• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

voce

Sinonimi e Contrari (2003)

voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] che il verbo assume nella flessione: "vado" è (una) v. del verbo "andare"] ≈ forma. 6. (estens.) [singolo elemento costitutivo di un complesso omogeneo di dati: modificare alcune v. del tariffario doganale] ≈ articolo, capitolo, item, punto. □ dare ... Leggi Tutto

simbiosi

Sinonimi e Contrari (2003)

simbiosi /sim'bjozi/ s. f. [dal gr. symbíōsis "convivenza", comp. di sýn "con, insieme" e bióō "vivere"]. - 1. (biol.) [convivenza tra organismi animali o vegetali, di specie diversa: s. mutualistica; [...] s. antagonistica]. 2. (estens.) [intima unità tra persone o cose: in questo ambiente c'è una perfetta s. tra gli elementi] ≈ collaborazione, cooperazione, fusione, interrelazione, intesa. ‖ legame, rapporto, relazione, vincolo. ... Leggi Tutto

combinare

Sinonimi e Contrari (2003)

combinare [dal lat. tardo combinare, der. di bini "a due a due", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo [...] accordare, accostare, (lett.) accozzare, armonizzare, coniugare, coordinare. ↓ comporre, connettere. ↔ separare. b. (chim.) [mettere insieme due o più elementi per formare un composto chimico, con la prep. con del secondo arg.: c. un gas con un altro ... Leggi Tutto

combinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

combinazione /kombina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare "combinare"]. - 1. a. [il combinare o il combinarsi di più colori, suoni, numeri e sim.] ≈ accordo, accostamento, [...] , consonanza, convergenza, corrispondenza. ↔ difformità, disaccordo, discordanza, dissonanza, divergenza. c. (chim.) [unione di due o più elementi che si effettua per formare un composto avente proprietà diverse da quelle dei componenti] ≈ reazione ... Leggi Tutto

simmetria

Sinonimi e Contrari (2003)

simmetria /sim:e'tria/ s. f. [dal gr. symmetría, comp. di sýn "con" e métron "misura"]. - [disposizione dei vari elementi che compongono un oggetto, un corpo e sim., tale che, rispetto a un punto o a un [...] piano cui si fa riferimento, vi sia tra essi la stessa distanza: la s. di una piazza] ≈ (non com.) simmetricità. ↔ asimmetria, (non com.) asimmetricità, dissimmetria ... Leggi Tutto

mediato

Sinonimi e Contrari (2003)

mediato agg. [part. pass. di mediare]. - 1. (ant.) [posto in mezzo a cose o persone] ≈ frammesso, frapposto, (ant.) intermesso, interposto. 2. (estens.) [che avviene, si compie, si manifesta, ecc., attraverso [...] elementi interposti: cause, effetti m.] ≈ indiretto. ‖ secondario. ↔ diretto, immediato. ‖ primario. ... Leggi Tutto

sincronia

Sinonimi e Contrari (2003)

sincronia /sinkro'nia/ s. f. [der. di sincrono, sul modello del fr. synchronie]. - 1. [l'essere simultaneo: agire in s.] ≈ [→ SIMULTANEITÀ]. 2. (ling.) [insieme degli elementi e delle proprietà strutturali [...] di una lingua in un dato e singolo momento del tempo] ↔ diacronia ... Leggi Tutto

sincronico

Sinonimi e Contrari (2003)

sincronico /sin'krɔniko/ agg. [der. di sincronia, sul modello del fr. synchronique] (pl. m. -ci). - 1. [che avviene nello stesso momento: movimenti s.] ≈ [→ SIMULTANEO]. 2. (ling.) [che studia gli elementi [...] costitutivi di una lingua in un determinato momento] ↔ diacronico ... Leggi Tutto

gamba

Sinonimi e Contrari (2003)

gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. kampḗ "curvatura, articolazione"]. - 1. (anat.) [ognuno dei due arti che consentono all'uomo di sostenersi in piedi e di camminare] ≈ arto inferiore, Ⓖ (scherz.) [...] , decedere, morire, trapassare. ▲ Locuz. prep.: fig., in gamba → □. 2. (estens.) a. [arto degli animali] ≈ zampa. b. [ciascuno degli elementi con cui alcuni mobili e altri oggetti poggiano su un piano: le g. della sedia] ≈ piede, zampa. ‖ sostegno ... Leggi Tutto

commistione

Sinonimi e Contrari (2003)

commistione /kom:i'stjone/ s. f. [dal lat. tardo commixtio -onis, der. di commixtus "commisto"], lett. - [insieme di due o più cose o elementi: c. di argomenti eterogenei] ≈ (non com.) cibreo, fusione, [...] (lett.) mescidanza, mescolanza, miscela, miscuglio, (lett.) mistione, unione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali