• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

chiostra

Sinonimi e Contrari (2003)

chiostra /'kjɔstra/ s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum "chiostro"], lett. - 1. [luogo chiuso e delimitato] ≈ recinto, riparo, steccato. 2. (estens.) [seguito di elementi che contornano qualcosa con [...] andamento curvilineo: una c. di monti; la c. dei denti] ≈ arco, cerchia, cinta, corona ... Leggi Tutto

fluidificare

Sinonimi e Contrari (2003)

fluidificare [comp. di fluido e -ficare] (io fluidìfico, tu fluidìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere fluido o più fluido: f. uno smalto] ≈ diluire, liquefare, sciogliere. ↔ addensare, coagulare, condensare, [...] , (non com.) rappigliare, [formando grumi] aggrumare, [formando grumi] raggrumare. 2. (fig., sport.) [nel calcio, consentire agli elementi della difesa di partecipare ad azioni di attacco, anche assol.: f. il gioco] ↔ ‖ fare melina. ■ v. intr. (aus ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] un nodo, annodare o legare; se si usano chiodi, inchiodare; se comunque si ricorre a un elemento che tenga uniti insieme altri elementi, aggiuntare, collegare, congiungere, giuntare, unire: l’elettricista giuntò i due cavi col nastro adesivo. Se si ... Leggi Tutto

folto

Sinonimi e Contrari (2003)

folto /'folto/ [lat. fultus, part. pass. di fulcire "calcare, premere"]. - ■ agg. 1. [assol., costituito di elementi molto vicini l'uno all'altro: un f. bosco] ≈ compatto, denso, fitto, fondo. ↔ rado. [...] 2. (estens.) a. [assol., formato da un gran numero di persone: un f. pubblico] ≈ abbondante, numeroso, nutrito. ↔ esiguo, ridotto, sparuto. b. [di luoghi e ambienti in cui si raccolgono molte persone, ... Leggi Tutto

semplice¹

Sinonimi e Contrari (2003)

semplice¹ /'semplitʃe/ (ant. simplice) [lat. simplex simplĭcis, comp. di sem(el) "una volta", e tema di plectĕre "piegare"; quindi "piegato una sola volta"]. - ■ agg. 1. a. [che è costituito da un solo [...] , sofisticato. ↑ lussuoso, sfarzoso, sontuoso, vistoso. c. [di espressione scritta o orale e sim., privo di elementi superflui: una prosa s.] ≈ conciso, piano. ↑ scarno, stringato. ↔ adorno, elaborato, ornato, ricercato. ↑ ampolloso, declamatorio ... Leggi Tutto

semplicemente

Sinonimi e Contrari (2003)

semplicemente /semplitʃe'mente/ avv. [der. di semplice¹, col suff. -mente]. - 1. a. [con sobrietà, senza ricercatezza e sim.: essere vestito s.] ≈ essenzialmente, sobriamente. ↑ dimessamente, modestamente. [...] volevo s. farti notare che hai esagerato] ≈ meramente, solamente, solo, soltanto, unicamente. b. [con valore di antifrasi, per intensificare il significato di un elemento della frase: ciò che dici è s. fantastico] ≈ assolutamente, davvero, veramente. ... Leggi Tutto

fondamento

Sinonimi e Contrari (2003)

fondamento /fonda'mento/ s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare "fondare"] (pl. -i, in senso fig.; le fondamenta, in senso proprio). - 1. (edil.) [spec. al plur., struttura muraria su cui si costruisce [...] civile] ≈ base, caposaldo, cardine, essenza, (non com.) fondazione, fulcro, nucleo, presupposto. b. [spec. al plur., gli elementi essenziali di una scienza, di una dottrina: i f. della matematica] ≈ base, caposaldo, cardine, fondamentale, principio ... Leggi Tutto

semplicità

Sinonimi e Contrari (2003)

semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex "semplice¹"]. - 1. [caratteristica di ciò che è costituito da un solo elemento] ↔ complessità. 2. a. (estens.) [con riferimento [...] . ↓ accessibilità. ↔ complessità, complicatezza, difficoltà. ↑ inaccessibilità, incomprensibilità, oscurità. b. [assenza di ornamenti, di elementi ricercati e sim.: sala arredata con s.] ≈ essenzialità, sobrietà. ↑ modestia. ↔ elaboratezza, eleganza ... Leggi Tutto

fondere

Sinonimi e Contrari (2003)

fondere /'fondere/ [lat. fundĕre "versare"] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fusi, fondésti, ecc.; part. pass. fuso, ant. fonduto). - ■ v. tr. 1. (fis.) [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato [...] gettando il metallo fuso nella forma: f. una campana] ≈ colare. 3. (fig.) a. [mettere insieme più elementi in un'unica struttura: f. due partiti] ≈ (burocr.) accorpare, integrare, unificare, unire. ↔ dividere, frammentare, separare, smembrare ... Leggi Tutto

fondo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fondo¹ /'fondo/ agg. [da fondo²]. - 1. [che ha notevole profondità: un pozzo molto f.] ≈ (lett.) imo, profondo, [di acque] alto. 2. (estens.) [costituito di elementi molto vicini l'uno all'altro] ≈ e ↔ [...] [→ FOLTO agg. (1)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali