• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Matematica [25]
Fisica [16]
Arti visive [13]
Medicina [12]
Architettura e urbanistica [11]
Fisica matematica [10]
Storia [9]
Geografia [9]
Geologia [9]
Lingua [8]

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] anche nel linguaggio medico, in contrapp. alla tossicità acuta. c. Spazio di tempo compreso tra due estremi per lo più determinati. In , più in generale, ogni espressione che denota un elemento della struttura che è descritta da quel linguaggio. b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] strada o di una via di comunicazione, di strutture o di elementi percorribili: un breve, un lungo t. di strada; il primo . Per estens., percorso, distanza: il lungo tratto Del mezzo [= dello spazio] ch’era ancor tra noi e loro (Dante); in senso fig ... Leggi Tutto

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] una cosa reale o immaginaria: l’i. di Dio, dell’universo, del tempo, dello spazio, della bontà, della bellezza, dei colori, ecc.; l’i. del bene a. Rappresentazione mentale schematica, sommaria, ossia nozione elementare, di un oggetto, di un fatto, di ... Leggi Tutto

àtomo

Vocabolario on line

atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] dell’elettricità) in alternativa alle concezioni (di Cartesio, Leibniz, ecc.) in base alle quali la materia è continua, suddivisibile all’infinito, estesa in tutto lo spazio la struttura intima della materia: l’atomo di ciascun elemento consta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] di euro .... 2. La distanza di un punto (o di un oggetto, elemento, ente) da un piano orizzontale prefissato di riferimento, alla quale si attribuisce potenza normale. c. Nella geometria analitica dello spazio, la terza coordinata (dopo ascissa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

limitato

Vocabolario on line

limitato agg. [part. pass. di limitare2]. – 1. a. Circoscritto, ristretto entro certi limiti (per lo più in senso fig.), che non oltrepassa o non può oltrepassare una determinata misura: assegnare un [...] è tutto contenuto in una sfera avente per centro l’origine dello spazio dato. b. Un insieme di numeri reali si dice l. superiormente (o inferiormente) dal numero H (o h) quando nessun elemento dell’insieme supera H (o scende al disotto di h); si dice ... Leggi Tutto

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] posizioni del punto: in partic., s. infinitesimo (o s. elementare), se i due punti considerati sono infinitamente vicini, e s. finito presentano come funzioni regolari delle coordinate. b. Analogam. in geometria, moto rigido dello spazio (o del piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] ). Anticam. significò anche àmbito, spazio limitato: il più del tempo nel piccolo c. delle loro camere racchiuse dimorano (Boccaccio Per c. elettrico viene inteso anche l’insieme di elementi (resistori, induttori, generatori, reofori di collegamento) ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] ippica, s’intende per testa la lunghezza della testa del cavallo: il cavallo vince per qualsiasi, di un oggetto, di un elemento, di una superficie, che corrisponde in alcuni in alto nelle prime righe (o nello spazio riservato a queste): in t. alla ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] corpo rispetto allo spazio assoluto (solidale con le stelle fisse), in base alla legge fondamentale della dinamica per la : f. di contatto, quella che si genera al contatto tra elementi dello stesso corpo o di corpi diversi, in contrapp. a f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
distribuzione temperata
distribuzione temperata distribuzione temperata in analisi matematica, elemento dello spazio delle distribuzioni S′ (Rn), duale dello spazio S(Rn) delle funzioni a decrescenza rapida, cioè delle funzioni che insieme alle loro derivate di ogni...
spazio proiettivo
spazio proiettivo spazio proiettivo ambiente geometrico in cui gli elementi che, in uno spazio affine, sono all’infinito (punti impropri, rette improprie ecc.) non sono distinguibili da quelli al finito; scomparendo tale distinzione, svaniscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali