• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Diritto [5]
Medicina [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Chimica fisica [1]

eleggibilità

Vocabolario on line

eleggibilita eleggibilità (letter. eligibilità) s. f. [der. di eleggibile]. – Insieme di condizioni per le quali un candidato a una carica può essere validamente eletto; soprattutto con riferimento alle [...] elezioni politiche e amministrative. ... Leggi Tutto

debenedettiano

Neologismi (2008)

debenedettiano agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, [...] fu quello che impose la candidatura di Francesco Rutelli alle elezioni politiche. (Giornale, 8 febbraio 2004, p. 6, Interni) • Ma c’è anche un fuoco amico, riparato dietro l’entusiasmo per il progetto ulivista: riunioni in cui si discute se ... Leggi Tutto

preṡentare

Vocabolario on line

presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] . b. Proporre: p. una persona per un impiego, per un incarico (e analogam., nel rifl., presentarsi come candidato alle elezioni politiche). 3. Nel rifl.: a. Portarsi al cospetto di qualcuno: si presentò al direttore e gli chiese un giorno di permesso ... Leggi Tutto

controfattualità

Neologismi (2008)

controfattualita controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] , p. 33) • Che cosa sarebbe successo se il 18 aprile 1948 avesse vinto la sinistra nelle prime elezioni politiche della Repubblica Italiana? Con un esperimento di controfattualità Giovanni Minoli, con il contributo degli storici Mauro Canali, Simona ... Leggi Tutto

consultare

Vocabolario on line

consultare v. tr. [dal lat. consultare, der. di consulĕre «chiedere consiglio, deliberare», part. pass. consultus]. – 1. a. Interrogare una persona o un collegio di persone per averne un parere, un giudizio, [...] : c. il medico, c. un avvocato, un perito, ecc.; c. l’ufficio legale; c. l’assemblea; c. il popolo (indicendo le elezioni politiche); c. l’oracolo; c. una chiromante, e per estens. c. l’oroscopo; fig.: c. il proprio cuore, la propria coscienza, c ... Leggi Tutto

collègio

Vocabolario on line

collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa [...] , ch’al collegio De l’ipocriti tristi se’ venuto (Dante). 4. C. elettorale, circoscrizione territoriale che, nelle elezioni politiche, viene determinata in base al numero degli elettori residenti; anche il complesso degli elettori che fanno parte di ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] di centro-destra (altrimenti detto Polo per le libertà) riuniti sotto la leadership di Silvio Berlusconi a partire dalle elezioni politiche del 2001. b. Più particolarm., le persone conviventi di una stessa famiglia e quindi anche la famiglia stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

uninominalista

Vocabolario on line

uninominalista s. m. e f. e agg. [der. di uninominale] (pl. m. -i). – Sostenitore del sistema uninominale nelle elezioni politiche o amministrative (cfr. proporzionalista). ... Leggi Tutto

pronòstico

Vocabolario on line

pronostico pronòstico (non com. prognòstico) s. m. [dal lat. prognostĭcum, gr. προγνωστικόν, neutro sostantivato dell’agg. προγνωστικός, der. di πρόγνωσις «prescienza» (v. prognosi)] (pl. -ci). – 1. [...] un p.; il p. si è avverato. Col senso più generico di previsione: fare pronostici sul raccolto, sul tempo, sulle elezioni politiche, su una gara sportiva, sulle corse dei cavalli; godere il favore del p., essere dato come probabile vincitore alla ... Leggi Tutto

convocare

Vocabolario on line

convocare v. tr. [dal lat. convŏcare, comp. di con- e vocare «chiamare»] (io cònvoco, tu cònvochi, ecc.). – Invitare a una riunione una o più persone per discutere, deliberare e sim.: c. i soci o l’assemblea [...] , il Senato, la Camera; c. in seduta ordinaria, straordinaria; per estens., c. i comizî elettorali, indire le elezioni politiche. Anche, più genericam., chiamare a riunione: i giocatori della Nazionale sono convocati per giovedì prossimo (per un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Elezioni
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi...
La crisi dei partiti e l’ascesa dei grillini
di Damiano Palano Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da un sistema partitico bipolare a una configurazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali