mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] tavola), m. in burrasca, m. in tempesta, ecc.: feci colazione sul terrazzo, davanti a un m. che tremava di vento (ElenaFerrante); con più diretto riferimento al moto ondoso, nel linguaggio marin.: m. vivo o m. di vento, con onde formatesi a causa ...
Leggi Tutto
veemenza
veemènza s. f. [dal lat. vehementia, der. di vehĕmens: v. veemente]. – Violenza, impeto travolgente: la v. dell’uragano; la v. dell’urto nemico; assalire con v.; la v. dell’ira, del desiderio; [...] inveire con v.; litigava con la sorella ... con v., a voce altissima, e poi si riappacificavano (ElenaFerrante) ...
Leggi Tutto
Ferrante, Elena. – Pseudonimo sotto cui è stata pubblicata un'ampia e fortunata produzione narrativa, attribuita secondo alcune fonti a una scrittrice italiana (n. Napoli 1943), ma oggetto di numerose e contrastanti ipotesi, a tutt'oggi non...
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, hanno usato pseudonimi. E nel Novecento...