• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [42]
Militaria [31]
Araldica e titoli nobiliari [14]
Vita quotidiana [11]
Zoologia [10]
Alta moda [9]
Moda [9]
Industria [8]
Arti visive [7]
Storia del costume [6]

buffa2

Vocabolario on line

buffa2 buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la [...] faccia. 2. ant. Specie di berretto che copriva gli orecchi e parte della faccia, usato per ripararsi dal freddo o, dai doratori, per difendere il viso dalle evaporazioni nocive. 3. Cappuccio che copre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

reziàrio

Vocabolario on line

reziario reziàrio s. m. [dal lat. retiarius, der. di rete «rete»]. – Gladiatore romano, che combatteva senza protezione (aveva corazzato solo il braccio sinistro con un prolungamento in alto, a protezione [...] del capo) armato di fuscina, di pugnale e d’una rete, con la quale doveva immobilizzare l’avversario, chiamato mirmillone (o anche gallo, perché armato al modo dei Galli), il cui capo era protetto da un elmo terminante in forma di pesce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pàuṡa

Vocabolario on line

pausa pàuṡa s. f. [dal lat. pausa, connesso col gr. παῦσις «cessazione» o formato sull’imperat. aoristo παῦσαι «férmati» di παύω «cessare, far cessare»]. – 1. In genere, arresto, sosta, fermata: il bastardo [...] di Buovo ... con la spada senza indugio e pausa Fende ogn’elmo (Ariosto); quindi, intervallo nell’azione, interruzione temporanea, più o meno breve, di un’attività, e sim.: nelle p. della lavorazione del film; sono stanco, facciamo un momento di p.; ... Leggi Tutto

guanciale²

Vocabolario on line

guanciale2 guanciale2 s. m. [der. di guancia]. – 1. Cuscino, spec. quello che si tiene sul letto per appoggiarvi la testa: l’imbottitura, la federa del guanciale. Meno propriam. (ma la distinzione etimologica [...] essere libero da preoccupazioni, stare assolutamente tranquillo sul conto di qualche cosa o anche di qualcuno. 2. ant. Parte dell’elmo che proteggeva la guancia, spesso mobile a cerniera: Dal lato manco il colse nel g. (Berni); erano così detti anche ... Leggi Tutto

smagliare²

Vocabolario on line

smagliare2 smagliare2 v. tr. [der. di maglia1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smàglio, ecc.). – 1. a. Disfare, rompere le maglie di catene, di corazze e altre parti di armatura in maglia di acciaio: [...] e smaglia (Berni); lo schiavo non smaglia lentamente le catene, ma le spezza (Pisacane). Per estens., ant., spezzare, fracassare: Fende l’elmo ... e tutto l’osso smaglia (L. Alamanni); e fig., sgomentare: Né l’aver visto ... Che gli altri sian caduti ... Leggi Tutto

viscónte

Vocabolario on line

visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, [...] più che in Italia, che nella gerarchia araldica segue quello di conte; anche, il nobile che è investito di tale titolo. L’elmo di visconte è d’argento rabescato, bordato d’oro, posto per due terzi di profilo verso destra; la corona è un cerchio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

viṡièra

Vocabolario on line

visiera viṡièra s. f. [dal fr. ant. visiere, der. di vis «viso»]. – 1. Parte dell’elmo che copriva interamente il viso, costituita di una ventaglia e di una vista (v. vista, nel sign. 5 b) che poggiava [...] sulla ventaglia: v. a mantice, a becco di passero; alzare, abbassare, calare la v.; Ed alzò la visiera dello elmetto Per dimostrar che non avea paura (Pulci); rara la locuz. fig. a v. alzata, a viso aperto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

bacinétto

Vocabolario on line

bacinetto bacinétto s. m. [dal fr. ant. bacinet, mod. bassinet, der. di bacin (bassin) «bacino»]. – 1. a. Calotta metallica che nell’epoca feudale si portava sotto l’elmo per difendere la testa quando [...] esso veniva tolto. b. Copricapo metallico a coppo emisferico e a tesa troncoconica piuttosto svasata, talora munito di copriorecchie e di visiera, in uso presso le fanterie d’assalto dal 13° al 16° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

irto

Vocabolario on line

irto agg. [dal lat. hirtus, forse affine a hirsutus «irsuto»]. – 1. Ispido e ritto, quasi pungente, detto dei peli: capelli, baffi i., barba i.; l’elmo ... il cui cimiero Era pur di cavallo un’i. coda [...] (Caro). Per analogia: rami i., di un albero; in corpo orrido et irto, Con voce e razionale anima vivi (Ariosto: di Astolfo trasformato in mirto); Piove su i pini Scagliosi ed irti (D’Annunzio), per le ... Leggi Tutto

alitare

Vocabolario on line

alitare v. intr. [dal lat. halitare, der. di halare «soffiare»] (io àlito, ecc.; aus. avere). – Mandar fuori l’alito, respirare: gli alzò la visiera dell’elmo e alitogli nel viso (Boccaccio); il ferito [...] alitava appena; non a., trattenere il fiato, non dire una parola: per il timore, nessuno alitava. Estens., di vento, soffiare leggermente: non alita neppure un po’ di vento; alitava una leggerissima brezza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
elmo
Armatura difensiva del capo. Storia L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici ne compare un tipo di cuoio a campana...
Elmo
Trasformazione del nome di Erasmo nel Medioevo. Fuochi di s. E. Manifestazione luminosa di elettricità atmosferica sotto forma di un velo incandescente che appare talvolta durante la notte sull’estremità degli alberi delle navi o di aste metalliche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali