• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Industria [22]
Medicina [18]
Chimica [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [6]
Teatro [5]
Informatica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Arti visive [3]

testata

Sinonimi e Contrari (2003)

testata s. f. [der. di testa]. - 1. a. [parte estrema, che corrisponde in alcuni casi alla parte superiore in altri a quella anteriore, di elementi strutturali quali travi, pilastri e sim.] ≈ e ↔ [→ TESTA [...] (6. a)]. b. [parte del letto situata dietro la testa del dormiente] ≈ e ↔ [→ TESTIERA]. c. [parte marginale di un campo] ≈ bordo, confine, margine, orlo. d. [parte anteriore dell'ultimo stadio di un missile, ... Leggi Tutto

elementare

Sinonimi e Contrari (2003)

elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. - 1. (fis.) [di sostanze, elementi e sim., che non si possono scomporre: corpi, particelle e.] ≈ indivisibile, semplice. ↔ complesso. [...] 2. (estens.) a. [che costituiscono le basi della conoscenza, di una teoria e sim.: i principi e. di una costruzione teorica] ≈ basilare, essenziale, fondamentale, primario. ↔ accessorio, secondario. b. ... Leggi Tutto

parquet

Sinonimi e Contrari (2003)

parquet /par'kɛ/ s. m., fr. [dim. di parc, nel sign. di "piccolo recinto con tavolato"]. - (arred.) [pavimento formato da elementi di legno forte (listelli o doghe), disposti a spina di pesce, a liste [...] parallele o in altri disegni] ≈ palchetto, parché, Ⓖ (pop.) parchetto, (non com.) tassellato ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] all'universale; per badare troppo al p., spesso si perde di vista il generale] ≈ specifico. ↔ generale, universale. 2. [ciascuno degli elementi minuti che costituiscono l'insieme di un fatto, di un'opera, di un oggetto: discutere i p. di un contratto ... Leggi Tutto

particolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

particolarità s. f. [dal lat. tardo particularĭtas -atis, der. di particularis "particolare"]. - 1. [carattere di ciò che è particolare: la p. del caso consente un'eccezione] ≈ singolarità, unicità. 2. [...] (estens.) a. [ciascuno degli elementi minuti che costituiscono l'insieme di un fatto, di un'opera, di un oggetto] ≈ [→ PARTICOLARE s. m. (2)]. b. [qualità particolare e distintiva: le p. dello stile di uno scrittore] ≈ caratteristica, cifra, ... Leggi Tutto

sagoma

Sinonimi e Contrari (2003)

sagoma /'sagoma/ s. f. [dal lat. sacōma, dal gr. dorico sákōma "contrappeso"]. - 1. (tecn.) [pezzo di carta, legno o altro materiale, che, riproducendone il contorno, serve per la costruzione di elementi [...] architettonici, di mobili, di carrozzerie e di altre lavorazioni artigiane e industriali] ≈ (non com.) dima, forma, modello, profilo. ⇓ cartone, maschera, sagomato. 2. [modo di presentarsi esteriore di ... Leggi Tutto

inventario

Sinonimi e Contrari (2003)

inventario /inven'tarjo/ s. m. [dal lat. tardo inventarium]. - 1. (econ.) a. [l'inventariare: operazioni di i.] ≈ [→ INVENTARIAZIONE]. b. (estens.) [libro in cui sono elencati i dati e gli elementi inventariati: [...] i. delle merci di un magazzino] ≈ ‖ catalogo, registro. 2. (fig.) a. [serie ordinata di cose non materiali: i. completo delle risorse turistiche italiane] ≈ catalogo, repertorio. ‖ elenco, indice, lista. ... Leggi Tutto

inversione

Sinonimi e Contrari (2003)

inversione /inver'sjone/ s. f. [dal lat. inversio -onis].- 1. [cambiamento in senso contrario del verso del moto] ● Espressioni: fig., inversione di marcia (o di rotta o di tendenza) [con riferimento a [...] : c'è stata un'i. di marcia nella politica fiscale] ≈ cambiamento, mutamento, svolta. 2. [l'invertire l'ordine degli elementi di un insieme, in modo da ottenere una disposizione diversa: i. dei termini di una proposizione] ≈ commutazione, scambio ... Leggi Tutto

emendare

Sinonimi e Contrari (2003)

emendare [dal lat. emendare, der. di mendum, "menda, difetto", col pref. e-] (io emèndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (lett.) [togliere via le mende, le imperfezioni, i difetti, spec. da testi scritti] ≈ aggiustare, [...] uomini; e. i vizi di qualcuno] ≈ correggere, raddrizzare, redimere, sanare. 2. (agr.) [migliorare un terreno apportandovi gli elementi di cui è carente o privo] ≈ ammendare. ■ emendarsi v. rifl. [eliminare i propri difetti] ≈ correggersi, migliorarsi ... Leggi Tutto

saldatura

Sinonimi e Contrari (2003)

saldatura s. f. [der. di saldare]. - 1. [l'unire pezzi metallici sotto l'azione del calore e della pressione] ≈ brasatura, stagnatura. ↔ dissaldatura. 2. [unione di elementi solidi, operata dall'uomo o [...] spontanea: s. di due pezzi di porcellana; una s. ben fatta] ≈ giunta, giunzione. ↔ distacco, rottura. 3. (estens.) [punto in cui due parti sono saldate: ormai la s. non si vede più] ≈ attaccatura, (non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali