• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

metodo

Sinonimi e Contrari (2003)

metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] cui dev'essere fondata una determinata scienza o disciplina: questioni, problemi di m.] ≈ metodologia. 2. (estens.) [libro in cui gli elementi per lo studio di un'arte, di una scienza, di una lingua, ecc., sono esposti graduando le difficoltà: m. di ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] una scusa] ≈ accampare, addurre. ‖ usare. □ mettere in ordine [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: m. in ordine i libri] ≈ ordinare, riordinare, sistemare. ↔ disordinare, scompigliare. □ mettere in pratica [dare attuazione ... Leggi Tutto

congiunzione

Sinonimi e Contrari (2003)

congiunzione /kondʒun'tsjone/ s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre "congiungere"]. - 1. [il congiungere o il congiungersi] ≈ collegamento, congiungimento, connessione, giunzione, raccordo, [...] . ● Espressioni: congiunzione carnale → □. 2. (gramm.) [parte invariabile del discorso che serve a congiungere due elementi di una proposizione o due membri di un periodo] ≈ connettivo. □ congiunzione carnale [congiungimento sessuale] ≈ accoppiamento ... Leggi Tutto

micete

Sinonimi e Contrari (2003)

micete /mi'tʃɛte/ s. m. [dal gr. mìkes -etos "fungo"]. - (bot.) [organismo vegetale eterotrofo, di aspetto e dimensioni assai varie, il cui corpo è costituito da numerosi elementi filiformi fittamente [...] intrecciati] ≈ Ⓖ fungo ... Leggi Tutto

connettere

Sinonimi e Contrari (2003)

connettere /ko'n:ɛt:ere/ [dal lat. connectĕre "congiungere, annodare"] (coniug. come annettere). - ■ v. tr. 1. [creare un collegamento fra elementi, congegni, ecc.] ≈ collegare, congiungere, unire. ↔ scollegare, [...] sconnettere, staccare. 2. (fig.) a. [mettere in relazione due o più fatti, concetti, ecc.] ≈ apparentare, associare, collegare, correlare, rapportare, relazionare, unire. ↔ disgiungere, dissociare, distinguere, ... Leggi Tutto

pugno

Sinonimi e Contrari (2003)

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant., lett. le pugna). - 1. [mano chiusa con le dita piegate e strette sul palmo: aprire, stringere il p.] ● Espressioni: avere (o tenere) in pugno 1. [avere il pieno [...] sforzo] ≈ (fam.) rimanere (o restare) a mani vuote (o a bocca asciutta o con un palmo di naso). b. [di uomini, elementi di una squadra e sim., quantità esigua: con un p. di soldati attaccò il nemico] ≈ drappello, manipolo. □ essere un pugno in un ... Leggi Tutto

pulito

Sinonimi e Contrari (2003)

pulito [part. pass. di pulire]. - ■ agg. 1. a. [privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: biancheria p.; stanza p.] ≈ lindo, (lett.) mondo, (lett.) netto, terso. ↑ immacolato, specchiato. ‖ candido. [...] , ordinato, scorrevole, semplice, sobrio. ↑ elegante, forbito. ↔ artificioso, disordinato, farraginoso, pesante. 6. (estens., fam.) a. [privo di elementi ingombranti o di disturbo: il sentiero è p.] ≈ sgombro, vuoto, [di aria, cielo e sim.] terso ... Leggi Tutto

giocata

Sinonimi e Contrari (2003)

giocata s. f. [part. pass. femm. di giocare]. - 1. (gio.) a. [attuazione di un gioco: fare una g. a briscola, a biliardo] ≈ competizione, gara, partita. b. [modo di giocare: fare una bella g.] ≈ mossa. [...] . 3. a. [nel gioco del lotto, il puntare da parte di un giocatore sull'estrazione di uno o più numeri] ≈ puntata, scommessa. b. (estens.) [nel totocalcio e sim., atto di combinare elementi per indovinare i risultati: ho fatto sei g.] ≈ combinazione. ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] complesso degli oggetti necessari a un determinato gioco: acquistare un g. di scacchi; ha rotto un pezzo del g.] ≈ [di carte] mazzo. 6. (mecc.) [movimento che un elemento di un congegno, o di organi collegati, compie all'interno o a contatto di altri ... Leggi Tutto

minestrone

Sinonimi e Contrari (2003)

minestrone /mine'strone/ s. m. [accr. di minestra]. - 1. (gastron.) [vivanda di verdure, brodosa o asciutta, talora con riso o pasta piccola] ≈ [→ MINESTRA (1. a)]. 2. (fig., fam.) [insieme confuso e disordinato [...] di elementi di varia natura: che m. quel libro, c'è di tutto!] ≈ accozzaglia, (fam.) calderone, (lett.) colluvie, congerie, (fam.) fritto misto, guazzabuglio, (fam.) marmellata, miscuglio, pot-pourri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali