi di attacco della vite e di altre piante [...] ornamentale in pitture decorative, elementi architettonici, ecc., ispirato alla forma spiroidale del viticcio, già presente nell’arte dell’antico Egitto e micenea, e, inciso, dipinto o stampato, molto diffuso negli ornati del sec. 18°. Il termine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sfinge

Vocabolario on line

sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con [...] seppe risolvere. b. Nell’arte, rappresentazione figurativa della sfinge: le s. egiziane. c. In araldica, figura fantastica derivata dall’antico Egitto, con volto e busto di donna, corpo di cane, zampe leonine e coda di drago; appare coricata, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] islamici); monachesimo o., il primo monachesimo, sviluppatosi in Egitto, Siria, Palestina, Asia Minore; Chiesa o., nome mollezza) di costumi, collegata in varie epoche (già nell’antichità classica e poi spec. nel medioevo) al mondo orientale: ... Leggi Tutto

neosudanése

Vocabolario on line

neosudanese neosudanése agg. [comp. di neo- e sudanese]. – In africanistica, cultura n., nozione introdotta dall’etnologo ted. Leo Frobenius (1873-1938) per indicare il complesso culturale sviluppatosi [...] . 19°, comprendeva le regioni dall’Etiopia al Senegal) con la fusione di elementi del Vicino Oriente e dell’antico Egitto, sui quali predomina la concentrazione dei poteri nella figura del «re divino», ragione per cui il complesso neosudanese viene ... Leggi Tutto

nepènte

Vocabolario on line

nepente nepènte s. m. e f. [dal lat. nepenthes, gr. νηπενϑής «che toglie il dolore», comp. di νη- (pref. negativo) e πένϑος «dolore»]. – 1. s. m. a. Nome dato dagli antichi Greci a una prodigiosa bevanda, [...] estratta da un’erba proveniente dall’Egitto, cui si attribuiva la virtù di lenire il dolore e dare l’oblìo dei mali: vi son persone le quali voglion dire che il caffè non sia altro che l’antico n. d’Elena (Redi); Omero dice ... che Elena imparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sacerdotale

Vocabolario on line

sacerdotale agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; [...] s.; l’ordine s.; la dignità s.; i collegi s., nell’antica Roma. In diritto canonico, benefizî s., quei benefizî il cui possesso o 2. Scrittura s., varietà di scrittura geroglifica dell’antico Egitto, più comunem. detta ieratica. ◆ Avv. letter. ... Leggi Tutto

darabukka

Vocabolario on line

darabukka s. f. [voce araba, darābukka]. – Strumento a percussione originario dell’antico Egitto, molto diffuso in tutta l’Africa settentr.; si tratta di un tamburo a forma d’anfora, lungo cm 35 circa, [...] con una pelle; viene tenuto sotto un braccio e suonato per lo più con una sola mano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
La musica dell’antico Egitto
La musica dell'antico Egitto Alexandra von Lieven Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’antico Egitto la musica ha un’importanza fondamentale sia nella vita pubblica che nell’ambito...
Egitto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali