• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Diritto [5]
Medicina [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Chimica fisica [1]

elettorato

Vocabolario on line

elettorato s. m. [der. di elettore]. – 1. a. Dignità e ufficio di elettore del Sacro Romano Impero. b. Territorio soggetto a tale elettore: i confini dell’elettorato. 2. Diritto di essere elettore nelle [...] elezioni politiche e amministrative; è detto anche e. attivo, in contrapp. all’e. passivo, espressione con cui si indica invece il possesso dei requisiti necessarî per presentarsi candidato alle elezioni ed essere validamente eletto (sinon. quindi di ... Leggi Tutto

scrutatóre

Vocabolario on line

scrutatore scrutatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. scrutator -oris, der. di scrutari «scrutare»; il termine in età classica significò «indagatore, ricercatore», e solo nel tardo medioevo acquisì [...] più ascosi umani affetti (Alfieri). 2. s. m. a. Componente di un ufficio elettorale; in partic., nelle elezioni politiche e amministrative, ognuno dei cinque membri dell’ufficio elettorale di ogni sezione, che, nominato dalla commissione elettorale ... Leggi Tutto

primàrie

Vocabolario on line

primàrie s. f. pl. [femm. pl. sost. dell'agg. primario] (polit.) Elezioni primarie, nelle quali cioè un partito politico sceglie, in base ai voti degli iscritti, quale suo componente dovrà presentarsi [...] a un qualche tipo di elezioni politiche, detto spec. in relazione al sistema politico statunitense, che prevede espressamente questo meccanismo. ... Leggi Tutto

sèggio

Vocabolario on line

seggio sèggio s. m. [der. del lat. sedere «star seduto»; cfr. sedia e le forme in -gg- della coniugazione di sedere]. – 1. Nell’uso letter. ant., sedia, sedile, luogo su cui si sta seduti: Gir fra le [...] ricopre, spodestarlo. 2. a. Ciascuno dei posti in parlamento ottenuti da un partito nelle elezioni politiche (o in consigli comunali nelle elezioni amministrative): il nuovo partito ha ottenuto solo cinque seggi; il partito di maggioranza ha perso ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] un nucleo (che proietta) e un altro. 5. In statistica, p. elettorale, previsione riguardante i risultati delle elezioni politiche o amministrative, basata, in genere, sui dati forniti da interviste di campioni della popolazione votante; più in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Remigrazione

Neologismi (2025)

remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] di comunità piccole, controllabili, pacifiche e prive di pretese politiche. (Emanuele Mastrangelo, Giornale.it, 17 ottobre 2023, Opinioni sola andata datato 23 febbraio, il giorno delle elezioni federali, nelle cassette delle lettere. Nel messaggio, ... Leggi Tutto

elettorale

Vocabolario on line

elettorale agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati [...] , relativo agli elettori del Sacro Romano Impero: titolo e.; dignità e.; la dieta e. del 1519. ◆ Avv. elettoralménte, dal punto di vista elettorale, per ciò che riguarda le elezioni: un partito elettoralmente forte, che conta numerosi elettori. ... Leggi Tutto

matteizzato

Neologismi (2015)

matteizzato p. pass. e agg. (iron.) 1. Assimilato a Matteo Renzi e alle sue posizioni politiche. 2. Assimilato a Matteo Salvini e alle sue posizioni politiche. ◆ A luglio ci saranno le elezioni per rinnovare [...] : sarà poi un Csm “matteizzato” a scegliere i nuovi procuratori e presidenti di tribunale. (Dagospia.com, 20 giugno 2014, Politica) • Quello che fu il suo popolo è ormai matteizzato: i moderati ascoltano le sirene di Renzi e gli estremisti palpitano ... Leggi Tutto

Melonomics

Neologismi (2022)

Melonomics s. f. (iron.) La concezione dell’economia propria di Giorgia Meloni. ◆ [tit.] No global e statalista, / con una spruzzatina / di golden power. La / dottrina Meloni è la / solita solfa / protezionista [...] economiche, alla flat tax / incrementale alla abolizione del reddito di cittadinanza. (Sole 24 Ore.com, 26 settembre 2022, Elezioni politiche 2022) • [tit.] Tregua fiscale, partite Iva, flat tax fino a 100 / mila euro. Ecco la «Melonomics»: le misure ... Leggi Tutto

Underdog

Neologismi (2022)

underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] detto a suo onore, si è rifiutato di fare nel maggio scorso. (Rodolfo Brancoli, Repubblica, 22 agosto 1987, p. 10, Politica estera) • Sono la prima donna incaricata come presidente del Consiglio dei ministri nella storia d’Italia, provengo da un’area ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Elezioni
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi...
La crisi dei partiti e l’ascesa dei grillini
di Damiano Palano Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da un sistema partitico bipolare a una configurazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali