• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Religioni [16]
Diritto [11]
Matematica [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

maledétto

Vocabolario on line

maledetto maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche [...] popolo ebraico, perseguitato e disperso poiché ritenuto responsabile della morte di Gesù: non dobbiamo dimenticare che il popolo ‘eletto’ fu, per diciassette secoli, comunque ingiustamente, il popolo m. (Mazzini). b. estens. Di cosa che sembra recare ... Leggi Tutto

vestire

Vocabolario on line

vestire v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] basta appena per il mangiare e il vestire. b. Modo di vestire, foggia d’abito: un v. semplice, ricercato; vestir semplice eletto (Foscolo). c. poet. Abito, vestito: donna in un v. schietto (Petrarca), in abito semplice; il cavalliero Ch’avea di fiori ... Leggi Tutto

inavvicinàbile

Vocabolario on line

inavvicinabile inavvicinàbile agg. [comp. di in-2 e avvicinabile]. – Che non si può avvicinare; spec. di persona con la quale è difficile o impossibile entrare in rapporti o, anche (meno com.), di cosa [...] che, soprattutto per l’elevato costo, non è alla portata di tutti: una volta eletto deputato, è diventato i.; la frutta, quest’anno, è inavvicinabile. ... Leggi Tutto

privigno

Vocabolario on line

privigno s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno [...] Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio (Fazio degli Uberti). ... Leggi Tutto

carnèade

Vocabolario on line

carneade carnèade s. m. [dal nome del filosofo gr. Carneade (214-129 a. C.), per allusione all’inizio del cap. 8° dei Promessi Sposi, in cui don Abbondio si chiede: «Carneade! Chi era costui?»] (solo [...] al sing.). – Persona ignota, mai sentita nominare: per me è un c.; sono certo che verrà eletto un c. qualsiasi. ... Leggi Tutto

antipapa

Vocabolario on line

antipapa s. m. [dal lat. mediev. antipapa] (pl. -i). – Colui che è eletto papa non canonicamente; competitore del vero e legittimo papa, del quale usurpa l’autorità. ... Leggi Tutto

collettivo²

Vocabolario on line

collettivo2 collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte [...] che si assume l’obbligo della coltivazione, organizzandosi per la divisione del lavoro con un capo eletto dagli associati stessi. Può esprimersi o nella forma dell’affittanza collettiva, se il gruppo si assume interamente il rischio della gestione, ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] , portarlo in palma di mano (cfr. il fr. élever sur le pavois, dall’antica usanza franca di sollevare il re eletto sugli scudi affinché il popolo lo vedesse e lo acclamasse); s. fiscale, provvedimento fiscale teso a favorire, pagando una penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sédici

Vocabolario on line

sedici sédici agg. num. card. [lat. sēdĕcim, comp. di sex «sei» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più sei unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 16, nella numerazione romana [...] a sedici (uno per quartiere) nel 1587. Sedici Savî, collegio di magistrati che deteneva il potere esecutivo della Repubblica Veneta, eletto dal senato di sei mesi in sei mesi. Con valore ordinale, posposto al sost.: il capitolo s., Luigi s. (sempre ... Leggi Tutto

interclasse

Vocabolario on line

interclasse s. f. [comp. di inter- e classe]. – Consiglio di interclasse, organo collegiale che opera nelle scuole elementari ed è composto dai docenti dei gruppi di classi parallele o dello stesso ciclo [...] o dello stesso plesso e da un rappresentante eletto dai genitori degli alunni per ciascuna delle classi interessate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Benedétto VI papa
Romano (m. giugno 974); eletto alla morte di Giovanni XIII e consacrato con il favore dell'imperatore Ottone I il 19 genn. 973. Morto Ottone I (7 maggio 973) ed essendo impegnato Ottone II nella lotta contro il duca di Baviera, fu imprigionato...
Lambèrto
Cardinale vescovo di Ostia, eletto pontefice col nome di Onorio II.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali