• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

fondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

fondo² s. m. [lat. fundus]. - 1. a. [la parte inferiore di qualcosa, spec. di un recipiente o di una cavità: il f. della bottiglia] ≈ base, (pop.) culo, (pop.) sotto. ↔ ‖ cima, punta, sommità. ▲ Locuz. [...] le scorte fino in f.] ≈ completamente, del tutto, fino alla fine, interamente. ↔ parzialmente; in fondo [tenendo conto di tutti gli elementi, anche ripetuto: in f. (in f.), sei tu che ci rimetti] ≈ a conti fatti, alla (fin) fine, in conclusione, in ... Leggi Tutto

povertà

Sinonimi e Contrari (2003)

povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris "povero"]. - 1. [condizione di chi scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p.] ≈ bisogno, indigenza, [...] ristrettezze. ↔ abbondanza, agiatezza, agio, benessere, ricchezza. ↑ lusso, opulenza, prosperità. 2. (estens.) a. [mancata presenza di alcuni elementi o requisiti fondamentali, con la prep. di, anche fig.: p. d'acqua; p. di idee] ≈ carenza, esiguità ... Leggi Tutto

accordare

Sinonimi e Contrari (2003)

accordare v. tr. [lat. mediev. accordare "conciliare", der. di cor cordis "cuore"; nel sign. 2. a, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere d'accordo: a. due opposte teorie] ≈ comporre, [...] parti d'uno strumento, o uno strumento con altri] ≈ armonizzare, intonare. ↔ scordare. b. (fig.) [mettere insieme più elementi in modo che diano gradevolezza all'occhio, all'udito e sim.: a. due colori diversi] ≈ accompagnare, accoppiare, armonizzare ... Leggi Tutto

accordo

Sinonimi e Contrari (2003)

accordo /a'k:ɔrdo/ s. m. [der. di accordare]. - 1. [incontro di opinioni, gusti, sentimenti e sim.: essere in buon a.] ≈ affiatamento, affinità, armonia, comprensione, concordanza, concordia, consenso, [...] di più suoni secondo determinate regole armoniche] ≈ concordanza, consonanza. ↔ discordanza, dissonanza. b. [il consonare di più elementi tra loro, anche fig.: a. di suoni, di colori] ≈ armonia, (lett., poet.) concento, concerto, concordanza ... Leggi Tutto

accostare

Sinonimi e Contrari (2003)

accostare [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa "lato", col pref. a-¹] (io accòsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare vicino, con la prep. a del secondo arg.: a. il bicchiere alla bocca] ≈ appoggiare, [...] , avvicinarsi (a). ↔ allontanarsi (da), scansarsi (da), staccarsi (da). 2. a. [mettere due o più elementi l'uno accanto all'altro] ≈ accomunare, affiancare, avvicinare, collegare, combinare, connettere, giustapporre, unire. ⇓ abbinare, accoppiare ... Leggi Tutto

verificabile

Sinonimi e Contrari (2003)

verificabile /verifi'kabile/ agg. [der. di verificare]. - [che può essere verificato: elementi, dati v.] ≈ accertabile, appurabile, controllabile, dimostrabile, provabile, riscontrabile. ‖ falsificabile. [...] ↔ inaccertabile, inapprezzabile, indimostrabile, inverificabile ... Leggi Tutto

accumulo

Sinonimi e Contrari (2003)

accumulo /a'k:umulo/ s. m. [der. di accumulare]. - 1. a. [l'accumulare o l'accumularsi, con la prep. di o assol., anche fig.: a. di mattoni, di impegni; cos'è questo a.?] ≈ accatastamento, accumulazione, [...] affastellamento, ammucchiamento. ↔ dispersione, spargimento, sparpagliamento. b. (estens.) [l'insieme degli elementi accumulati, anche fig.] ≈ agglomerato, ammasso, cumulo, mucchio, raccolta. 2. (geol.) [ammassamento di materiale detritico] ≈ ... Leggi Tutto

sequela

Sinonimi e Contrari (2003)

sequela /se'kwɛla/ s. f. [dal lat. tardo sequela "séguito, successione", der. di sequi "seguire"]. - 1. [concatenazione ordinata di fatti o elementi analoghi, spec. avversi, sgradevoli e sim.: una s. di [...] guai] ≈ [→ SEQUENZA (1)]. 2. [serie consecutiva di persone: una lunga s. di visitatori] ≈ coda, fila, processione, serie, sfilata, (lett.) teoria. ‖ corteo ... Leggi Tutto

precipuo

Sinonimi e Contrari (2003)

precipuo /pre'tʃipwo/ agg. [dal lat. praecipuus, der. di capĕre "prendere", col pref. prae- "pre-"; propr. "che si prende prima"]. - 1. [di primaria importanza: scopo p.] ≈ basilare, capitale, centrale, [...] , principale, prioritario. ↔ accessorio, facoltativo, marginale, opzionale, secondario. 2. (estens.) [che risalta maggiormente: elementi p. del barocco] ≈ caratteristico, distintivo, peculiare, proprio, specifico, tipico. ↔ generale, generico. ... Leggi Tutto

serie

Sinonimi e Contrari (2003)

serie /'sɛrje/ s. f. [dal lat. series, der. di serĕre "intrecciare, infilare"], invar. - 1. a. [il succedersi ordinato e continuo di elementi dello stesso genere: una lunga s. di anni] ≈ catena, filza, [...] sequela, sequenza, successione, (lett.) teoria. b. (estens.) [il succedersi di fatti similari, spec. negativi: una s. di attentati] ≈ catena, filza, seguito, sequela, sequenza, sfilza, successione, (lett.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali