• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [6]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [2]
Industria [2]
Anatomia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

monuménto

Vocabolario on line

monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, [...] nazione. c. Qualsiasi vestigio di civiltà ormai scomparse, talvolta anche di valore artistico assai limitato: m. egiziani, etruschi, dell’età della pietra. In storiografia, si usa distinguere talora tra monumento, inteso come testimonianza lasciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sicomòro

Vocabolario on line

sicomoro sicomòro (raro sicòmoro) s. m. [dal lat. sycomŏrus e sycomŏrum, gr. συκόμορος e συκόμορον (comp. di σῦκον «fico» e μόρον «mora»)]. – Albero della famiglia moracee (Ficus sycomorus), delle regioni [...] del suo legno, di colore chiaro e molto leggero, discretamente resistente agli insetti, ma non ai funghi, utilizzato localmente per oggetti di uso domestico e imballaggi leggeri (era adoperato dagli antichi egiziani per le casse delle mummie). ... Leggi Tutto

mamelucco

Vocabolario on line

mamelucco s. m. (pl. -chi). – Variante di mammalucco, in uso soprattutto come nome di antichi tappeti egiziani, prodotti nei secoli 15° e 16° in manifatture della corte ottomana, appartenute in precedenza [...] alla casta dei Mammalucchi (e detti anche tappeti di Damasco, in quanto a lungo si ritenne fossero tessuti nella città siriana): hanno decorazione di tipo geometrico, di solito costituita da un medaglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sienite

Vocabolario on line

sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate [...] o sodici, cui si riconnettono le s. eleolitiche, contenenti anche il feldspatoide nefelina nella varietà eleolite. S. d’Egitto (o granito rosa di Assuan), granito anfibolico di cui sono fatti gli obelischi egiziani, compresi quelli portati a Roma. ... Leggi Tutto

post fata resurgam

Vocabolario on line

post fata resurgam 〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella [...] propria capacità di risollevarsi dalle disavventure e di vincere le avversità del destino. Nella forma post fata resurgo («... risorgo») compare come divisa nello stemma di alcune località (Arsoli, Castellammare ... Leggi Tutto

laòcrita

Vocabolario on line

laocrita laòcrita s. m. [dal gr. λαοκρίτης «giudice popolare», comp. di λαός «popolo» e κριτής «giudice»] (pl. -i). – Nell’Egitto tolemaico, nome dei giudici che in varî tribunali decidevano sulle liti [...] sorte tra indigeni egiziani e, talvolta, tra Greci e indigeni. ... Leggi Tutto

flabèllo

Vocabolario on line

flabello flabèllo s. m. [dal lat. flabellum, der. di flabrum «soffio di vento», dal verbo flare «soffiare»]. – 1. Sorta di ventaglio, di metallo e d’altro materiale più leggero, che, adattato a una lunga [...] asta e manovrato da un inserviente, era in uso già in tempi molto antichi (i monumenti babilonesi, assiri, egiziani e greci ne offrono infatti esempî in rappresentazioni di sovrani e di alti personaggi), ed è stato poi adottato nella liturgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

massàggio

Vocabolario on line

massaggio massàggio s. m. [dal fr. massage, der. di masser «massaggiare», voce di origine araba]. – Procedimento terapeutico e igienico, già in uso presso Indiani, Cinesi, Egiziani, Greci e Romani, consistente [...] nel praticare sul corpo delle frizioni e delle pressioni con le mani o anche con speciali apparecchi: fare un m.; sottoporsi a m.; avere bisogno di un buon m.; m. dimagrante; m. manuale, elettrico. In ... Leggi Tutto

tèmpio

Vocabolario on line

tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] e genericam. la sinagoga, nella religione ebraica: il t. di Giove, di Minerva; i t. di Atene, di Roma antica; i t. egiziani, sumeri, babilonesi; un t. buddista; i t. indiani; Gesù caccia i mercanti dal T., la distruzione del T. (di Gerusalemme). Può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

càngia

Vocabolario on line

cangia càngia s. f. [dall’arabo qangia] (pl. -ge o -gie). – Imbarcazione leggera, di legno, a remi o a vela, usata dagli Egiziani per la navigazione sul Nilo. La variante canga, registrata da A. Guglielmotti [...] e usata anche dal D’Annunzio (lievi scafi ... simili a fragili canghe), è prob. dovuta a un errore di lettura ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Tèti
Nome di due faraoni egiziani. Il primo è successore di Menes, il fondatore della I dinastia. Il secondo è noto come fondatore della VI dinastia (2350-2200 a. C.), ma nulla si sa del suo lungo regno: fu seppellito a Saqqāra.
Nectànebo
Nome di due faraoni egiziani della XXX dinastia. 1. N. I (378-361 a. C.) combatté contro i Persiani, difendendo l'Egitto da un tentativo di conquista di Artaserse II; verso la fine del regno si associò il figlio Taco, che governò due anni (360-359...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali