• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

sistema

Sinonimi e Contrari (2003)

sistema /si'stɛma/ s. m. [dal lat. tardo systema, gr. sýstēma, propr. "riunione, complesso"] (pl. -i). - 1. (anat.) [complesso di strutture e di organi affini o coordinati per una funzione specifica: s. [...] digerente] ≈ apparato. 2. (geogr.) [unione degli elementi geografici omogenei di una regione: s. montuoso] ≈ complesso. 3. (ling.) [insieme strutturato di forme e valori nell'ambito della lingua] ≈ struttura. 4. (filos.) [complesso organizzato di ... Leggi Tutto

x, X

Sinonimi e Contrari (2003)

x, X /iks/ s. f. o m. - 1. a. [lettera dell'alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per [...] indicare la disposizione di elementi che si intersecano diagonalmente: un segno a X] ≈ (non com.) decussato, incrociato. b. (estens.) [segno grafico che ricorda una x: fare una x] ≈ croce, (non com.) crocesegno. 2. a. (matem.) [in un problema, spec. ... Leggi Tutto

complicare

Sinonimi e Contrari (2003)

complicare [dal lat. complicare "piegare insieme, avvolgere"] (io còmplico, tu còmplichi, ecc.). - ■ v. tr. [rendere più difficile] ≈ aggravare, peggiorare. ↑ imbrogliare, intricare. ↔ agevolare, facilitare, [...] , semplificare. ■ complicarsi v. intr. pron. [il diventare più difficile per il sopravvenire di elementi perturbatori: la faccenda si va complicando] ≈ aggravarsi, intricarsi, peggiorare. ↑ imbrogliarsi. ↔ agevolare, migliorare, semplificarsi ... Leggi Tutto

componibile

Sinonimi e Contrari (2003)

componibile /kompo'nibile/ agg. [der. di comporre]. - (arred.) [di mobile costituito di più elementi che si possono unire tra loro: cucina c.] ≈ modulare. ... Leggi Tutto

situazione

Sinonimi e Contrari (2003)

situazione /sitwa'tsjone/ s. f. [der. di situare]. - 1. [complesso di elementi della realtà in cui si trova qualcuno o qualcosa, in cui cade un evento, ecc.: trovarsi in una s. difficile; s. politica, [...] sociale] ≈ circostanza, condizione, contesto, momento, quadro, stato (delle cose o di fatto), [spec. economica e sim.] congiuntura, [spec. difficile, rischiosa e sim.] frangente. ‖ contingenza. ● Espressioni: ... Leggi Tutto

composito

Sinonimi e Contrari (2003)

composito /com'pɔzito/ agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre "comporre"]. - [risultante dalla fusione imperfetta di elementi diversi: stile c.] ≈ eclettico, eterogeneo, misto. ↔ omogeneo, [...] puro ... Leggi Tutto

composizione

Sinonimi e Contrari (2003)

composizione /kompozi'tsjone/ s. f. [dal lat. compositio -onis]. - 1. [operazione del comporre, cioè del mettere organicamente insieme e, anche, il risultato di tale operazione] ≈ disposizione, formazione, [...] organizzazione, sistemazione, strutturazione. ↔ decomposizione, scomposizione. 2. [insieme degli elementi di cui una cosa è composta: la c. di una giuria] ≈ assetto, disposizione, formazione, struttura. 3. a. [il comporre un testo letterario o ... Leggi Tutto

composto

Sinonimi e Contrari (2003)

composto /kom'posto/ [part. pass. di comporre]. - ■ agg. 1. [che risulta dall'unione di più elementi: sostanza c.] ≈ articolato, complesso, composito, misto, strutturato. ↔ semplice, unitario. 2. [disposto [...] con ordine: avere i capelli c.] ≈ ordinato, sistemato. ↔ disordinato, scompigliato, scomposto. 3. [che denota educazione, misura, decoro: atteggiamento c.; stare c.] ≈ corretto, (non com.) costumato, decoroso, ... Leggi Tutto

mensola

Sinonimi e Contrari (2003)

mensola /'mɛnsola/ s. f. [dal lat. mensŭla "tavoletta, tavolino", dim. di mensa "tavola, mensa"]. - 1. (archit.) [elemento architettonico sporgente che serve a sostenere strutture sovrastanti] ≈ ⇑ sostegno. [...] peduccio. 2. (arred.) a. [lastra di vario materiale fissata orizzontalmente ad una parete, adatta a sostenere oggetti] ≈ ripiano. ⇑ asse, piano (d'appoggio). b. [ciascuno degli elementi triangolari atti a sostenere tale lastra] ≈ sostegno, supporto. ... Leggi Tutto

compromesso²

Sinonimi e Contrari (2003)

compromesso² s. m. [dal lat. compromissum]. - 1. (giur.) [accordo con cui le parti si impegnano a stipulare un futuro contratto, spec. di compravendita] ≈ (accordo) preliminare. 2. (estens.) a. [accordo [...] qualcosa: venire, arrivare a un c.] ≈ accomodamento, transazione. b. [rinuncia ai propri principi: una vita di compromessi] ≈ cedimento, ripiego. 3. (fig.) [fusione di elementi diversi: un c. tra il vecchio e il nuovo] ≈ ibrido, (fam.) via di mezzo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali