• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Matematica [25]
Fisica [16]
Arti visive [13]
Medicina [12]
Architettura e urbanistica [11]
Fisica matematica [10]
Storia [9]
Geografia [9]
Geologia [9]
Lingua [8]

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] segreteria della Federazione italiana sport equestri. 3. In strumenti di misurazione, l’elemento, costituito nello spazio (come rapporto cioè tra due o più quantità o entità del fenomeno misurate in epoche o luoghi diversi) o, anche, della relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

napoletana

Vocabolario on line

napoletana s. f. [dall’agg. napoletano]. – 1. Nel gioco del tressette, della calabresella e sim., il complesso formato dal tre, dal due e dall’asso dello stesso seme, che si «accusa» dopo la prima mano [...] una, due, ecc. carte dello stesso seme). 2. Macchinetta speciale per fare il caffè, composta di tre elementi: uno inferiore per l’acqua , uno centrale che viene introdotto nel primo e ha uno spazio limitato da ... Leggi Tutto

cinta

Vocabolario on line

cinta s. f. [lat. cĭncta, femm. sostantivato di cinctus, part. pass. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Complesso di opere murarie costituenti un sistema continuo disposto attorno a un centro abitato, soprattutto [...] del fasciame esterno delle murate, per scafi tanto di legno, quanto di acciaio: è elemento essenziale, come cembra. 5. In araldica, bordura diminuita della metà e discosta dai lati dello scudo di uno spazio eguale alla sua larghezza. In cinta, locuz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] . In architettura, elemento decorativo, plastico o pittorico, che riproduce i tratti della maschera tragica o comica dell’antico teatro classico, relativo (sul resto dello schermo la scrittura non è abilitata, e lo spazio è utilizzato per commenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quoziènte

Vocabolario on line

quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] una struttura dello stesso tipo, per cui si parla di struttura q. (e, con sign. analogo, di spazio topologico quoziente). uguale a 2) che esprime il rapporto secondo cui detti elementi sono contenuti nel siero di sangue; q. proteico, numero che ... Leggi Tutto

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] punto P (che a sua volta viene detto polo della retta), è la retta (detta anche, assol., polare affine, dato un triedro nello spazio tridimensionale, si dice triedro p. come calco del ted. polar, di elemento in genere che è in antitesi rispetto ad ... Leggi Tutto

spirale²

Vocabolario on line

spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] o poligonale, utilizzando così uno spazio molto limitato per collegare due o un campanile, di una torre. 2. estens. Elemento o struttura, disposizione o andamento, a forma di manifestazioni: la s. dell’odio, della vendetta, il fatale succedersi ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] 2; che segue cioè al primo (nell’ordine, nello spazio, nel tempo) e precede il terzo. Ha perciò, , in teatro; la s. classe elementare, la s. media, la s. liceo, il s. corso, il s. anno di università; il s. volume dell’opera, il s. capitolo del romanzo ... Leggi Tutto

prolungaménto

Vocabolario on line

prolungamento prolungaménto s. m. [der. di prolungare]. – 1. L’atto, l’operazione di prolungare, di estendere cioè nello spazio o nel tempo: p. di una linea tranviaria; p. di una strada, di un muro, [...] (spec. in senso temporale): il p. dell’attesa cominciava a innervosirmi; p. d’un suono, d’una vibrazione. 2. In senso concr., la parte aggiunta che serve a prolungare qualche cosa, o l’elemento che rappresenta la prosecuzione di qualche cosa: il ... Leggi Tutto

travèrso

Vocabolario on line

traverso travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] perpendicolarmente rispetto ad altro elemento, o se ne distacca ad angolo retto; quindi, in genere, trasversale: per cui può accadere che un oggetto si trovi al traverso della nave, ma non della sua rotta: presentare il t. (di dritta o di sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
distribuzione temperata
distribuzione temperata distribuzione temperata in analisi matematica, elemento dello spazio delle distribuzioni S′ (Rn), duale dello spazio S(Rn) delle funzioni a decrescenza rapida, cioè delle funzioni che insieme alle loro derivate di ogni...
spazio proiettivo
spazio proiettivo spazio proiettivo ambiente geometrico in cui gli elementi che, in uno spazio affine, sono all’infinito (punti impropri, rette improprie ecc.) non sono distinguibili da quelli al finito; scomparendo tale distinzione, svaniscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali