• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] disarmonica è soprattutto una persona (o un animale; disarmonico può essere anche un oggetto o un luogo privo di giuste proporzioni tra gli elementi che lo compongono) per via dei movimenti poco eleganti. Antiestetico può essere anche un vestito o un ... Leggi Tutto

coerente

Sinonimi e Contrari (2003)

coerente /koe'rɛnte/ agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerēre "essere strettamente unito"]. - 1. a. [unito bene insieme: parti c. tra loro; un insieme c. di informazioni] ≈ coeso, compatto, [...] omogeneo, organico, uniforme. ↔ disomogeneo, disorganico, frammentario, incoerente, slegato. b. (miner.) [composto di elementi granulari fissati tra loro] ≈ coeso, compatto, consistente, solido. ↔ friabile, incoerente, inconsistente, poroso. 2. (fig ... Leggi Tutto

coerenza

Sinonimi e Contrari (2003)

coerenza /koe'rɛntsa/ s. f. [dal lat. cohaerentia]. - 1. a. [l'essere unito bene insieme: informazioni che dimostrano c.] ≈ coesione, compattezza, omogeneità, organicità, uniformità. ↔ disomogeneità, disorganicità, [...] frammentarietà, incoerenza. b. (miner.) [con riferimento a una roccia, l'essere composta di elementi granulari cementati tra loro] ≈ coesione, compattezza, consistenza, solidità. ↔ friabilità, incoerenza, inconsistenza, porosità. 2. (fig.) a. [il non ... Leggi Tutto

coesione

Sinonimi e Contrari (2003)

coesione /koe'zjone/ s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerēre]. - 1. a. [l'essere unito bene insieme] ≈ e ↔ [→ COERENZA (1. a)]. b. (miner.) [con riferimento a una roccia, l'essere composta [...] di elementi granulari cementati] ≈ e ↔ [→ COERENZA (1. b)]. 2. (fig.) [di discorso o testo, l'essere ben strutturato] ≈ e ↔ [→ COERENZA (2. c)]. ... Leggi Tutto

coeso

Sinonimi e Contrari (2003)

coeso /ko'ɛzo/ agg. [dal lat. cohaesus, part. pass. di cohaerēre]. - 1. (fis.) [composto di elementi granulari fissati tra loro] ≈ e ↔ [→ COERENTE (1. b)]. 2. (fig.) [unito bene insieme] ≈ e ↔ [→ COERENTE [...] (1. a)]. 3. (ling.) [di discorso o testo ben strutturato] ≈ e ↔ [→ COERENTE (2. c)] ... Leggi Tutto

principio

Sinonimi e Contrari (2003)

principio /prin'tʃipjo/ s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di "il primo"] (pl. -i, meno com. -ii o -î). - 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra; il p. dell'anno] [...] generali su cui sono costruiti un sistema, una disciplina e sim.: p. di economia] ≈ fondamenti, nozioni, rudimenti. ‖ elementi. c. (fis., chim.) [enunciato che costituisce la generalizzazione di una vasta evidenza sperimentale e che si assume come ... Leggi Tutto

massificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

massificazione /mas:ifika'tsjone/ s. f. [der. di massificare]. - (soc.) [tendenza a massificare gli elementi di una comunità sociale] ≈ ‖ appiattimento, livellamento, omogeneizzazione, omologazione, standardizzazione, [...] uniformazione. ↔ ‖ differenziazione, diversificazione ... Leggi Tutto

collegamento

Sinonimi e Contrari (2003)

collegamento /kol:ega'mento/ s. m. [der. di collegare]. - 1. a. [il collegare o il collegarsi: mettersi in c. con qualcuno] ≈ comunicazione. b. (fig.) [rapporto che intercorre fra due o più cose: trovare [...] , (lett.) colleganza, connessione, correlazione, dipendenza, legame, nesso, rapporto, relazione. ↔ indipendenza. 2. (elettrotecn.) [il connettere elettricamente più elementi circuitali: c. in serie] ≈ connessione. ⇓ cablaggio. ↔ sconnessione. ... Leggi Tutto

fusione

Sinonimi e Contrari (2003)

fusione /fu'zjone/ s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre "fondere"]. - 1. a. (fis.) [passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido] ≈ liquefazione. ↔ solidificazione. [...] ottenere un determinato oggetto] ≈ colata, gettata. 2. (fig.) a. [il riunire o riunirsi di più elementi per formare un tutto unico: f. di due partiti] ≈ accorpamento, aggregazione, associazione, riunificazione, unificazione, unione. ↔ disgregazione ... Leggi Tutto

colonna

Sinonimi e Contrari (2003)

colonna /ko'lon:a/ s. f. [lat. colŭmna]. - 1. (archit.) [elemento verticale atto a resistere al peso di elementi sovrastanti e adoperato anche in funzione decorativa] ≈ ‖ pilastro. ⇑ piedritto. 2. (fig.) [...] schiera di persone o veicoli, di solito in movimento] ≈ coda, fila, (lett.) teoria. ↑ carovana. 5. (anat.) [organo, elemento morfologico o struttura di forma più o meno cilindrica o allungata] ● Espressioni: colonna vertebrale → □. □ colonna sonora 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali