• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [6]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [2]
Industria [2]
Anatomia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

obelisco

Vocabolario on line

obelisco s. m. [dal lat. obeliscus, gr. ὀβελίσκος, dim. di ὀβελός «spiedo, obelisco»] (pl. -chi). – 1. Monumento commemorativo, tipico dell’antico Egitto, costituito da un pilastro di pietra di forma [...] verso l’alto, spesso con iscrizioni geroglifiche incise sulle quattro facce, terminante con una punta piramidale; molti obelischi egiziani furono trasportati a Roma in età imperiale: a partire dal sec. 16°, per iniziativa di Sisto V, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

giacchio

Vocabolario on line

giacchio giàcchio s. m. [lat. iacŭlum, propr. «cosa che si lancia», der. di iacĕre «lanciare»]. – Rete conica da pesca ad apertura circolare (detta anche rezzaglio o sparviero), già nota agli antichi [...] Egiziani: viene lanciata in mare da un pescatore che prima la rotea in alto per farla aprire; mentre la rete affonda, la bocca appesantita da piombi si chiude lentamente e imprigiona i pesci che incontra. ... Leggi Tutto

mirra

Vocabolario on line

mirra s. f. [dal lat. myrrha, gr. μύρρα]. – 1. Gommoresina che si ricava dalla scorza del tronco e dei rami di diverse piante del genere commifora, messa in commercio in due varietà (m. eletta, o m. [...] come astringente, antisettico e carminativo; usata nell’antichità come profumo per persone o cose e a scopi medicinali (gli Egiziani se ne servivano nel processo di imbalsamazione), secondo la narrazione evangelica fu uno dei doni recati dai re Magi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scarabòide

Vocabolario on line

scaraboide scarabòide agg. e s. m. [comp. di scarab(eo) e -oide]. – In archeologia, gemma s. (o scaraboide s. m.), gemma che imita gli scarabei egiziani, con forme più stilizzate e schematiche, in pietre [...] varie, diffusa specialmente in Etruria ... Leggi Tutto

sacerdòte

Vocabolario on line

sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; [...] , assiri (cioè dell’antica religione egiziana, assira); un s. buddista. Con opportune determinazioni: s. di Zeus, di Apollo, di Iside, in quanto nelle religioni pagane antiche il sacerdote era per lo più consacrato a un particolare culto; nell ... Leggi Tutto

piaga

Vocabolario on line

piaga s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] biblico (Esodo 5-11), le p. d’Egitto, la serie delle dieci calamità che per volere divino si abbatterono sugli Egiziani a causa del rifiuto opposto dal faraone alla partenza degli Ebrei; talora assunte come termine di paragone o di similitudine per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

bohèirico

Vocabolario on line

boheirico bohèirico 〈boè-〉 (o bohàirico 〈boà-〉) agg. e s. m. [der. dell’arabo al-buḥaira «terra bassa, provincia marittima»]. – Uno dei principali dialetti della lingua parlata dai Copti, cioè dagli [...] Egiziani cristiani. ... Leggi Tutto

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] un segno o una figura simbolica: nella lupa Dante ha rappresentato, secondo i più, l’avarizia; gli antichi Egiziani rappresentarono le parole con segni grafici chiamati «geroglifici»; e riferito a cose reali e visibili tradotte in segni convenzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

squinanto

Vocabolario on line

squinanto s. m. [lat. tardo schoenanthus, che è dal gr. σχοίνανϑον (l’uno e l’altro con più varianti), da σχοίνου ἄνϑος, quindi propriam. «fiore del giunco»]. – Grande erba perenne della famiglia graminacee [...] pianta foraggera per questi animali; cresce nelle regioni subdesertiche dall’Africa settentr. fino all’India, e fornisce un’essenza che veniva usata per cosmetici e nella medicina araba, apprezzata già dagli Egiziani e nell’epoca greco-romana. ... Leggi Tutto

còpto

Vocabolario on line

copto còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani [...] non arabi, poi passata a indicare i cristiani d’Egitto, cioè coloro che, dopo la conquista araba dell’Egitto, si mantennero cristiani, in contrapposizione ai musulmani e ai cristiani ortodossi: Chiesa ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Tèti
Nome di due faraoni egiziani. Il primo è successore di Menes, il fondatore della I dinastia. Il secondo è noto come fondatore della VI dinastia (2350-2200 a. C.), ma nulla si sa del suo lungo regno: fu seppellito a Saqqāra.
Nectànebo
Nome di due faraoni egiziani della XXX dinastia. 1. N. I (378-361 a. C.) combatté contro i Persiani, difendendo l'Egitto da un tentativo di conquista di Artaserse II; verso la fine del regno si associò il figlio Taco, che governò due anni (360-359...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali