emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, [...] di donne musulmane professioniste, ma dove sta l’ultima? Spesso nelle università straniere» [Assia Djebar intervistata da Elisabetta Rasy]. (Corriere della sera, 29 maggio 2000, p. 29, Cultura) • [Caterina Botti, nel libro «Madri cattive», 2007 ...
Leggi Tutto
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente [...] abitanti dell’America, del Regno Unito e del Canada, in Cina lo studiano più bambini del totale dei sudditi di Elisabetta. Ecco, allora, spiegata la genesi dell’«Englog», l’inglese delle Filippine o del «Japlish» giapponese, forme ibride in parte ...
Leggi Tutto
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro [...] e requisire le armi illegalmente detenute, mentre Israele revocherebbe lo stato d’assedio e interromperebbe le esecuzioni mirate. (Elisabetta Rosaspina, Corriere della sera, 24 dicembre 2001, p. 15, Esteri) • di fronte all’eliminazione di [Ahmed ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] ). ◆ Avv., letter., pastoralménte, secondo le consuetudini dei pastori, o nello stile e nei modi della poesia pastorale: l’ecloga intitolata «Tirsi» ... pastoralmente recitata nella presenza di madonna Elisabetta duchessa d’Urbino (Carducci). ...
Leggi Tutto
caro-multe
(caro multe), s. m. Aumento dell’importo delle sanzioni stabilite per le contravvenzioni. ◆ Insomma, An è decisa a ribellarsi a «nuovi balzelli municipali». Soprattutto se si tratta di caro-multe. [...] e bollette varie, al caro multe, si aggiungono poi i rincari che la giunta sta mettendo a punto per alcune tariffe. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 4 gennaio 2003, p. 39, Cronaca di Milano) • Gli automobilisti sono colpiti poi dal caro-multe ...
Leggi Tutto
velinesco
agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato [...] con disinvoltura questa nuova prova d’esordio (sottolineata dai pantaloni di pelle nera che anche nel look segnavano lo stacco dal passato velinesco e dai talk show sportivi). Lo show teneva insieme gli ...
Leggi Tutto
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti [...] decorative, il periodo tardo gotico (periodo Tudor), durante il quale si afferma uno stile che unisce forme prevalentemente gotiche con elementi rinascimentali e caratteristiche decorative derivate dai ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché [...] andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55), recitato o cantato nella liturgia cattolica nei vespri e in molte funzioni in onore della Madonna. 2. Nel linguaggio fam. indica l’azione del mangiare (per accostamento scherz. a magnare): quando arriva l’ ...
Leggi Tutto
elisabettianoeliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero [...] una fioritura eccezionale: epoca e.; teatro e., letteratura, poesia elisabettiana ...
Leggi Tutto
elisabettina
eliṡabettina s. f. – Suora appartenente a una delle congregazioni terziarie francescane che prendono nome da sant’Elisabetta di Ungheria, dedite soprattutto all’assistenza dei malati. ...
Leggi Tutto
Nome di sante e beate: 1. Moglie del sacerdote ebreo Zaccaria, madre di Giovanni Battista. Nel Vangelo di Luca (1, 6 sg.) si narra di E., vecchia e sterile, e dell'annuncio fatto a Zaccaria dall'angelo Gabriele: E. avrebbe partorito un figlio,...
Elisabetta
Imperatrice di Russia (Kolomenskoe 1709-Pietroburgo 1761). Figlia di Pietro il Grande, con l’appoggio della guardia imperiale fece arrestare (1741) il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna e salì al trono. Con...