• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Industria [12]
Industria aeronautica [8]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Trasporti [3]
Militaria [3]
Trasporti terrestri [3]
Storia [3]
Biologia [3]
Diritto [2]

girodina

Vocabolario on line

girodina s. f. [comp. di giro- e del gr. δύνα(μις) «forza»; cfr. aerodina]. – Aerogiro (simile all’elicottero), in cui il moto è assicurato da una o due eliche propulsive in aggiunta al rotore di sostentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

diesel

Vocabolario on line

diesel ‹dìi∫ël› (o Diesel) s. m. [dal nome dell’inventore, l’ingegnere ted. R. Diesel (1858-1913)]. – 1. a. Denominazione corrente del motore Diesel o motore ad accensione per compressione, motore a [...] un generatore di corrente elettrica collegato ad uno o più motori elettrici che comandano gli organi utilizzatori (ruote, eliche, ecc.); diesel-gas, motore endotermico a gas nel quale l’accensione viene prodotta mediante iniezione di nafta; diesel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sghiacciaménto

Vocabolario on line

sghiacciamento sghiacciaménto s. m. [der. di sghiacciare]. – L’operazione con cui si toglie il ghiaccio che si forma su un corpo. In partic., in aeronautica, l’operazione con cui si toglie il ghiaccio [...] che si può formare, in determinate condizioni di umidità e temperatura, sul bordo di attacco delle ali, sui timoni, sulle eliche, ecc., di un aeromobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

propulso

Vocabolario on line

propulso [dal lat. propulsus, part. pass. di propellĕre «spingere innanzi»]. – Part. pass. di propellere; è, come il part. pres. propellente, più com. delle altre forme del verbo, ma soltanto con funzione [...] verbale, col sign. di spinto, messo in movimento: bastimento p. a eliche; siluro p. ad aria compressa. ... Leggi Tutto

propulsóre

Vocabolario on line

propulsore propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] è ottenuta nello stesso tempo con un sistema a reazione del mezzo e con un sistema a getto. In marina sono utilizzati p. a elica, p. a getto (o idrogetti) e p. a ruote; in partic., p. cicloidale, per navi di moderata potenza di macchina che compiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paraèlica

Vocabolario on line

paraelica paraèlica s. m. [comp. di para-1 e elica] (pl. -che). – Nelle costruzioni navali, armatura di tubi di ferro a forma di mezzaluna, in parte fasciata di paglietti, applicata fuori bordo di navi [...] di piccolo e medio tonnellaggio in corrispondenza delle eliche, per proteggere le pale di queste da eventuali urti contro altri galleggianti o contro la banchina o altri ostacoli fissi. ... Leggi Tutto

trasméttere

Vocabolario on line

trasmettere trasméttere v. tr. [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- «trans-» e mittĕre «mandare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Trasferire, far passare quanto è in sé, o è proprio, [...] meccanica, riferito a organi di macchine (chiamati appunto organi di trasmissione): l’apparato che trasmette il movimento dai motori alle eliche. Con il si passivante, o nel passivo, passare a uno o più altri soggetti o enti, corpi o elementi: usanze ... Leggi Tutto

aerotrèno

Vocabolario on line

aerotreno aerotrèno s. m. [comp. di aero- e treno]. – Denominazione di veicoli per il trasporto ferroviario ad alta velocità, basati sull’eliminazione di ogni contatto materiale tra il veicolo e la rotaia, [...] il principio del cuscino d’aria o sfruttando forze di attrazione e repulsione elettromagnetica (nelle basse velocità l’aerotreno si muove su ruote pneumatiche); la propulsione è per lo più ottenuta mediante reattori a eliche di tipo aeronautico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

superavvolgiménto

Vocabolario on line

superavvolgimento superavvolgiménto s. m. [comp. di super- e avvolgimento]. – In biologia e biochimica, importante proprietà strutturale sia delle proteine (v. superelica) sia del DNA. In questo secondo [...] , si definisce s. del DNA il ripiegamento o la torsione su sé stesso dell’ipotetico asse intorno al quale si avvolgono le due eliche di DNA, processo altamente regolato in ogni cellula che influenza numerosi aspetti del metabolismo del DNA stesso. ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] per indicare le profondità del mare nelle carte idrografiche. d. Bracci portaelica, sostegni esterni allo scafo per gli assi delle eliche laterali nel punto in cui escono dallo scafo stesso. e. Di buon b., detto di vento che ha direzione favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4
Enciclopedia
elica
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo,...
controrotante
Nella propulsione navale e aeronautica, eliche doppie c., quelle coassiali, rotanti in verso opposto per eliminare coppie di reazione; negli elicotteri, rotori c., quelli che, ruotando in verso opposto, eliminano il momento di reazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali