• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [26]
Anatomia [6]
Medicina [6]
Anatomia comparata [3]
Botanica [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Geologia [1]
Trasporti [1]

squalène

Vocabolario on line

squalene squalène s. m. [der. di squalo, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo isoprenoide non saturo, con sei doppî legami, di formula C30H50, contenuto nell’olio di fegato di pesci della [...] famiglia elasmobranchi, nella cute umana, nel lievito e nel fegato dei mammiferi; liquido oleoso, incolore, insolubile in acqua, è un prodotto intermedio nella biosintesi del colesterolo. ... Leggi Tutto

squàlidi

Vocabolario on line

squalidi squàlidi s. m. pl. [lat. scient. Squalidae, dal nome del genere Squalus, che è dal lat. class. squalus «squalo»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi squaliformi, diffusi nelle regioni calde e [...] temperate, dove sono più frequenti nelle acque profonde: hanno corpo cilindrico, leggermente compresso, occhi privi di membrana nittitante, cinque fenditure branchiali situate davanti alle pinne pettorali, ... Leggi Tutto

squalifórme

Vocabolario on line

squaliforme squalifórme agg. e s. m. [comp. di squalo e -forme]. – 1. agg. In zoologia, di pesci che hanno il corpo allungato e affusolato, simile a quello degli squali. 2. s. m. Al plur., squaliformi [...] (lat. scient. Squaliformes), nella classificazione zoologica, ordine di pesci elasmobranchi, noti comunem. come squali o pescecani, con corpo tipicamente fusiforme, di lunghezza variabile da 15 cm a 12 m, cinque paia di fenditure branchiali situate ... Leggi Tutto

ureotelismo

Vocabolario on line

ureotelismo s. m. [der. di ureotelico]. – In biologia, fenomeno di adattamento di alcuni organismi (detti ureotelici), tipicamente i mammiferi compreso l’uomo, gli anfibî, i rettili chelonidi, i pesci [...] elasmobranchi e teleostei, che, in mancanza di condizioni ambientali adatte a eliminare rapidamente l’ammoniaca liberatasi dalla deaminazione degli aminoacidi delle proteine alimentari, si proteggono dalla sua azione tossica trasformandola, nel ... Leggi Tutto

euselaci

Vocabolario on line

euselaci s. m. pl. [lat. scient. Euselachii, comp. di eu- e Selachii «selaci»]. – In zoologia, sottoclasse di pesci cartilaginei, sinon. di elasmobranchi. ... Leggi Tutto

epibranchiale

Vocabolario on line

epibranchiale agg. e s. m. [comp. di epi- e branchia]. – 1. agg. In zoologia, riferito a organo o struttura situata superiormente alle branchie: muscolatura e., negli elasmobranchi, estensione della [...] muscolatura ipoassiale che si sviluppa separatamente fra le cartilagini faringobranchiali. 2. s. m. In anatomia comparata, pezzo dello scheletro degli archi viscerali dello splancnocranio, situato fra ... Leggi Tutto

mascèlla

Vocabolario on line

mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] gnatostomi, che delimitano la bocca, ne sostengono le parti molli e di solito ospitano i denti; sono costituite da una parte superiore più saldamente unita al cranio, e una inferiore mobile e articolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

trïàkidi

Vocabolario on line

triakidi trïàkidi s. m. pl. [lat. scient. Triakidae, dal nome del genere Triakis, che è dal gr. τριάκις «tre volte»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi, che comprende pescecani ampiamente diffusi nei [...] mari tropicali e temperati fino a 300 m di profondità, con corpo slanciato, occhi ovali laterali, due pinne dorsali, pinna caudale asimmetrica con bordo ventrale più corto, di colore bruno verdastro nelle ... Leggi Tutto

pescecane

Vocabolario on line

pescecane (meno com. 'pésce cane') s. m. (pl. pescicani o pescecani; raro pésci cani). – 1. a. Nome di varî pesci elasmobranchi selaci, noti anche con il nome di squali (e in partic. della specie Carcharodon [...] carcharias della famiglia carcarinidi), diffusi in tutti i mari del globo, soprattutto in quelli caldi e temperati; hanno corpo tipicamente slanciato e fusiforme, che può raggiungere varî metri di lunghezza, ... Leggi Tutto

tettospondilìa

Vocabolario on line

tettospondilia tettospondilìa (o tectospondilìa) s. f. [der. di tettospondilo (o tectospondilo)]. – In anatomia comparata, la caratteristica condizione del corpo vertebrale nei pesci elasmobranchi tettospondili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Elasmobranchi
Sottoclasse di Condroitti con 5-7 paia di aperture branchiali. Comprende forme fossili e viventi, ancora ampiamente diffuse, fra le quali gli ordini: Carcariniformi, Esanchiformi, Eterodontiformi, Lamniformi, Pristiformi, Squaliformi, Torpediniformi...
Bradiodonti
Ordine di Pesci Elasmobranchi fossili, di incerta posizione sistematica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali