• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3036 risultati
Tutti i risultati [3036]
Medicina [318]
Chimica [318]
Arti visive [225]
Industria [201]
Architettura e urbanistica [186]
Fisica [180]
Lingua [161]
Matematica [148]
Biologia [143]
Storia [134]

-rafìa

Vocabolario on line

-rafia -rafìa [der. del gr. ῥαϕή «cucitura, sutura»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico, formate modernamente (sul modello del gr. γαστρορραϕία e sim.), che significa «saldatura, [...] sutura». Quando il primo elemento compositivo termina con vocale, ha il raddoppiamento della r iniziale: broncorrafia, colporrafia, frenorrafia, omentorrafia, ecc. ... Leggi Tutto

cartèlla

Vocabolario on line

cartella cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] l’articolo dev’essere contenuto in dieci c. dattiloscritte. c. C. biografica: documento destinato a raccogliere tutti gli elementi atti ad accertare l’identità, la posizione giuridica, la capacità a delinquere, la pericolosità sociale d’un individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

palo

Vocabolario on line

palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] .: O qual che se’ che ’l di sù tien di sotto, Anima trista come pal commessa (Dante). Per estens., qualsiasi elemento resistente di forma e di funzione analoga, anche se di materiale diverso (metallo, cemento armato, ecc.). In partic.: a. In agraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cùpola

Vocabolario on line

cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] ) che, in un osservatorio astronomico, serve per il ricovero e la protezione degli strumenti. Nel linguaggio di teatro, elemento della scenotecnica moderna, con cui si dà agli spettatori l’illusione ottica della volta celeste: si presenta come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

pòli-

Vocabolario on line

poli- pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità [...] cui in alcuni termini si alterna (per es., polistadio, multistadio e pluristadio) senza sostanziale differenza. In chimica, indica che un elemento, un gruppo funzionale, ecc., è presente in un composto chimico un numero di volte maggiore di uno: così ... Leggi Tutto

tellùrio

Vocabolario on line

tellurio tellùrio s. m. [lat. scient. Tellurium, der. del lat. class. tellus -uris «terra»; il nome fu coniato dapprima nella forma ted. Tellur, dal chimico M. H. Klaproth, che isolò l’elemento nel 1789]. [...] chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te, appartenente al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, presente (ma raro) in natura allo stato nativo in granuli cristallini, di colore bianco stagno, o più spesso combinato ... Leggi Tutto

tachi-

Vocabolario on line

tachi- [dal gr. ταχυ-, elemento compositivo tratto da ταχύς «veloce»; lat. scient. tachy-]. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna, che significa «rapido, veloce», o fa comunque riferimento [...] alla velocità ... Leggi Tutto

ìbrido

Vocabolario on line

ibrido ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] plasmide i., un plasmide ricombinante che contiene sequenze di DNA derivate da organismi diversi. 2. fig. Di cosa formata di elementi eterogenei che non legano bene tra loro: amicizie i., male assortite; edificio di stile i., senza una propria linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

òmbro-

Vocabolario on line

ombro- òmbro- [dal gr. ὄμβρος «pioggia»]. – Primo elemento di poche parole composte di formazione moderna, che significa «pioggia». Si alterna in alcuni casi con il più com. primo elemento pluvio-. ... Leggi Tutto

-blàstico

Vocabolario on line

-blastico -blàstico [dal gr. βλαστικός «che tende a germogliare, a crescere» o «che favorisce la crescita, la germinazione», der. di βλάστη «germoglio, sviluppo, crescita»]. – Secondo elemento compositivo, [...] presente negli aggettivi derivati da nomi formati con l’elemento -blasto, più raram. in aggettivi autonomi: per es., in alcuni termini della biologia, nei quali significa che un organo o un organismo ha una determinata origine, o si sviluppa in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 304
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali