• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

sconcordanza

Sinonimi e Contrari (2003)

sconcordanza /skonkor'dantsa/ s. f. [der. di sconcordante, part. pres. di sconcordare], non com. - 1. [l'essere sconcordante: s. di termini, di colori] ≈ disaccordo, disarmonia, discordanza, dissonanza, [...] divergenza. ‖ contrasto, discordia. ↔ accordo, armonia, concordanza, conformità, convergenza. 2. (gramm.) [mancanza di accordo tra elementi di una frase o di un periodo che dovrebbero essere concordati] ↔ accordo, concordanza. ... Leggi Tutto

unione

Sinonimi e Contrari (2003)

unione /u'njone/ s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus "uno"]. - 1. [azione di unificare o essere unificati] ≈ e ↔ [→ UNIFICAZIONE (1. a)]. ● Prov.: l'unione fa la forza [in compagnia si raggiunge [...] del diritto di proprietà] ≈ comunione. ↔ separazione. 3. a. [situazione che risulta dal mettere insieme più individui, oggetti, elementi e sim.: un reggimento è l'u. di più battaglioni] ≈ associazione, fusione. ↔ divisione, scissione, separazione. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

unire

Sinonimi e Contrari (2003)

unire [lat. unīre, der. di unus "uno"] (io unisco, tu unisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme due o più oggetti, elementi e sim., in modo che formino un tutto unico e solidale: u. due pezzi metallici] [...] ≈ congiungere, legare. ↑ fondere, saldare. ↔ scindere, sciogliere, separare, slegare. 2. [riferito a persone, creare tra di esse un sentimento di solidarietà: le disgrazie uniscono gli uomini] ≈ affratellare, ... Leggi Tutto

sconnettere

Sinonimi e Contrari (2003)

sconnettere /sko'n:ɛt:ere/ [der. di connettere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come annettere). - ■ v. tr. 1. [dividere elementi che formavano un tutto organico e compatto: il temporale ha sconnesso [...] le tegole del tetto] ≈ disgiungere, dissociare, distaccare, disunire, scollegare, (non com.) scommettere, separare, staccare. ↔ accostare, collegare, congiungere, connettere, unire. 2. (fig., fam.) [assol., ... Leggi Tutto

unità

Sinonimi e Contrari (2003)

unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus "uno"]. - 1. a. [condizione dell'essere solo e non più di uno: l'u. del genere umano] ≈ unicità. b. [il costituire un insieme che, pur formato o derivato [...] da più elementi o componenti, risulta tuttavia unitario, omogeneo e solidale: u. nazionale] ≈ unitarietà. ● Espressioni: unità didattica → □; unità lessicale → □. c. [il fatto di avere un pensiero concorde su qualcosa, anche con la prep. di: u. di ... Leggi Tutto

unito

Sinonimi e Contrari (2003)

unito agg. [part. pass. di unire]. - 1. a. [di un certo numero di oggetti, messo insieme in modo da formare un tutt'uno: tre pezzi di stoffa u. insieme] ≈ collegato, congiunto, legato. ↑ saldato. ↔ sciolto, [...] scisso, separato, slegato. b. [gruppo di due o più persone i cui singoli elementi vivono in armonia: sono una coppia u.] ≈ compatto, fuso, legato, solidale. ↔ disgregato, disunito. c. (estens.) [di tinta di tessuto, che non presenta alcun disegno o ... Leggi Tutto

felice

Sinonimi e Contrari (2003)

felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] proprie tranquillamente (P. Verri). Più che alle persone gaio e lieto si riferiscono a eventi, stati d’animo, ma anche oggetti, elementi della natura e sim.: rompeva in una gaia risata (L. Pirandello); quel viaggio non fu lieto (A. Manzoni); anche in ... Leggi Tutto

scoordinamento

Sinonimi e Contrari (2003)

scoordinamento /sko:rdina'mento/ s. m. [der. di scoordinare]. - [mancanza di raccordo tra più elementi] ≈ e ↔ [→ SCOORDINAZIONE]. ... Leggi Tutto

scoordinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

scoordinazione /sko:rdina'tsjone/ s. f. [der. di scoordinare]. - [mancanza di raccordo tra più elementi, riferito spec. agli arti in movimento] ≈ disarmonia, scoordinamento. ‖ goffaggine. ↔ armonia, coordinamento, [...] coordinazione. ‖ agilità, scioltezza ... Leggi Tutto

-urgia

Sinonimi e Contrari (2003)

-urgia [dal gr. -ourgía, estratto da termini comp. come kheirourgía, il cui secondo elemento è érgon "opera, lavoro"]. - Secondo elemento di alcune parole composte (come chirurgia, liturgia), nelle quali [...] esprime genericam. il concetto dell'operare, del lavoro; analoga formazione hanno gli elementi -urgo e -urgico nei corrispondenti sost. e agg. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali