• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

macedonia

Sinonimi e Contrari (2003)

macedonia /matʃe'dɔnja/ s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli di essa]. - 1. (gastron.) [composto a base di varie qualità di frutta tagliata a [...] fettine o pezzetti e variamente condita] ≈ insalata di frutta. 2. (fig.) [insieme disordinato di elementi eterogenei] ≈ accozzaglia, ammasso, coacervo, (lett.) congerie, (non com.) fastello, (fam.) marmellata, (lett.) mescidanza, (fam.) minestrone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] in fr. - corrispondente all’ital. «la pellicola»: nella concorrenza che la film fa al teatro non soffrono che gli elementi drammatici scadenti [G. Gozzano]). Fine in senso temporale - Rispetto a f., termine e conclusione suonano spesso meno perentori ... Leggi Tutto

portabiti

Sinonimi e Contrari (2003)

portabiti /pɔr'tabiti/ (o portaabiti) s. m. [comp. di porta(re) e abito]. - [struttura mobile per appendervi la giacca o altri elementi d'abbigliamento] ≈ attaccapanni, gruccia, (region.) ometto, servo [...] muto, stampella, (region.) uomo morto ... Leggi Tutto

finimento

Sinonimi e Contrari (2003)

finimento /fini'mento/ s. m. [der. di finire]. - 1. [dettaglio che serve a rifinire: f. da letto] ≈ guarnizione, ornamento, rifinitura. 2. (equit.) [al plur., insieme degli elementi che sono fatti indossare [...] al cavallo] ≈ bardatura. ⇓ briglia, filetto, sella, staffa ... Leggi Tutto

variato

Sinonimi e Contrari (2003)

variato agg. [part. pass. di variare]. - 1. [di cosa, che ha una più o meno notevole diversità negli elementi che la compongono] ≈ e ↔ [→ VARIO (1. a)]. 2. [di cosa, che è dipinto di vari e vivaci colori] [...] ≈ e ↔ [→ VARIOPINTO] ... Leggi Tutto

che¹

Sinonimi e Contrari (2003)

che¹ /ke/ cong. [lat. quia, quod e altre cong.] (radd. sint.). - 1. [come secondo termine di paragone dopo un comparativo: corre più veloce c. il vento] ≈ di, in confronto a, rispetto a. 2. [in correlazione [...] con tanto, per esprimere equivalenza tra due elementi nominali] ≈ quanto. ... Leggi Tutto

varietà¹

Sinonimi e Contrari (2003)

variet๠s. f. [dal lat. varietas -atis]. - 1. a. [qualità di più cose che sono diverse tra loro: v. di opinioni, di gusti] ≈ differenza, disuguaglianza, diversità. ↔ coincidenza, corrispondenza, identità, [...] uguaglianza, unicità, unità. ↓ convergenza, somiglianza. b. [qualità di una cosa singola che è diversa negli elementi che la compongono: la v. del paesaggio] ≈ diversità, eterogeneità. ↔ monotonia, omogeneità, piattezza, uniformità. 2. [ogni singolo ... Leggi Tutto

vario

Sinonimi e Contrari (2003)

vario /'varjo/ agg. [dal lat. varius, di etimo sconosciuto]. - 1. a. [di cosa, che ha una più o meno notevole diversità negli elementi che la compongono: paesaggio v.] ≈ diversificato, eterogeneo, multiforme, [...] variato. ↔ monotono, omogeneo, piatto, uniforme. b. [di caratteristica di oggetti, che cambia passando da una cosa all'altra: oggetti di grandezza, di forma, di colore v.] ≈ differente, disuguale, diverso. ... Leggi Tutto

selezione

Sinonimi e Contrari (2003)

selezione /sele'tsjone/ s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre "scegliere"]. - 1. [operazione che, in base a criteri prefissati, ha lo scopo di trarre da un gruppo gli [...] elementi migliori o più adatti a determinati fini: operare una s.; s. di piante; s. del personale] ≈ cernita, (non com.) cernitura, scelta. 2. (estens.) a. [insieme di cose scelte fra le altre: s. di articoli] ≈ scelta. b. (sport.) [operazione di ... Leggi Tutto

accessorio

Sinonimi e Contrari (2003)

accessorio /atʃ:e's:ɔrjo/ [dal lat. mediev. accessorius]. - ■ agg. [che s'accompagna a ciò che è principale, anche fig.: parti a. di un meccanismo; una questione a.] ≈ accidentale, aggiuntivo, ausiliario, [...] opzionale di un autoveicolo] ≈ optional. 2. (edil.) [insieme degli elementi che completano un'abitazione: un appartamento di tre stanze e a.] ≈ e connessi. ⇓ servizi. 3. (abbigl.) [elemento decorativo che completa un abito] ≈ abbellimento, complemento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali