• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [42]
Militaria [31]
Araldica e titoli nobiliari [14]
Vita quotidiana [11]
Zoologia [10]
Alta moda [9]
Moda [9]
Industria [8]
Arti visive [7]
Storia del costume [6]

favillare

Vocabolario on line

favillare v. intr. [der. di favilla] (aus. avere). – Forma ant. per sfavillare: diegli sì grande il colpo in su l’elmo che tutta l’aria favillò (Andrea da Barberino). ... Leggi Tutto

arnése

Vocabolario on line

arnese arnése s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais «provviste di viaggio, vettovaglie», poi «armatura», voce di origine germ. (ant. scand. *hernest)]. – 1. ant. a. Armatura o parte di essa: [...] Già spezzato lo scudo e l’elmo infranto, E forato e sanguigno avea l’a. (T. Tasso); arma offensiva o difensiva, strumento di guerra, bardatura del cavallo, ecc. b. Fortezza, baluardo: Peschiera, bello e forte arnese Da fronteggiar Bresciani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

cappellina¹

Vocabolario on line

cappellina1 cappellina1 s. f. [der. di cappello]. – Nome poco com. dei cappelli di paglia, spec. quelli rustici portati dalle donne in campagna. Indicò nel passato anche altri generi di copricapo e una [...] specie di elmo militare. ... Leggi Tutto

trunco

Vocabolario on line

trunco s. m. (pl. -chi). – Variante letter. ant. di tronco2; è una forma rara, usata per es. dall’Ariosto in rima: Sciolto era l’elmo e disarmato il collo, Sì che lo tagliò netto come un giunco. Cadde, [...] e diè nel sabbion l’ultimo crollo Del regnator di Libia il grave trunco (Orl. Fur. XLII, 9) ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] , formano un tessuto metallico (anch’esso detto maglia) atto a proteggere l’intero corpo o parti di esso: Ai sergenti chiedea l’elmo e la maglia Delirando al pensier della battaglia (Grossi); in partic., m. a grano d’orzo, maglia ad anelli in cui la ... Leggi Tutto

vinto

Vocabolario on line

vinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di vincere]. – Con funzione participiale, ha gli stessi sign. fondamentali del verbo, e cioè sconfitto, sopraffatto, costretto alla resa e sim., in senso proprio [...] ; Vinto dal sonno, in su l’erba inchinai (Dante); E dal gran caldo e da la sete infesta Vinto, si trasse l’elmo da la fronte (Ariosto). Frequente l’uso, sempre con gli stessi sign., in funzione di agg., riferito a persone: infierire contro il ... Leggi Tutto

grónda

Vocabolario on line

gronda grónda s. f. [lat. tardo (dei gloss.) grunda]. – 1. La parte del tetto che sporge dal muro esterno di un edificio: un nido di rondini sotto la g.; ripararsi dalla pioggia sotto la gronda. In partic., [...] . agg., che pende sporgendo in fuori: berretto, cappello a gronda, con la tesa inclinata; e assol. gronda, la parte dell’elmo o della celata destinata a proteggere nuca e collo. Analogam., con traslato poet.: la gronda De le palpebre mie (Dante); e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

buceròtidi

Vocabolario on line

bucerotidi buceròtidi (o bùceri) s. m. pl. [lat. scient. Bucerotidae, dal nome del genere Buceros: v. bucero]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei coraciformi, che comprende una settantina di specie, [...] delle regioni equatoriali dell’Asia e Africa, dove vivono nei boschi e nei campi; sono per lo più provvisti di appendici massicce a elmo o a corno situate sul grosso becco. ... Leggi Tutto

bucòrvo

Vocabolario on line

bucorvo bucòrvo s. m. [comp. del gr. βοῦς «bove» e corvo, come traduz. del lat. scient. Bucorax: v. bucorace]. – Genere di uccelli della famiglia bucerotidi, di cui il più conosciuto è il bucorvo o bucorace [...] (Bucorax abyssinicus): provvisto d’una prominenza a elmo sulla base del grosso becco, ha piumaggio nero lucente, becco nero, e può superare la lunghezza d’un metro; vive nel Sudan e in Etiopia, e nidifica nel cavo degli alberi. ... Leggi Tutto

fèndere

Vocabolario on line

fendere fèndere v. tr. [lat. fĭndere] (io fèndo, ecc.; pass. rem. fendètti o fendéi, ant. féssi; part. pass. fenduto e fésso). – 1. Spaccare, dividere in due: Così vedess’io lui fender per mezzo Lo core [...] a la crudele che ’l mio squatra (Dante); con un colpo di sciabola gli fendette l’elmo; f. un tronco d’albero. Per estens., lacerare: Con l’unghie si fendea ciascuna il petto (Dante). Intr. pron., spaccarsi: un monte grandissimo ... si fesse e partì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
elmo
Armatura difensiva del capo. Storia L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici ne compare un tipo di cuoio a campana...
Elmo
Trasformazione del nome di Erasmo nel Medioevo. Fuochi di s. E. Manifestazione luminosa di elettricità atmosferica sotto forma di un velo incandescente che appare talvolta durante la notte sull’estremità degli alberi delle navi o di aste metalliche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali