• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

proporzionare

Sinonimi e Contrari (2003)

proporzionare /proportsjo'nare/ v. tr. [tratto da proporzionato] (io proporzióno, ecc.). - [mettere in giusta proporzione gli elementi che formano un insieme, con la prep. a del secondo arg.: p. le spese [...] alle entrate] ≈ commisurare, dimensionare, rapportare. ‖ armonizzare, bilanciare, conformare. ↔ (non com.) sproporzionare, squilibrare. ‖ differenziare, diversificare ... Leggi Tutto

proporzionato

Sinonimi e Contrari (2003)

proporzionato /proportsjo'nato/ agg. [dal lat. tardo proportionatus, der. di proportio -onis "proporzione"]. - 1. [che è nella giusta misura rispetto ad altro termine a cui è relativo, con la prep. a: [...] (rispetto a). ‖ squilibrato (rispetto a). 2. a. [assol., di parte o elemento di un tutto in armonica proporzione con le altre parti o elementi: corpo p.] ≈ armonico, armonioso, equilibrato, regolare, simmetrico. ↔ disarmonico, irregolare, squilibrato ... Leggi Tutto

proposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

proposizione /propozi'tsjone/ s. f. [dal lat. propositio -onis "il mettere innanzi"]. - 1. [ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma] ≈ affermazione, asserzione, dichiarazione, enunciazione. 2. (gramm.) [...] [nella grammatica tradizionale, espressione di senso compiuto costituita per lo più di almeno due elementi, soggetto e predicato: p. principale] ≈ enunciato, frase. ‖ costrutto, periodo. 3. (crit., non com.) [parte introduttiva di un poema nella ... Leggi Tutto

geminato

Sinonimi e Contrari (2003)

geminato agg. [part. pass. di geminare]. - 1. [costituito da due elementi uguali: colonne g.] ≈ binato, doppio, duplicato, duplice, (lett.) gemino, raddoppiato. ↔ semplice, singolo. 2. (ling.) [di consonante [...] pronunciata lunga, cioè con maggiore durata e intensità] ≈ doppio, intenso, lungo. ↔ breve, scempio, semplice. 3. (bot.) [di due fiori, foglie, ecc., che nascono molto vicini] ≈ appaiato ... Leggi Tutto

generalità

Sinonimi e Contrari (2003)

generalità s. f. [dal lat. tardo generalĭtas -atis]. - 1. [l'essere generale, l'essere comune a tutti: la g. di un'idea, di un giudizio] ≈ comunanza, condivisione, universalità. ↔ individualità, particolarità, [...] la g. degli uomini; nella g. dei casi] ≈ maggior parte, maggioranza. ↔ minoranza. 4. (burocr.) [al plur., l'insieme degli elementi (nome, cognome, luogo e data di nascita, ecc.) che identificano un individuo: indicare, fornire, declinare le proprie g ... Leggi Tutto

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] virtù della sua genericità, c. ha un’area semantica più estesa rispetto ai numerosi sinon., riferendosi anche a elementi naturali (mare c., vento c., notte c.), luoghi, situazioni, ecc. Se di una persona si vuole sottolineare la capacità deliberata ... Leggi Tutto

prospetto

Sinonimi e Contrari (2003)

prospetto /pro'spɛt:o/ s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre "guardare innanzi"]. - 1. a. [ciò che si vede di un paesaggio, generalm. da un luogo sopraelevato: la villa ha un bellissimo p. [...] , di profilo, di spalle. 2. (estens.) a. [modulo riassuntivo nel quale sono esposti in modo sintetico dati numerici o elementi vari: p. delle entrate e delle uscite] ≈ quadro, schema, specchietto, tabella. b. (comm.) [foglio informativo: l'ente del ... Leggi Tutto

geografia

Sinonimi e Contrari (2003)

geografia /dʒeogra'fia/ s. f. [dal lat. geographĭa, gr. geōgraphía (comp. di gē̂ "terra" e -graphía "descrizione")]. - 1. [scienza che studia la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione [...] lo riguardano: insegnare la g.] ≈ scienze della Terra. 3. (fig.) [modo di presentarsi di una situazione, spec. se consta di vari elementi differenziati secondo il luogo: la g. elettorale di una nazione] ≈ configurazione, mappa, mappatura, struttura. ... Leggi Tutto

mescolanza

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolanza /mesko'lantsa/ s. f. [der. di mescolare]. - 1. a. [atto del mescolare due o più sostanze insieme] ≈ (non com.) mescolamento, (non com.) mescolatura, mescolìo. ↔ scissione, separazione. b. [insieme [...] non com.) miscela, miscuglio, (lett.) mistione, misto, mistura. ⇓ composto, fusione, impasto. 2. (fig.) [insieme di elementi disparati: m. di sapori; m. di lingue diverse] ≈ cocktail, commistione, mélange, (lett.) mescidanza, mescolìo, miscuglio, mix ... Leggi Tutto

zeppo

Sinonimi e Contrari (2003)

zeppo /'tsep:o/ o /'dzep:o/ agg. [part. pass. senza suff. di zeppare] (con la prep. di). - 1. a. [di spazio, contenitore e sim., riempito fittamente, spesso di cose dello stesso genere, con la prep. di, [...] , sgombro (da, di). b. (fig.) [di lavoro, opera e sim., che presenta in quantità una certa serie di elementi: consegnare un compito z. di errori] ≈ costellato, infarcito, inzeppato, lardellato, pieno. ↔ esente (da), privo. 2. (estens.) [di spazio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali