• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

giudizio

Sinonimi e Contrari (2003)

giudizio /dʒu'ditsjo/ (ant. giudicio, iudicio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iūdex -dĭcis "giudice"]. - 1. (giur.) a. [attività che si svolge dinanzi all'autorità giudiziaria per giungere al verdetto [...] . 3. a. [affermazione sulle qualità, il valore, il merito di persona o cosa: formulare, emettere un g.; non avere elementi di g.] ≈ avviso, opinione, parere, valutazione. b. [facoltà stessa della mente di ben giudicare: essere una persona di g ... Leggi Tutto

contrapposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

contrapposizione /kontrap:ozi'tsjone/ s. f. [der. di contrapporre]. - 1. [il contrapporsi di elementi omogenei: c. di idee; c. fra due persone] ≈ antitesi, conflitto, (non com.) contrapposto, (non com.) [...] contrarietà, contrasto, opposizione. ↔ accordo, armonia, concordia, conformità. 2. (crit.) [figura retorica] ≈ antitesi ... Leggi Tutto

mix

Sinonimi e Contrari (2003)

mix /miks/, it. /miks/ s. ingl. [abbrev. di. mixture "mescolanza"], usato in ital. al masch. - [insieme di elementi eterogenei] ≈ [→ MISCELA]. ... Leggi Tutto

quadrilogia

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrilogia /kwadrilo'dʒia/ s. f. [comp. di quadri- e -logia], non com. - [serie costituita da quattro elementi, spec. con riferimento a opere drammaturgiche, letterarie e sim.] ≈ tetralogia. ... Leggi Tutto

giustapporre

Sinonimi e Contrari (2003)

giustapporre /dʒusta'p:or:e/ v. tr. [dal lat. iuxta ponĕre "porre accanto", sul modello del fr. juxtaposer] (coniug. come porre). - [rendere vicini due o più elementi senza ch'essi si uniscano o si fondano [...] insieme, anche fig.: g. due assicelle; g. due parole, due idee] ≈ accostare, affiancare, avvicinare. ↔ allontanare, discostare, scostare, separare ... Leggi Tutto

quadruplice

Sinonimi e Contrari (2003)

quadruplice /kwa'druplitʃe/ agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare "piegare"]. - [costituito da quattro elementi o parti: documento in q. copia] ≈ quadruplo. ... Leggi Tutto

quadruplo

Sinonimi e Contrari (2003)

quadruplo /'kwadruplo/ agg. [dal lat. quadrŭplus]. - [costituito da quattro elementi o parti: filo q.] ≈ quadruplice. ... Leggi Tutto

globalità

Sinonimi e Contrari (2003)

globalità s. f. [dal fr. globalité, der. di global "globale"]. - [complesso dei vari elementi che costituiscono un tutto: considerare un problema nella sua g.] ≈ insieme, interezza, totalità. ↔ incompletezza, [...] parzialità ... Leggi Tutto

molteplice

Sinonimi e Contrari (2003)

molteplice /mol'teplitʃe/ agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus "molto" e tema di plicare "piegare"]. - 1. [formato da una pluralità di elementi, parti e sim.: un'attività m.] ≈ complesso, [...] composito, composto, plurimo. ↔ semplice, singolo, unico. 2. [spec. al plur., più di uno, in gran quantità: svolgere m. attività] ≈ diverso, molto, numeroso, parecchio, svariato, vario. ↔ singolo, unico, ... Leggi Tutto

coordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

coordinare v. tr. [dal lat. mediev. coordinare, tratto da coordinatio -onis] (io coórdino, ecc.). - 1. [porre più cose o elementi nell'ordine più adatto al fine che si vuole raggiungere: c. gli sforzi [...] di tutti; c. i vari settori della ricerca scientifica] ≈ collegare, ordinare, organizzare, unificare, unire. ↔ disordinare, disorganizzare, disperdere, disunire. 2. [porre in ordine logico: non riesco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali